Intel al lavoro per schede madri Socket T

Il secondo trimestre del prossimo anno Intel immetterà sul mercato le nuove schede madri con chipset Grantsdale
di Andrea Bai pubblicata il 16 Giugno 2003, alle 15:58 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Intel è particolarmente nota per i nomi evocativi che è solita
utilizzare peri nomi in codice delle proprie schede madri. Attualmente Intel sta
sviluppando schede madri Socket T che saranno rilasciate il secondo trimestre
del prossimo anno; tuttavia in data 30 Luglio 2003 vi srà il tape out della
primissima revisione del chipset Grantsdale. The Inquirer ha pubblicato i nomi
delle schede madri intel di prossima uscita:
Queste schede madri sono totalmente sprovviste di funzionalità di tuning. Ovviamente ciò non rappresenta un problema per chi non effettua operazioni di overclock, tuttavia molti utenti preferiscono avere a disposizione queste funzionalità pur senza mai utilizzarle. Tutte le schede madri, disponibili dal secondo trimestre del prossimo anno, supporteranno i processori Prescott e Tejas su socket T.
Battle Lake e Powers Lake sono basate su Grantsdale P. Entrambe supportano PCI Express, memoria DDR-II SDRAM 533MHz, FireWire, SerialATA-150 RAID e controller I/O ICH6. La differenza tra le due schede madri è solo per il formato: ATX per Battle Lake e microATX per Powers Lake.
Secondo
le prime voci pare che le schede
Fonte: Xbitlabs
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...devo subito rimediare...
POWER RANGER!
Almeno i socket AMD durano qualche annetto, diamine...
é vero che il socket di AMD è durato di più del corrispettivo Intel ma la vera questione è secondo me la velocità con la quale si susseguono i chipset da una parte e dall'altra...te ad esempio lo monteresti un xp 3200+ su una scheda con kt266 (ammesso che si possa)? meccanicamente sarà anche compatibile ma ammesso che si riesca nell'intento sfrutteresti il procio al 60-70% delle sue possibilità (rispetto ad una mobo con nforce 2, memoria sincrona col fsb magari in configurazione dual) e chiaramente il discorso vale anche (e forse anche di più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".