Raspberry Pi 5 annunciato a sorpresa: le novità della nuova board

Raspberry Pi 5 annunciato a sorpresa: le novità della nuova board

A quattro anni dal lancio del Raspberry Pi 4 arriva il nuovo Raspberry Pi 5 totalmente rinnovato e con prestazioni di gran lunga superiori. Preordinabile da subito, sarà consegnato a partire da fine ottobre.

di pubblicata il , alle 09:55 nel canale Sistemi
Raspberry
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HSH28 Settembre 2023, 12:06 #11
Originariamente inviato da: glfp
Ancora nessuna possibilità di aggiungere un SSD ? Un bel limite che persiste inutilmente ...


c'è scritto

A proposito di PCIe, il dispositivo supporta il PCIe 2.0 x1 per il collegamento di unità M.2 (richiede un M.2 HAT separato o un altro adattatore)


slurp non vedo l'ora di comprarlo!
bonzoxxx28 Settembre 2023, 12:24 #12
A quanto pare, dai video che ho visto stamattina, il connettore PCIe 1x è compatibile con lo standard 3.0 anche se non ufficialmente.

Cmq, tanta ma tanta roba
Greyzard28 Settembre 2023, 14:53 #13
attualmente il 4 lo uso come NAS, desktop senza troppe pretese ed Android TV 11 tutti e tre senza problemi, non mi pento di averlo preso il 27/08/2021 e ricevuto il 21/10 a causa della crisi dei semiconduttori... però in effetti se un giorno vorrò passare dall'attuale disco meccanico da 5400 giri per NAS ad uno o due SSD M2 sempre versione NAS e/o avessi bisogno di più prestazioni e/o di aggiungere un secondo pi o magare rivendere o regalare quello che ho adesso, sicuramente ci farei un pensierino!
astaroth228 Settembre 2023, 14:54 #14
Lo voglio, ora bisogna vedere se scalda come faceva il 4
giuliop28 Settembre 2023, 15:03 #15
A parte l'obbligatorio entusiasmo iniziale non mi convince particolarmente.
Sinceramente mi sembra che ormai abbia perso la propria identità di scheda economica dai parchi consumi (cosa che valeva anche per il 4, che però aveva le varie crisi come scusante): ormai come prezzi, una volta aggiunti almeno case e alimentatore, siamo molto vicini a quelli di un mini PC, e anche i 27W non ci si allontanano molto; d'altro canto le prestazioni rimangono da SBC, e l'espandibilità resta comunque molto limitata.

Dai grafici linkati sopra sembra che sia più o meno al pari di un RK3588, un netto miglioramento rispetto al 4 c'è stato ma in generale niente di miracoloso.

Mi sembra che l'unica cosa che la contraddistingua veramente dai concorrenti sia il supporto e la community, che certo può essere importante, ma questo dipende molto dall'uso.

Forse avrei preferito pagarla un po' di più per avere prestazioni decisamente migliori, oppure che avesse prestazioni limitate ma prezzi veramente economici. In questo momento mi sembra un po' in una posizione intermedia con un senso limitato.
Nui_Mg28 Settembre 2023, 17:28 #16
Originariamente inviato da: astaroth2
Lo voglio, ora bisogna vedere se scalda come faceva il 4

Se lo spingi al massimo servirà un raffreddamento attivo (già prevista a parte la ventolina)
Nui_Mg28 Settembre 2023, 17:30 #17
- Peccato manchi la decodifica in hardware per AV1
- Per ora in idle sta sui 3.25W.
CyberPaul6928 Settembre 2023, 18:51 #18
"Raspberry Pi 5, una cosa è sicura: non arriverà nel 2023"
https://www.hwupgrade.it/news/perif...7.html#commenti
HWUpgrade titolo fuorviante e affidabilità zero!
Per colpa vostra ho acquistato un PI4
supertigrotto28 Settembre 2023, 22:01 #19
Mi chiedo perché (Huawei ne aveva fatto un sbc) mediatek che ha dei buoni soc performanti,non lanci un sbc usando i suoi chip top gamma,magari compatibili M2 almeno X3,visto che per il calore generato dai suoi ultimi soc,ha dovuto calare le prestazioni, però con un buon dissipatore e forse una ventolina,avremmo un sbc con l'opzione di connettività 5g,android sicuramente installabile,e con la possibilità di aver acessori di peso,tipo fotocamere da prestazione e collegamenti Bluetooth vari,usabili per Mame,piccoli impianti di allarme,stampanti 3d evolute e magari (sperando in una Imu non troppo sensibile) droni ad ala fissa e mobile con un certo grado di autonomia in autopilot
supertigrotto28 Settembre 2023, 22:01 #20
Mi chiedo perché (Huawei ne aveva fatto un sbc) mediatek che ha dei buoni soc performanti,non lanci un sbc usando i suoi chip top gamma,magari compatibili M2 almeno X3,visto che per il calore generato dai suoi ultimi soc,ha dovuto calare le prestazioni, però con un buon dissipatore e forse una ventolina,avremmo un sbc con l'opzione di connettività 5g,android sicuramente installabile,e con la possibilità di aver acessori di peso,tipo fotocamere da prestazione e collegamenti Bluetooth vari,usabili per Mame,piccoli impianti di allarme,stampanti 3d evolute e magari (sperando in una Imu non troppo sensibile) droni ad ala fissa e mobile con un certo grado di autonomia in autopilot

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^