MSI, ECS e Gigabyte, guadagni sempre più bassi

I risultati finanziari dei principali produttori di componentistica orientali evidenziano una situazione molto difficile per almeno tre aziende
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 13 Novembre 2009, alle 11:57 nel canale Schede Madri e chipsetGigabyteMSIECS
Il mese di Ottobre appena concluso ha fornito importanti segnali per il mercato: il nuovo chipset Intel P55 è finalmente arrivato sul mercato e Windows 7 è presente sugli scaffali della grande distribuzione. L'imminente arrivo della stagione natalizia, inoltre, fa solo ben sperare per le vendite di componentistica e PC. Questo almeno è quello che pensano e si augurano gran parte delle aziende coinvolte in questo mercato.
Digitimes segnala con questa notizia quale sia la situazione dei quattro principali produttori di schede madri e di come si siano comportati nel corso di tutto il 2009. Se Asustek computer ha fatto registrare una crescita nell'ultimo mese appena conclusosi, MSI, ECS e Gigabyte technology non si sono comportate altrettanto bene, facendo segnare invece un calo dei propri guadagni..
MSI ha ottenuto vendite pari a 226 milioni di dollari, un calo dell'11,48% sul mese e del 30,79% sull'anno. Le vendite complessive annuali si assestano ad un valore che risulta quasi del 20% inferiore rispetto allo scorso anno. Discorso analogo quello per ECS e Gigabyte, entrambe in calo sul mese di Ottobre, rispettivamente del 7,54% e del 20,87%.
La situazione, complessa e delicata, mette in evidenza quale sia lo scenario che accoglie oggi i principali produttori di schede madri e schede video: la necessità di differenziare la propria offerta prodotto aprendosi nuovi spiragli in mercati al momento più generosi, come quello dei notebook è stata oramai intrapresa da molti.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche poi io di economia nn ci capisco una mazza ma differenziare vuol dire fare tanti prodotti, che vuol dire fare tante progettazioni che vuol dire fare diverse linee produttive che vuol dire fare più test che vuol dire andare in terre inesplorate che vuol dire spendere più soldi
adesso invece di fare 15 revisioni di 1 scheda madre perché si vuole massimizzare il profitto magari è una m....ata dato che nessuno cambia una mb nuova di 1 anno\2 perché c'è la rec 2.X che ha 1 feature in più... magari farne meno ma di buona qualità differenziandole per nicchie di mercato
poi oh io e l'economia nn andiamo d'accordo e si vede...
Utilizzo molto spesso mainboard MSI e posso testimoniare la loro addidabilità. Cosa che non potrei fare per Asus invece guarda un po'... :-)
Utilizzo molto spesso mainboard MSI e posso testimoniare la loro addidabilità. Cosa che non potrei fare per Asus invece guarda un po'... :-)
Purtroppo la statistica e le probabilità possono essere molto bizzarre a volte.
Io ho avuto problemi con tutte e 3 le MSI che mi sono passate sotto mano negli ultimi 5 anni.
Quella mia, ai tempi del mio vecchio Athlon64 3200+, aveva un problema di battery leakage, e dovevo cambiare la batteria (quella rotonda incastrata nella scheda madre) ogni 2 settimane. Poi la ventolina del chipset è diventata così rumorosa che ho deciso di buttarla, considerando che mi costava 100€ l'anno di batterie, e che l'assistenza era in Taiwan (40€ di spedizione).
Quella dell'azienda di mio padre ha smesso di funzionare di colpo. Sostituita, tutto ok per due anni, e poi di nuovo.
Quella attuale di un mio amico, socket775 con core2duo, ha problemi all'accensione e problemi di stabilità.
Per quanto riguarda le asus, ho avuto brutte esperienze con quelle per sistemi AMD, ma con sistemi Intel ho avuto sempre esperienze positive.
Gigabyte invece ne sento parlare quasi tutti bene.
che poi io di economia nn ci capisco una mazza ma differenziare vuol dire fare tanti prodotti, che vuol dire fare tante progettazioni che vuol dire fare diverse linee produttive che vuol dire fare più test che vuol dire andare in terre inesplorate che vuol dire spendere più soldi
adesso invece di fare 15 revisioni di 1 scheda madre perché si vuole massimizzare il profitto magari è una m....ata dato che nessuno cambia una mb nuova di 1 anno\2 perché c'è la rec 2.X che ha 1 feature in più... magari farne meno ma di buona qualità differenziandole per nicchie di mercato
poi oh io e l'economia nn andiamo d'accordo e si vede...
Per seguire un modello semplice: la focalizzazione, sia che essa sia applicata ad una strategia di tipo di leadership di costo (offrire prodotti comuni a prezzi bassi) o di tipo di differenziazione (offrire prodotti particolari a prezzi alti), ha dei vantaggi e degli svantaggi. I vantaggi sono che si mantengono i costi generalmente bassi, e che seguendo attentamente un solo settore è più facile avanzare tecnologicamente in esso e farsi riconoscere dal mercato. Gli svantaggi sono che, se il settore inizia ad andare male, sei fregato, visto che non hai altre linee produttive a cui affidarti per far entrare soldi.
ma io mi chiedo ad esempio se per il chipset X58 Gigabyte abbia fatto bene a creare quei 7 modelli? ora con l'usb3 e il sata3 cosa farà altri 7??? Posso capire UD5 ed extreme, sono identiche a parte il wb quindi penso che nn costituisce un costo eccessivo immagino, ma le altre hanno differenze veramente ridicole... 7 modelli??? sec me sono troppi
..............
Mai avuto un problema con Gigabyte...anche schede rispescate dall' immondizia,montate,hanno funzionato al primo colpo!
Giga forever!!!
anche schede rispescate dall' immondizia,montate,hanno funzionato al primo colpo!
Giga forever!!!
Ti ringrazio.
ma io mi chiedo ad esempio se per il chipset X58 Gigabyte abbia fatto bene a creare quei 7 modelli? ora con l'usb3 e il sata3 cosa farà altri 7??? Posso capire UD5 ed extreme, sono identiche a parte il wb quindi penso che nn costituisce un costo eccessivo immagino, ma le altre hanno differenze veramente ridicole... 7 modelli??? sec me sono troppi
Non dovrebbe essere un gran costo per loro, fare 7 modelli diversi di una stessa scheda madre. Finchè la base è la stessa...
E avere più prodotti simili dello stesso tipo, serve ad allargare un po' la clientela possibile.
Il problema è che, al momento, dovrebbero pensare ad altro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".