Chipset AMD 500 e USB non vanno d'accordo: l'azienda conferma e lavora a un fix

Diversi utenti segnalano problemi di disconnessione dei dispositivi collegati alle porte USB in presenza di una scheda video PCI Express 4.0. AMD ha identificato la causa ma chiede la collaborazione degli utenti per risolverlo del tutto.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Febbraio 2021, alle 11:01 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzen
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCambiata con x570 strix e non ho avuto piú problemi. In compenso ho problemi con le RAM .
Boh cmq AMD é sinonimo di problemi questo é ormai un dato di fatto .Devono curare meglio le loro piattaforme .
se permetti mi
anche questo è "noto", purtroppo... non usare i profili XMP... ma possono dare problemi comunque se spinte troppo... dipende tanto anche dal produttore.
Boh, capisco che principalmente i produttori di ram, controller, etc etc, testino su intel e che amd debba come "adattarsi", però la stabilità delle mobo intel è prorio superiore, c'è poco da fare...
Negli anni che furono ebbi la malsana idea di prendere una mobo con chipset VIA, per mantenere una scheda video con AGP e mioddddddio..... mai più....
Link ad immagine (click per visualizzarla)
(ovviamente manco paragonabile alla peggiore amd, intendiamoci)
Son felice per te.
Ma oggettivamente é piú facile avere problemi con una piatta AMD che con una Intel ( che non ne é esente cmq)
Boh, capisco che principalmente i produttori di ram, controller, etc etc, testino su intel e che amd debba come "adattarsi", però la stabilità delle mobo intel è prorio superiore, c'è poco da fare...
Il prossimo anno vedremo con i nuovi processori Intel che avranno una architettura totalmente nuova cache e RAM integrate core Grandi e Piccoli e altre cose se tutto filerà liscio.
Sono molto curioso anche se non mi interesseranno.
Le mie intenzioni sono di aggiornare il 3700x con un 5900x quando si troveranno a pochi soldi e con quello filare finché regge.
Questo mi pare esagerato e trolloso.
Ho avuto negli anni una marea di PC basati su AMD e sono andati tutti una meraviglia.
Ora è saltata fuori una magagna a quanto pare molto diffusa, è fuor di dubbio che raccogliendo continui feedback la risolveranno al 100% nel giro di poco tramite aggiornamento bios.
Sta cosa delle RAM mi interessa.. un giorno, quando le schede video avranno di nuovo prezzi sensati, metterò su la nuova build e puntavo ad una gigabyte aorus x570 e per la ram pensavo alle DDR4 corsair venegance che storicamente sono affidabili ed economiche.. e volevo predendere quelle un po' più spinte.. le 3600 mi sembra.
Dici che poteri allora avere problemi se lascio i settings da MXP?
(ovviamente manco paragonabile alla peggiore amd, intendiamoci)
Boh.. ai tempi dei primi athlon (già su socket, non su cartuccia) avevo anche io una mobo basata su VIA (A7V mi pare) che viaggiava davvero bene e mai un problema anche in overclock.. non è che hai avuto solo iella?
quando una persona generalizza di solito erra però, se sono convinti di quello che dicono, contenti tutti
non mi riesce difficile crederlo
Impregnato di generalizzazione c'è poi questo estratto,
tant'è vero che mi verrebbe da chiedere chi sia, che autorevolezza abbia cioè per dire le cazzate -ehm, idiozie- che abbiamo appunto letto spacciandole come verità assolute
Dici che poteri allora avere problemi se lascio i settings da MXP?
guarda... devi chiedere a chi è più ferrato e al passo... io so solo quanto scritto sopra perché ho lurkato qua e là, ma se pensi che ho un intel i7-3770 su una z77, non posso proprio aiutarti...
no, sono stato idiota a prendere una mobo che si sapeva dare una miriade di rogne (la Asrock 4CoreDual! Doppio slot PCI-e+AGP e doppio slot ram DDR/DDR2) non solo a me...
ps: le VIA su AMD andavano anche bene... era su intel che davvero erano misere, rispetto alle controparti con chipset proprietario (anche a livello di controller)...
Non so cosa é cambiato con i 5000 ma storicamente le Corsair e le gskill ( escluso le bianche) danno piú probabili problemi con xmp.si salvano le varie ma Oltre i 3600 anche loro potrebbero causare problemini.
Le blande micron e die sono piú stabili con AMD ( provate personalmente su un PC di un amico ) e mi hanno parlato bene anche di adata .
Per il resto non generalizzavo , é semplicemente la verità.
E non mi riferivo a questo problema in particolare. Che cmq se veramente esiste dall'uscita del chipset x570 non é certo una bazzecola.
Come ho detto mi capitava con TUF x570. L'ho data via perché credevo fosse rotta ,poi magari lo era é..
In compenso riesco a tenere l'FLCK a 1900 in sincrono con le RAM senza manco toccare i voltaggi... via, dopo anni di sfighe con i componenti del pc, il Karma finalmente mi sorride.
Certo però a leggere che anche se il baco dell'USB non ce l'ho "sooner or lateri" mi verrà fuori, non mi lascia sereno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".