Rock Pi 4, un concorrente di Raspberry Pi con CPU esa-core a 39$

Rock Pi 4 è un nuovo computer su singola scheda à la Raspberry Pi che, però, offre specifiche tecniche di tutto rispetto e il supporto ufficiale per Ubuntu, Debian e Android 9 Pie
di Riccardo Robecchi pubblicata il 09 Novembre 2018, alle 15:21 nel canale SistemiIl mondo dei computer su singola scheda è in continua espansione ed evoluzione e si ritrova sempre più affollato, con proposte che vanno oltre il classico Raspberry Pi per proporre soluzioni con maggiore potenza e/o con più connessioni. Il Rock Pi 4 è una nuova scheda dalle dimensioni simili al Raspberry Pi, ma con una dotazione di livello maggiore.
Il processore è infatti un Rockchip RK3399, un SoC con sei core: due Cortex-A72 operanti a 2 GHz e quattro Cortex-A53 operanti a 1,5 GHz, in modalità big.LITTLE. La GPU è una ARM Mali-T860MP4, in grado di supportare video in 4K a 60 fps tramite HDMI 2.0. Sono poi presenti tre differenti tagli di memoria: 1 GB, 2GB e 4 GB.
L'archiviazione è affidata a un connettore M.2 che supporta SSD NVMe fino a 2 TB ed eMMC fino a 128 GB. È possibile espandere ulteriormente l'archiviazione (e collegare altre periferiche) utilizzando due porte USB 3.0, due porte USB 2.0 e una porta USB Type-C (utilizzata per l'alimentazione).
La connettività è affidata alla porta HDMI già citata, a una porta Gigabit Ethernet e a un connettore GPIO da 40 pin. È inoltre collegare cuffie o altoparlanti grazie a una porta jack da 3,5 mm.
Sul fronte del software, il Rock Pi 4 supporta Debian, Ubuntu e Android e ha dunque una vasta gamma di software a sua disposizione per essere adattato a diversi usi.
Sono presenti due diversi modelli: il Rock Pi 4 Model A ha prezzi pari a 39$ per il modello da 1 GB di RAM, 49$ per il modello da 2 GB e 65$ per quello da 4 GB. Il Rock Pi 4 Model B ha prezzi di 49$, 59$ e 75$ per le stesse configurazioni ma offre in più Bluetooth 5.0, WiFi 802.11ac e Power over Ethernet. Non ci sono ancora informazioni circa la disponibilità, nemmeno sul sito ufficiale del produttore.
Il Rock Pi 4 si posiziona dunque a metà strada tra il Pine H64 e il Libre Computer Renegade, sebbene offra caratteristiche più simili al secondo che al primo.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE che distribuzioni linux funzionano su di esso?!
In rete ci sono diecimila concorrenti che per prezzi poco superiori vantano maggiori caratteristiche HW.
La differenza grossa sta nel supporto e ed il materiale dispopnibile all'uso.
Per raspberry c'è un intero mondo che lo rende davvero utile per un milione di usi.. per gli altri ci sono quattro cazzate in croce.
Il che rende il loro vantaggio in termini di hardware totalmente inutile.
Ma si contano sulla punta delle dita e quelle promettenti costano uno svario.
Alla fine toccherà andare di Atom.
Ma si contano sulla punta delle dita e quelle promettenti costano uno svario.
Alla fine toccherà andare di Atom.
Non so che esigenze hai ma per un nas, tenendo conto dei costi, alla fine non conviene puntare ad una soluzione già pronta tipo synology?
Si beh però precisiamo.. con 100 euro (sui 120 in realtà
Se ci metti su la ram vanno altre 30 euro minimo e sei a 150.
Quindi si parla di un costo più che triplo rispetto ad raspberry.
Intendi come supporto di software e hardware compatibili, o c'è qualcosa che non so?
Quello che fa in assoluto la differenza, è il supporto e l'ecosistema che si è sviluppato intorno al Raspberry.
Non parliamo quindi di un prodotto estremamente performante, ma in tutta franchezza puoi trovare veramente di tutto e ogni problema che può riscontrare anche un neofita come me, trova SEMPRE una soluzione.
Poi il Raspberry mi piace anche perchè non richiede potenze elevate per il suo funzionamento.
Se iniziamo a mettere dischi mSata, USB 3.0, Gigabit Eth, wifi AC e cpu iperpompate, è un attimo avere un mini-pc che richiede un deciso incremento di corrente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".