Thermaltake annuncia nuovi case premium Core WP200 e W200

Thermaltake ha annunciato nuovi case di fascia premium progettati principalmente per i maker. Si tratta di sistemi super tower di dimensioni enormi pensati per workstation e sistemi da gioco di alta qualità
di Nino Grasso pubblicata il 15 Aprile 2016, alle 13:01 nel canale SistemiThermaltake
Thermaltake ha presentato due nuovi prodotti della famiglia Core W: Core W200 e Core WP200, quest'ultimo dotato di "piedistallo" Core P200. Si tratta di "chassis super tower" che seguono le caratteristiche tipiche della serie con materiali ricercati, finiture di alto livello e design senza troppi orpelli. Con i nuovi prodotti indirizzati ad un pubblico di "Maker" Thermaltake dà la possibilità di personalizzare il prodotto finito installando sul più grande Core W200 i più piccoli Core P200. La soluzione già completa è Core WP200, che integra entrambi gli chassis.
Il design estremamente lineare dà, secondo la società, la possibilità di partire da zero nell'esperienza del "fai da te", consentendo all'utente di assemblare ogni pezzo in base alle proprie specifiche esigenze. I nuovi Core W200 e WP200 sono case di fascia alta: ci sono alloggiamenti per più di 20 cassetti per hard-disk e fino a 10 slot di espansione, e lo spazio interno consente di accomodare senza troppa fatica un kit esteso di raffreddamento al liquido, schede madri XL-ATX, E-ATX, ATX tradizionali e anche SSI MEB.
All'interno di Thermaltake TT Core WP200 è possibile installare due sistemi totalmente separati grazie alla partizione degli spazi interni: nella parte frontale troviamo infatti due slot con pulsanti I/O diversi per gestire in maniera separata i due personal computer installati all'interno. Il case è progettato per sistemi workstation e gaming di alta qualità: oltre alle 20 unità di archiviazione, installabili tramite unità modulari rack, è possibile integrare VGA fino alla irrealistica lunghezza di 635mm, dissipatori a torre per la CPU da 20cm di altezza, alimentatori lunghi fino a 220mm.
Il tutto offrendo all'utente spazio in abbondanza per la gestione dei cavi e per le ventole. Thermaltake TT Core W200 permette di installare fino a tre ventole da 140mm sulla parte frontale e una ventola da 140mm in quella posteriore. All'interno c'è spazio anche per tre ventole da 200mm sul pannello superiore e tre ventole da 140mm nella parte inferiore. Su entrambi i lati si possono installare ulteriori ventole da 120, 140 e 200mm.
È possibile effettuare configurazioni personalizzate impilando Core P200 anche nella parte superiore di Core W200. I nuovi case Thermaltake rappresentano una nicchia di mercato di fascia alta ed è lecito attendersi prezzi molto elevati rispetto allo standard: Core W200 verrà proposto a 459,99 dollari nel mercato statunitense, Core P200 a 149,99 dollari. È probabile che la società proporrà Core WP200 ad un prezzo leggermente scontato rispetto alla somma dei due modelli di circa 610 dollari.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosul dragone sono in vendita da un pezzo
Ci stan radiatori e alimentatore
ci sta anche mia nonna li dentro!!!
39 e passa kg? per non dare un senso di vuoto cosmico dentro quell'affare servono almeno 3000€ di materiale variegato al caffè...
39 e passa kg? per non dare un senso di vuoto cosmico dentro quell'affare servono almeno 3000€ di materiale variegato al caffè...
Basta leggere la scheda e usare google.
Quella parte non alloggia alcuna MOBO, solo radiatori e alimentatore.
Strano ( ma anche no ) ma è così.
Il vuoto ? Sì ma deve incastonarsi con il case per diventare un tutt'uno quindi le dimensioni devono corrispondere.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Inoltre vuoto = più spazio per il cable management e maggiore facilità di manutenzione e pulizia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".