CPU Ryzen, longevità a rischio per colpa dei produttori di motherboard?

CPU Ryzen, longevità a rischio per colpa dei produttori di motherboard?

La nuova versione di HWInfo mostra un parametro che permette di capire se la scheda madre sta ingannando il processore Ryzen affinché pensi di consumare meno del previsto e aumenti le proprie frequenze operative. Un trucco che fa bene ai benchmark delle motherboard, meno alla longevità della CPU.

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Schede Madri e chipset
RyzenAMD
 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav09 Giugno 2020, 17:10 #31
Originariamente inviato da: Stefano Landau
Dipende..... io ho un i7 860 che ancora va discretamente. Ovvio per il fotoritocco fatica un po' per cui sto pensando di cambiare pc per un ryzen 7 3700x, E' una macchina di 11 anni che tutto sommato va ancora bene.......
Con il limitato progresso che abbiamo ora delle CPU non mi meraviglierei che un processore possa durare anche più di 10 anni.
Prima in 5 anni avevo prestazioni 10 volte superiori ora in 10 anni ho solo il triplo di prestazioni........ se va avanti così in 20 anni avrò un raddoppio..... ma con così poco non so se cambio pc.......

La longevità diventa quindi importante!


La longevità non è compromessa in una cpu default, per quanti sforzi possa fare un produttore di Mb nel non rispettare le specifiche.


E dipende dove le misuri le prestazioni, non esiste il solo ST, c'è anche il MT e negli ultimi anni c'è stato un progresso mai visto.
Confronta un i7-870 con un 7700K
E poi un 7700K con un 9900K.
Conta gli anni che li separano e fatti un'idea.
Mparlav09 Giugno 2020, 17:11 #32
nickname8809 Giugno 2020, 17:44 #33
Originariamente inviato da: Stefano Landau
Dipende..... io ho un i7 860 che ancora va discretamente. Ovvio per il fotoritocco fatica un po' per cui sto pensando di cambiare pc per un ryzen 7 3700x, E' una macchina di 11 anni che tutto sommato va ancora bene.......
Con il limitato progresso che abbiamo ora delle CPU non mi meraviglierei che un processore possa durare anche più di 10 anni.
Prima in 5 anni avevo prestazioni 10 volte superiori ora in 10 anni ho solo il triplo di prestazioni........ se va avanti così in 20 anni avrò un raddoppio..... ma con così poco non so se cambio pc.......

La longevità diventa quindi importante!
Se per te un 860 va ancora bene per quel che fai buon per te, ma di fatto rapportata con quanto c'è oggi nel mercato è obsoleta a dire poco, non vale nemmeno quanto gli i3 nè attuali nè della scorsa generazione.

Io comunque intendevo dire che una CPU anche cloccata e di conseguenza overvoltata e funzionante pure H24 volendo in genere la durata media si conta in decenni, tempi molto lunghi, che se accorciati rimangono comunque sempre lunghi se non lunghissimi.
acerbo09 Giugno 2020, 17:56 #34
Se i produttori pompano corrente per alzare il punteggio dei benchmark mi aspetto che lo facciano pure con la piattaforma intel, in caso contrario non é credibile che AMD non sia consenziente.
fraussantin09 Giugno 2020, 18:03 #35
Originariamente inviato da: Mparlav


Articolo interessante ,ma parla di esperienze con PP più grandi , quindi con più silicio per transistor o collegamenti.

Cmq da quello che ho capito se fra 5 anni ( ammesso che qualcuno abbia sempre la solita CPU) ci dovessero essere problemi , basta alzare un po' il vcore e calare un pelo la frequenza..
Mparlav09 Giugno 2020, 18:20 #36
Originariamente inviato da: acerbo
Se i produttori pompano corrente per alzare il punteggio dei benchmark mi aspetto che lo facciano pure con la piattaforma intel, in caso contrario non é credibile che AMD non sia consenziente.


Qui puoi leggere cosa possono fare i produttori di Mb con le cpu Comet Lake-S:
https://www.anandtech.com/show/1578...ake-we-go-again

Senza contare che ci sono sempre state Mb che settavano il fsb prima ed il BCLK poi, su valori leggermente diversi, quel tanto che basta a fare la differenza nei benchmark.

Questo un esempio recente:
https://www.gamersnexus.net/guides/...bclk-comparison

nulla di trascendentale, si parla dell'1%, ma sono argomenti che fanno presa su chi guarda solo alla "barretta più lunga" senza badare a spese.
Mparlav09 Giugno 2020, 18:38 #37
Originariamente inviato da: fraussantin
Articolo interessante ,ma parla di esperienze con PP più grandi , quindi con più silicio per transistor o collegamenti.

Cmq da quello che ho capito se fra 5 anni ( ammesso che qualcuno abbia sempre la solita CPU) ci dovessero essere problemi , basta alzare un po' il vcore e calare un pelo la frequenza..


Forse 5 se fossero davvero overcloccate e perennemente al limite del thermal throttling.

In quelle condizioni di "inganno" da parte del bios della Mb, potrebbero campare 20 anni, per quanto ne sappiamo ora.
Quando avremo smartphone più potenti di queste cpu

Ricordo quando uscirono le prime cpu consumer 130nm con le interconnessioni in rame, Athlon Thunderbird e Pentium 4 Northwood: articoli su articoli su quanto fosse più "fragile" questo materiale.

La pratica ha detto che a distanza di, [U]molti anni[/U], non ci sono stati problemi anche quando pesantemente overcloccate (parlo di 40-50% di overclock, overvolt del 20%)
Cpu che non avevano i meccanismi di protezione sofisticati di quelle attuali (c'è stata tanta evoluzione anche sotto questo aspetto)

Ora la teoria dice che spingendo con la miniaturizzazione, aumenta il rischio di "invecchiamento precoce della cpu" in determinate condizioni di alta temperature e/o vcore.
Ma resta una teoria fino a quando non si dimostra il contrario e ricordando che qui parliamo di cpu sostanzialmente default.
fraussantin09 Giugno 2020, 18:45 #38
Originariamente inviato da: Mparlav
Forse 5 se fossero davvero overcloccate e perennemente al limite del thermal throttling.

In quelle condizioni di "inganno" da parte del bios della Mb, potrebbero campare 20 anni, per quanto ne sappiamo ora.
Quando avremo smartphone più potenti di queste cpu

Ricordo quando uscirono le prime cpu consumer 130nm con le interconnessioni in rame, Athlon Thunderbird e Pentium 4 Northwood: articoli su articoli su quanto fosse più "fragile" questo materiale.

La pratica ha detto che a distanza di, [U]molti anni[/U], non ci sono stati problemi anche quando pesantemente overcloccate (parlo di 40-50% di overclock, overvolt del 20%)
Cpu che non avevano i meccanismi di protezione sofisticati di quelle attuali (c'è stata tanta evoluzione anche sotto questo aspetto)

Ora la teoria dice che spingendo con la miniaturizzazione, aumenta il rischio di "invecchiamento precoce della cpu" in determinate condizioni di alta temperature e/o vcore.
Ma resta una teoria fino a quando non si dimostra il contrario e ricordando che qui parliamo di cpu sostanzialmente default.



Mah ti dirò , secondo me.il discorso 20 anni andava bene con i vecchi PP.

Se amd è intervenuta calando un po' i boost con I BIOS Di settembre ( non so se ti ricordi le polemiche) è perchè su questi 7nm il rischio era entro la garanzia.
Penso perlopiù su chi usa 10 ore al giorno la CPU sotto sforzo.
Per chi gioca 3,4 ore al giorno penso non cambi nulla.
le_mie_parole09 Giugno 2020, 20:16 #39
qualcuno sa se AS Rock fa di ste "porcate"? a me di avere pochi punti percentuali in cambio di un aumento elevato di consumi e temperature frega minga, e siccome stavo valutando le AS rock per le future B550... vorrei evitarmi la sorpresina
Totix9209 Giugno 2020, 23:50 #40
"alcuni produttori di schede madre dichiarano intenzionalmente un valore di riferimento non corretto - troppo contenuto - nell'AGESA"

Ma non si diceva che l'Agesa viene toccato solo da AMD e i produttori di mobo devono solo implementarlo?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^