KT880: Dual DDR400 per cpu Socket A
VIA si appresta ad introdurre ufficialmente il proprio chipset con controller memoria Dual Channel, per processori AMD Athlon XP
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Gennaio 2004, alle 16:10 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
VIA prevede di introdurre, nei primi mesi del 2004, un nuovo chipset per piattaforme AMD Athlon XP. Si tratta del modello KT880, dotato per la prima volta di controller memoria Dual DDR400.
Le caratteristiche tecniche di questo chipset lo posizionano in diretta concorrenza con la soluzione nVidia nForce 2 Ultra 400, anch'essa dotata di controller memoria Dual DDR400 e di supporto ufficiale alla frequenza di bus di 400 Mhz.
La particolarità di questa soluzione VIA è data non tanto dalle caratteristiche tecniche, quanto dal fatto che il produttore taiwanese abbia scelto di renderla disponibile sul mercato.
Il 2004, infatti, dovrebbe rappresentare il periodo di piena diffusione delle nuove piattaforme AMD Athlon 64; VIA propone già da parecchi mesi soluzioni chipset per questo processore e lo stesso può essere detto per nVidia.
Questa decisione, tuttavia, non deve sorprendere particolarmente: il mercato delle cpu Socket A continua infatti a rappresentare per AMD quello nel quale viene venduto il maggior numero di processori. Che a VIA, quindi, interessi continuare ad essere presente in questa fascia di mercato anche con soluzioni top della gamma non deve pertanto sorprendere.
Le previsioni indicano che nella seconda metà dell'anno i processori Athlon 64 supereranno, per volumi trimestrali di vendita, quelli per piattaforme Socket A Le cpu Athlon XP, comunque, continueranno ad essere commercializzate da AMD sicuramente almeno sino alla fine dell'anno, se non anche nel 2005 a seconda della domanda di mercato.
Le caratteristiche tecniche di questo chipset lo posizionano in diretta concorrenza con la soluzione nVidia nForce 2 Ultra 400, anch'essa dotata di controller memoria Dual DDR400 e di supporto ufficiale alla frequenza di bus di 400 Mhz.
La particolarità di questa soluzione VIA è data non tanto dalle caratteristiche tecniche, quanto dal fatto che il produttore taiwanese abbia scelto di renderla disponibile sul mercato.
Il 2004, infatti, dovrebbe rappresentare il periodo di piena diffusione delle nuove piattaforme AMD Athlon 64; VIA propone già da parecchi mesi soluzioni chipset per questo processore e lo stesso può essere detto per nVidia.
Questa decisione, tuttavia, non deve sorprendere particolarmente: il mercato delle cpu Socket A continua infatti a rappresentare per AMD quello nel quale viene venduto il maggior numero di processori. Che a VIA, quindi, interessi continuare ad essere presente in questa fascia di mercato anche con soluzioni top della gamma non deve pertanto sorprendere.
Le previsioni indicano che nella seconda metà dell'anno i processori Athlon 64 supereranno, per volumi trimestrali di vendita, quelli per piattaforme Socket A Le cpu Athlon XP, comunque, continueranno ad essere commercializzate da AMD sicuramente almeno sino alla fine dell'anno, se non anche nel 2005 a seconda della domanda di mercato.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto









21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNei "primi mesi" introdurranno il chip. Poi metti un altro mese per sviluppare/testare le Mb da parte dei produttori, un mese perchè il processo distributivo permetta di averlo sugli scaffali dei negozi...
Mi sa che lo devono mettere in commercio SUBITO, se vogliono venderlo. Due mesi di ritardo potrebbero essere fatali.
Pero', sara' veramente utile il dual channel?
Se ci mettessero anche i Fix sarebbe un chipset da overclocker!
ciao ciao
quello che vorrei capire è cosa avrà in più apparte il controller dual channel
boh! sto' chipset è in ritardo (di appena un anno rispetto alla concorrenza)...chi voleva l'overclock già si è indirizzato su nvidia..., chi vuole piattaforme più performanti si butterà direttamente sul 64 bit.... almeno credo.
quello che vorrei capire è cosa avrà in più apparte il controller dual channel
Forse sarà in tempo per essere implementato all'8239 come southbridge sulle nuove schede madri...
non mi pare che il soket A sia destinato a scomparire in pochi mesi, per cui una versione di chipset ulteriormente perfezionata ed ottimizzata non guasta, certo i chipset via risentono molto della mancanza dei fix (speriamo mettano sti fix!!) e della possibilita' di settare tutto liberamente (fsb, molti, vcore ecc. ecc.) senza alcuna limitazione, e purtroppo in questo senso il kt600 si e' rivelato peggiore e piu' impedito del kt400, in quanto normalmente impedisce di modificare a piacimento i parametri e si autoregola in base alla cpu.
quindi c'e' da sperare in una inversione di tendenza di VIA e in un chipset che soddisfi pienamente anche gli overcloker!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".