Micron primo produttore con memoria DDR-2 da 1Gbit
Il debutto della tecnologia DDR-2 anche in sistemi desktop è prossimo; Micron annuncia la disponbilità di componenti da 1 Gbit di densità per la prossima generazione di chipset Intel
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Febbraio 2004, alle 15:27 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Micron è il primo produttore ad ufficializzare il supporto delle proprie memorie DDR-2 da 1 Gbit di densità a piattaforme Intel Pentium 4.
Come noto, a partire dal prossimo Aprile Intel introdurrà nuove piattaforme chipset per processori Pentium 4 su Socket 775LGA, dotate del supporto ufficiale alla memoria DDR-2. I nomi di questi chipset sono Grantsdale e Alderwood e andranno a sostituire le soluzioni 865 Springdale e 875 Canterwood.
La diffusione della memoria DDR-2 anche in sistemi desktop di fascia alta avverrà gradualmente nel corso del 2004. Il forte sostegno a Micron da parte di Intel, tuttavia, potrebbe accelerare il processo di transizione verso il nuovo standard.
Fonte: The Inquirer.
Come noto, a partire dal prossimo Aprile Intel introdurrà nuove piattaforme chipset per processori Pentium 4 su Socket 775LGA, dotate del supporto ufficiale alla memoria DDR-2. I nomi di questi chipset sono Grantsdale e Alderwood e andranno a sostituire le soluzioni 865 Springdale e 875 Canterwood.
La diffusione della memoria DDR-2 anche in sistemi desktop di fascia alta avverrà gradualmente nel corso del 2004. Il forte sostegno a Micron da parte di Intel, tuttavia, potrebbe accelerare il processo di transizione verso il nuovo standard.
Fonte: The Inquirer.










DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm f/2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5x Macro, ancora più versatile
ESA ha proposto un aumento del budget da 16,9 miliardi di euro a 22,3 miliardi di euro per le attività spaziali
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto









3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon sarebbe male direi..ad occhio e croce in quel periodo dell'anno (ottobre-novembre) visto come pompa intel sul nuovo standard potrebbe esserci già un 20-25 % di memorie ddr-2 in giro...ripeto, ad occhio e croce
Ditemi la vostra, sono interessato per l'upgrade..
se vogliamo sofisticare..
è vero che le ddr-II han senso solo "più avanti", ma allo stesso modo si può dire che anche l' fx-55 è "più avanti".il punto è: quale dei due è più avanti?
(comunque per rispondere a Prometeo: penso che i maggiori upgrade si facciano sulla quantità di memoria o sulla cpu, sul tipo di memoria.. mah.)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".