Asus A8N-SLI: ora senza Selector Card

Asustek Computer è prossima a presentare una nuova versione della propria scheda madre con supporto SLI caratterizzata da un selettore software
di Andrea Bai pubblicata il 03 Marzo 2005, alle 16:56 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
ASUSTeK Computer dovrebbe essere ormai prossima all'introduzione sul mercato di una nuova versione della scheda video basata su chipset nForce4 SLI. Si tratta del nuovo modello A8N-SLI Premium che erediterà le funzionalità del precedente modello A8N-SLI ma dovrebbe semplificare l'installazione delle schede video in modalità SLI per via dell'assenza di selettori.
Un portavoce di Asus ha dichiarato: "La scheda A8N-SLI sarà rilasciata molto presto. Abbiamo mantenuto tutte le caratteristiche della scheda A8N-SLI Deluxe e riproposte sulla A8N-SLI Premium. Asus ha aggiunto una nuova funzionalità che non necessita dell'impiego del Selector Card". Secondo le informazioni la nuova scheda fa uso del chip PCI Express Switch IC di Pericom Semiconductor.
La nuova funzionalità, chiamata AI Selector, permette di passare dalla configurazione single-GPU alla configurazione dual-GPU semplicemente con un click del mouse sotto il sistema operativo Windows. A differenza di quanto avviene con la scheda A8N-SLI Deluxe, non è più necessario aprire fisicamente il case e cambiare lo SLI Selector card.
AI Selector permette di attivare le seguenti modalità:
-Single GPU
-Dual GPU SLI
-Dual GPU in modalità indipendente per fornire più uscite video
Come già detto la scheda è caratterizzata dalle funzionalità del modello A8N-SLI Deluxe. Prezzo e disponibilità non sono ancora stati comunicati, anche se la scheda dovrebbe essere annunciata a breve.
Fonte: Xbitlabs
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBellissima questa cosa!
Non che uno stia tutti i giorni a cambiare modalità... ma all'occorrenza risparmiarsi di scollegare cavi e cavetti vari per smontare tutto...Ciao
Se uno non ha i soldi per comprarne 2 subito può iniziare da 1 e poi aggiungerne un'altra successivamente (discorso che economicamente parlando vale solo dalla 6800 GT in su )
Asus con questa "novità" semplifica un pò le cose (se anche DFI adottasse questo sistema le sue schede madri con nForce 4 sarebbero perfette).
Se non fosse per il fatto che sulla DFI il layout non consente la sostituzione della fastdiosissima ventola del bridge con una passiva. Peccato
Io da un mese sto usando due LCD 17" in Dual, è una vera pacchia lavorare così. La 6600GT con il suo nView li gestisce veramente bene - anni luce da quel che facevo con la 9800PRO, segno che i driver nVidia non si smentiscono mai, altro che Catalyst...
Se si aggiunge a questo la flessibilità di poter commutare via SW il funzionamento di due schede (magari in quad monitor) ciò farà la gioia di molti professionisti...
Poi non so quanto scaldi l' nForce 4 (ma non penso poco),e su una scheda come la DFI non ci vedo bene un dissi passivo
Stupendo!
Io da un mese sto usando due LCD 17" in Dual, è una vera pacchia lavorare così. La 6600GT con il suo nView li gestisce veramente bene - anni luce da quel che facevo con la 9800PRO, segno che i driver nVidia non si smentiscono mai, altro che Catalyst...
Se si aggiunge a questo la flessibilità di poter commutare via SW il funzionamento di due schede (magari in quad monitor) ciò farà la gioia di molti professionisti...
Posso chiederti che differenze trovi?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".