Da MSI e ASRock le prime schede madri per CPU Haswell-E

Il debutto della prossima generazione di piattaforma enthusiast di Intel, nome in codice Haswell-E, non avverrà prima di Settembre ma al Computex è già possibile vedere alcune delle nuove schede madri con chipset X99
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Giugno 2014, alle 08:43 nel canale Schede Madri e chipsetIntelMSIASRock
Una delle tipologie di prodotti attesa al Computex 2014 sono le schede madri basate su chipset Intel X99, modelli di nuova generazione destinati al pubblico enthusiast. Queste proposte verranno abbinate ai processori Haswell-E, nome in codice che identifica la piattaforma top di gamma per sistemi desktop che Intel presenterà presumibilmente nel corso del mese di Settembre.
Nei giorni scorsi sono emerse online alcune indiscrezioni su queste CPU: avremo al debutto 3 versioni, con quella top di gamma caratterizzata dalla presenza di ben 8 core e le due restanti "limitate" a solo 6 core. La principale novità è data dal controller memoria, sempre quad channel ma ora compatibile con i moduli DDR4. Nuove CPU, quindi, che richiedono nuovi moduli memoria e di conseguenza nuove schede madri.
Solo alcuni produttori hanno mostrato schede basate su chipset Intel X99, e tra questi segnaliamo ASRock e MSI. Per entrambi le informazioni fornite sono molto frammentarie: del resto stiamo parlando di un chipset che non è stato ancora presentato ufficialmente da Intel e del quale, quindi, i partner produttori di schede madri non possono ancora anticipare le caratteristiche tecniche.
La scheda ASRock X99 Extreme 4 sarà presumibilmente solo uno dei modelli basato su questo chipset che il produttore taiwanese proporrà sul mercato, e di certo non quello più ricco quanto a dotazione onboard. Notiamo la presenza di 8 slot memoria per moduli DDR4, affiancati da 4 slot PCI Express 16x meccanici che per la disposizione lungo il PCB sono in grado di accettare solo 3 schede video con sistema di raffreddamento a 2 slot d'ingombro.
La proposta di MSI, al momento attuale senza nome, ripropone caratteristiche tecniche simili alla soluzione ASRock: anche in questo caso 4 slot PCI Express 16x meccanici ma l'impossibilità di utilizzare più di 3 schede video dotate di sistema di raffreddamento a 2 slot d'ingombro. Nei prossimi mesi vedremo sempre più annunci incentrati su questa nuova piattaforma, non compatibile con i processori socket LGA 2011 attualmente in commercio proprio in virtù del cambio di memoria, con l'annuncio ufficiale del lancio sul mercato che riteniamo Intel terrà in concomitanza con il proprio Developer Forum di San Francisco, dal 9 all'11 Settembre.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.hwupgrade.it/articoli/me...ard-ddr4_2.html
ovviamente tutto imho
ovviamente tutto imho
si, se li tieni a default; bisogna vedere quanto arriveranno in OC.
credo che l'8 core, con un raffreddamento a liquido, abbia un margine piu elevato del 4 core e che possa arrivare tranquillamente a 4.3-4.4 GHz senza problemi; alla fine l'architettura è quella e le CPU -E hanno gia di base un buon collegamento fra chip ed heatspreader.
Una X99 (meglio la Asrock della Msi per lo slot m.2), costerà poco più di una Z97 con caratteristiche simili.
L'i7-5820k potrebbe avere un prezzo molto simile all'i7-4790k, ma ha 6/12 core 3.3/3.6GHz contro 4/8 core 4/4.4GHz, e quel 20% di differenza di clock potrebbe diminuire in overclock daily (molto più probabile che il primo regga i 4.5GHz stabili, che il secondo i 5GHz stabili, imho).
Il problema restano le memorie: estremizzando 4x8GB DDR3 2133 cl11 vengono 280 euro.
Per 4x8GB DDR4 2400 cl12 (vedi Adata) potrebbero non bastare 400-450 euro.
Mi auguro di poter contenere la spesa su questo punto: per me l'ideale sarebbe cominciare con 4x4GB per poter aggiungere in futuro 4x8GB.
P.S.: Adata ha confermato l'esistenza di banchi da 4GB di DDR4, una buona notizia:
http://www.anandtech.com/show/8123/...20-ssd-and-more
l'x79 è davvero datato come chipset
perchè qui non hanno montato i dissipatori
ci sono tutti i chip scoperti, compreso il chipset... presumo che non vogliano rivelare l'aspetto estetico fino al lancio ufficiale; sulla MSI mancano perfino la meta dei connettori del pannellino posteriore
ci sono tutti i chip scoperti, compreso il chipset... presumo che non vogliano rivelare l'aspetto estetico fino al lancio ufficiale; sulla MSI mancano perfino la meta dei connettori del pannellino posteriore
ah.. ok allora, anche se qualche dubbio mi resta ancora
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".