MSI diventa più ecologica: via la carta inutile dalle confezioni delle motherboard

Il prossimo passo di MSI nel suo impegno verso la protezione ambientale è quello di rimuovere la carta inutile dalle confezioni delle motherboard. Un piccolo e semplice gesto che, moltiplicato per le milioni di schede madri vendute, fa la differenza.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Febbraio 2022, alle 16:38 nel canale Schede Madri e chipsetMSI
Dobbiamo dirlo, quando apriamo la confezione di una scheda madre, in genere troviamo una serie di manuali, fogli, flyer e altre cose che nemmeno guardiamo, buttandoli nove volte su dieci nel cestino (della carta o della plastica, la differenziata prima di tutto). Ebbene, sembra che in casa MSI si siano accorti che tutta quella cartaccia non serve.
L'azienda taiwanese, seguendo l'esempio di altre realtà del settore, ha annunciato tra le iniziative volte a ridurre il suo impatto ambientale che in futuro rimuoverà dalla confezione dei prodotti "gli allegati cartacei non necessari, tra cui programmi premi, volantini, il catalogo prodotti e il manuale utente".
Nell'epoca digitale che stiamo vivendo, tutte queste appendici che potrebbero interessare a qualcuno saranno trasformate in formato digitale, sotto forma di sito, QR code sulla scatola o tramite un manuale in formato digitale.
"MSI si impegna a mitigare l'impatto ambientale delle proprie attività aziendali tramite una produzione ecologica e la gestione della filiera", scrive l'azienda in una nota. "Abbiamo investito attivamente nel miglioramento del consumo energetico, nella riduzione dei rifiuti e nel controllo delle sostanze chimiche in risposta al rischio del cambiamento climatico". Adesso l'obiettivo è proteggere gli alberi, risparmiare energia e ridurre l'impronta di carbonio.
Certo, trattandosi di un'azienda che produce hardware energivoro fatto di materiali preziosi e terre rare, MSI non potrà mai diventare il campione ecologico per eccellenza, ma ogni sforzo in quella direzione è sempre apprezzabile e da seguire per tutte quelle realtà che ancora non si stanno adeguando a quella che non è una moda, ma una necessità dettata dagli sconvolgimenti climatici in atto sul nostro Pianeta.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOltre al fatto che uno la versione digitale se la può stampare e quindi sempre carta viene usata.
Oltre al fatto che uno la versione digitale se la può stampare e quindi sempre carta viene usata.
Beh diciamo che oggi è difficile non riuscire a connettersi a Internet. Certo, l'eccezione c'è sempre ma non fa casistica. Inoltre se uno se lo stampa, no problem. Così però si risparmiano milioni di manuali stampati.
Ok, sono troppo abituato al manuale cartaceo.
Se lo stampi da te fa schifo e ti costa un tot. La ciansfrusaglia ok, ma il manuale cartaceo no. Che poi a dirla tutta in vari casi è un condensato, e il completo solo in pdf.
Loro risparmiano 2 cent in croce, e il problema per l'ambiente non è certo il manuale delle mamme, che quelle vendute a smanettoni e integratori, ormai, son 2 gatti insieme...
Al massimo stampi sulla scatola un QR che rimanda direttamente al sito dove scaricare manuali e driver.
Al massimo stampi sulla scatola un QR che rimanda direttamente al sito dove scaricare manuali e driver.
CD/DVD li ritengo decisamente inutili, posso servire ma molto relativamente.
Sarei curioso di sapere in che percentuale questa svolta è dettata dall'ecologia e quanta dall'economia
Chiamatemi complottista, ma visto quanto è aumentata la carta ultimamente (e quanto è difficile reperire la materia prima) mi viene difficile pensare che una multinazionale faccia questo solo per l'ecologia e non per il risparmio. O meglio, che mascheri l'aspetto ecologico (sacrosanto) con quello economico, che è sempre importante per carità ma almeno non prendeteci in giro ecco
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".