Raspberry Pi 5 annunciato a sorpresa: le novità della nuova board

A quattro anni dal lancio del Raspberry Pi 4 arriva il nuovo Raspberry Pi 5 totalmente rinnovato e con prestazioni di gran lunga superiori. Preordinabile da subito, sarà consegnato a partire da fine ottobre.
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Settembre 2023, alle 09:55 nel canale SistemiRaspberry
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon i mini pc mi sa che se la vedrà male
A casa ho 2 rasp, un 3 ed un 4, uno per fare monitoraggio al fotovoltaico, l'altro in uso ai ragazzi. Begli acquisti in un'epoca in cui per 50 euro non compravi praticamente nulla. In questi giorni ho preso su amazon un mini pc con N95 sui 130-140 euro, 8 gb dir ram 256 di disco, 2 porte ethernet ecc eccSe uno non ha proprio bisogno della porta GPIO mi sa che di alternative ce ne sono tante
Se uno non ha proprio bisogno della porta GPIO mi sa che di alternative ce ne sono tante
Lo avevo visto anche io, lo volevo prendere per metterci pfsense e altre VM, l'95 non è malaccio e per roba non troppo pesante è buono.
Un mini PC ha alcuni vantaggi rispetto al PI, e alcuni svantaggi certo, però i prezzi sono pericolosamente vicini e se non serve qualcosa di specifico (come le GPIO appunto) forse conviene prendere un minipc o un nuc usato, tanto i consumi più o meno sono quelli.
Insomma, gironzolando tra vari storage europei allo stato attuale il raspi4b 4GB si trova a circa 68 euro ivati (e 58 quello da 2GB), e credo andranno giù ancora con l'avvicinarsi del raspi5, mentre dei mini pc con intel che siano affidabili e con consumi non esagerati si parte da circa 150 euro in su.
Pure a me interesserebbero dei mini pc, ma vedo poco di affidabile e con prezzi non esagerati (magari con i ryzen amd).
Pure a me interesserebbero dei mini pc, ma vedo poco di affidabile e con prezzi non esagerati (magari con i ryzen amd).
Dipende dagli usi, a me servirebbe uno con doppia ethernet e board cosi mi costerebbero quanto un mini pc, per cui... però sto pi tanta roba, mi piace molto.
Per natale spero di farmi arrivare una clockwork pi, la adoro!!
Infatti, questa è una osservazione sensata... il Pi4 ha patito disponibilità molto scarsa e prezzi non più da board economica. Qui non si dice nulla sulla reperibilità del Pi5 ma i prezzi intanto vengono ritoccati verso l'alto. Si, ormai il Raspberry Pi non ti entusiasma all'acquisto come un tempo, e la concorrenza dei mini PC e di altre board è significativa.
Mica solo quello. Io cercavo un Pi 2 Model B, visto che dovevo fare una VPN punto-punto e m'interessavano consumi ridotti, ma è stato per mesi indisponibile o disponibile a tipo 90 euro o più. Poi, adesso nonostante sia una vecchia versione, il prezzo attuale è quasi il doppio di quando è uscito.
Interessante, mi stanno installando i pannelli fotovoltaici in questi giorni, cosa si riesce a fare con il raspberry con l'impianto fotovoltaico.
In breve: solo monitorare e tenere traccia degli andamenti negli anni.
Però solitamente ci sono le app ufficiali degli inverter che ti permettono di farlo comunque.
un po' più nel dettaglio: qualche "Pro" può cambiare i parametri al volo per ottimizzare alcune situazioni con ombreggiamenti.
se hai accumulo potresti fare degli script per una gestione personalizzata della carica/scarica.
Poi se ci installi Home Assistant o simili hai la base per la casa domotica.
tutte cose che dovresti riuscire a fare anche se hai un NAS non troppo vecchio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".