Pine H64, una scheda alla Raspberry Pi con supporto ai video 4K a 60 fps
Una nuova scheda, chiamata Pine H64, promette di offrire supporto alla riproduzione di video con risoluzione 4K a 60 fps. Il tutto a un prezzo di partenza di 25$ per la versione con 1 GB di memoria RAM
di Riccardo Robecchi pubblicata il 31 Gennaio 2018, alle 15:41 nel canale SistemiIl mercato delle schede di sviluppo e dei computer su scheda si espande sempre più e l'ultima aggiunta a questo panorama variegato è la scheda Pine H64.
Dotata di supporto alla riproduzione di video con risoluzione 4K a 60 fotogrammi al secondo, la scheda è più grande di una Raspberry Pi 3 misurando poco più di due RPi 3 affiancate. Il processore scelto è un Allwinner H6, con quattro core Cortex-A53, cui si affiancano 128 MB di memoria flash SPI e un quantitativo di RAM variabile tra 1 GB e 3 GB.

La Pine H64 può contare su una porta USB 3.0, due porte USB 2.0, uno slot microSD, una porta HDMI 2.0a, una porta Gigabit Ethernet, supporto per una scheda eMMC, un connettore jack da 3,5 mm, ricetrasmittente a infrarossi e 2 gruppi da 20 pin GPIO. Non è incluso il supporto alle connessioni senza cavo come WiFi e Bluetooth.
È possibile ordinare la Pine H64 a partire da oggi a un prezzo minimo di 25$ per la versione con 1 GB di memoria RAM. Sono altresì disponibili due versioni con maggiore memoria: una con 2 GB, venduta a 35$, e una con 3 GB, il cui prezzo è di 45$.
Un aspetto da tenere in considerazione all'acquisto di un prodotto come questo è il supporto a Linux offerto dal produttore del processore: Allwinner non è purtroppo nota per il suo impegno e non rilascia i driver in forma open source.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novità tra i sensori delle fotocamere
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) tutto con massimo 3 clic adesso a metà prezzo
Partono altri sconti pesanti su Amazon, alcuni sono -50%: ecco le 27 offerte che attualmente non hanno rivali









7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNella fattispecie anche il sito ufficiale è una mezza oscenità.
Manca la pagina relativa alla versione H64 (trovi l'A64 e l'A64-l'LTS)...poi clicchi su "store", tanto per cliccare, e per magia compare anche l'H64 fra i dispositivi in vendita ... e la pagina con le specifiche? Boh.
Vabbè...
Neanche Bradcom li rilascia e sul RaspberryPi c'è proprio un Broadcom.
La distribuzione ufficiale ha infatti un pezzo in binario (la parte video se non sbaglio) di cui non sono disponibili i sorgenti. E' il motivo per cui per anni non si è visto Android su RaspberryPI se non dei demo inutilizzabili finché non è arrivato il RaspberryPI3.
La differenza è che sul RaspberryPI chi ha i sorgenti ci lavora continuamente.
Allwinner , una grande famiglia di SOC , con qualche ombra..
le ombre precisamente sono TRE1) Mancano i driver MALI , quindi niente accellerazione 3D(quindi niente opengl es-> niente porting di android 5-6-7-8) e anche cedarx (decoding video) molto deficitario
2) Supporto alla NAND assente (comunque necessario solo per i tablet).
3) Supporto alla interfaccia MPI-DSI (pr i moderni pannelli lcd)
Per il resto gran soc , ho tablet da 30e usati come totem con lubuntu che vanno una merviglia (kernel 4.13-4.15 gli ultimi)
Quelli di banana pi, sono ancora più cialtroini di quelli di allwinner, perché oltre a non rilasciare documentazione o la rilasciarla in enorme ritardo, non rispondo neanche alle richieste di aiuto/informazioni dei responsabili dei vari progetti opensource.
Ho acquistato una banana pi m2ultra perché avevo letto questo sul loro forum, visto che l'annuncio era stato inserito dai responsabili di banana pi, ho erroneamente pensato che quella scheda fosse compatibile con volumio, quando dopo molti tentativi non sono riuscito ad installare volumio, ho cercato maggiori informazioni sul forum di volumio e come prima cosa, ho scoperto che il progetto non era il loro, ma dei sviluppatori di volumio e che non funzionava, perché i sviluppatori non avevano tutte informazioni e le avevano richieste più volte a banana pi, non ricevendo nessuna risposta, e stavano valutando di abbandonare il supporto alle schede di banana pi.
Cercando ancora più a fondo, ho trovato la stessa situazione anche su altri forum, dove i sviluppatori si lamentavano della stessa cosa su banana pi.
Edit: Dimenticavo, quelli di banana pi, sono così cialtroni, che nonostante la banana pi m2u abbia una gpu, non è possibile utilizzare nessun software che la utilizzi, perché non hanno pagato la licenza sulla cpu e quindi su questa scheda non è possibile installarci sopra kodi, perché nel caso si installasse la gestione del video h264/h265 dovrebbe essere fatta via software e non utilizzando l'accellerazione hardware della gpu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".