MSI, Big Bang Fuzion esce allo scoperto

MSI mostra al CES di Las Vegas Big Bang Fuzion, la prima scheda madre sviluppata su chip Lucid Hydra
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 08 Gennaio 2010, alle 09:42 nel canale Schede Madri e chipsetMSILucid
In occasione del CES di Las Vegas, all'interno dello stand MSI si mette in bella mostra Big Bang Fuzion, una delle schede madri che più ha fatto parlare di sé nel corso degli ultimi mesi. Per tutti coloro che non fossero aggiornati in merito alla questione, facciamo un piccolo riassunto: MSI aveva da tempo annunciato il prossimo arrivo sul mercato della suddetta scheda madre, una soluzione innovativa caratterizzata dalla presenza del chip Lucid Hydra al suo interno. Il funzionamento del chip Hydra è del tutto simile a quanto le tecnologie SLI e CrossFire rispettivamente di NVIDIA e ATI permettono di fare: sfruttare due GPU contemporaneamente e ripartire su di esse il carico video. La sostanziale diversità è che Hydra 200 non costringe ad avere due schede video dello stesso produttore, offrendo così la possibilità di sfruttare diverse combinazioni. La soluzione è strata mostrata nella sua versione definitiva in questi giorni, come dimostrano le foto:
La breve descrizione tecnica conferma che la scheda sarà una soluzione destinata alla fascia alta del mercato: oltre alla presenza del particolare chip, vera e propria caratteristica principe della scheda madre di MSI, la proposta sarà anche dotata della funzione OC Genie, offrendo così la possibilità di overcloccare il processore. Mancano al momento informazioni precise circa il costo di commercializzazione e la data di arrivo sul mercato.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa in che senso "non costringe ad avere due schede video dello stesso produttore"? Comunque s'intende della stessa famiglia, giusto?
Non credo s'intenda una Radeon con una Geforce. Mi chiedo se si possa mettere, che so, una Radeon 4850 con una 5770, o cose del genere.
speriamo ottimizzino i driver..
e credi male, quel chip fa proprio quello, ti permette di usare ATI e nVidia
E ci sono delle limitazioni sul sistema Hydra semplicemente sconcertanti.
Senza dimenticare il prezzo indicato di 329 euro / 389 $, per avere pur sempre una P55...
E chi legge TGM sapeva già qualcosa dal mese scorso (anche se in effetti sono anni che la Lucid (con base in Israele e in California) studia su questo progetto).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".