Sun e Fujitsu: nuova CPU SPARC64 e nuovi server della serie M

Sun e Fujitsu presentano al pubblico la nuova versione del processore quad-core SPARC64 ed i nuovi modelli server della serie M che verranno equipaggiati con la nuova CPU
di Fabio Gozzo pubblicata il 14 Luglio 2008, alle 12:10 nel canale SistemiFujitsu
Sun Microsystems e Fujitsu presentano al pubblico la nuova versione del processore quad-core SPARC64 VII ed in contemporanea annunciano la nuova gamma di server enterprise della serie M, che verrà equipaggiata proprio con la suddetta CPU. Secondo entrambe le compagnie, il nuovo processore offre un incremento prestazionale dell'80% ed una riduzione dei consumi del 44% rispetto alla precedente generazione SPARC64 VI.
Con la nuova CPU SPARC64 VII, il processo produttivo è passato dai 90 ai 65 nanometri; questo affinamento ha consentito non solo di incrementare la potenza, ma anche di ridurre i consumi. Tale processore verrà montato sui nuovi server M4000, M5000, M8000 e M9000; si tratta di sistemi dedicati ad un impiego in ambienti mission-critical come database di grandi dimensioni e servizi di data warehouse.
Attualmente Sun ha avviato il Sun Upgrade Advantage Program, un programma che prevede sostanziosi incentivi per coloro che decideranno di aggiornare il proprio parco macchine adottando i nuovi server. Per ulteriori informazioni in merito al programma, vi rimandiamo a questo indirizzo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAmmetto con orgoglio la mia ignoranza
sostanzialmente, per che uso sono stati progettati esattamente?
sostanzialmente, per che uso sono stati progettati esattamente?
Sono processori per servers Unix (Solaris per la precisione) essenzialmente per applicazioni server come databases di grandi dimensioni e applicazioni con alte richieste in termini di potenza computazionale.
I processori della serie Niagara invece sono adatti a applicazioni piu' "leggere" fortemente orentate sul multi-thread, come possono essere i server web.
Chissà se la Sun ha in cantiere anche una nuova evoluzione del suo Solaris 10, da accoppiare a questi processori, ora che la versione x86 gira egregiamente con gli Opteron e sta togliendo terreno ai più esosi sistemi SPARC...
Net Price with Upgrade:
$1,288,405
un milione e duecentoottantotto mila gazzi di dollari!!!!
sostanzialmente, per che uso sono stati progettati esattamente?
mainframe
infatti! basti guardare cosa son riusciti a fare con quei processi produttivi!
Con i 65nm invece hanno fatto l'ultraSPARC T2 (Niagara2): 8 cores, 8 thread per core e dissipa in media 95W.
Il processore inoltre integra memory controller a 4 vie, link PCI-e e 2 interfacce di rete a 10Gbps
http://www.sun.com/processors/Ultra...2/datasheet.pdf
Per la CPU SPARC64 VII invece questi sono i dati di targa:
http://www.sun.com/servers/midrange...res.xml#anchor3
Perché canto del cigno? Sarà una decina d'anni che dichiarano morti gli sparc, ma poi rimangono sempre in sella :-) . E comunque anche rock sarà ancora sparc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".