Lenovo AI Engine+: l'intelligenza artificiale al servizio del gaming sui notebook Lenovo Legion

Lenovo AI Engine+ è un sistema di intelligenza artificiale al servizio dei notebook gaming Lenovo Legion. L'obiettivo della società è quello di ottimizzare le prestazioni e l'efficienza del PC assicurandosi che tutto funzioni nel miglior modo possibile, in qualsiasi frangente.
di Redazione pubblicata il 28 Settembre 2023, alle 10:01 nel canale PortatiliLenovoLegiongaming hardwarenotebook consumer
La parola dell'anno è indubbiamente "intelligenza artificiale" e tutte le società tecnologiche stanno perseguendo l'obiettivo di rendere i loro prodotti più intelligenti e facili da gestire per i consumatori finali. Non fa eccezione a questa dinamica Lenovo: quest'anno il colosso della tecnologia ha introdotto nuovi notebook gaming della linea Legion che vedono a bordo una funzionalità a cavallo tra hardware e software chiamata "Lenovo AI Engine+".
Lenovo AI Engine+ è fondamentalmente un algoritmo, gestito da un chip dedicato LA2 che si occupa di ottimizzare le prestazioni del portatile. Il fine ultimo è quello di garantire la migliore efficienza in ogni scenario, le massime prestazioni dove possibile e al tempo stesso preservare autonomia della batteria ma anche i componenti stessi.
Se l'obiettivo è chiaro e il come Lenovo vuole raggiungerlo altrettanto, passiamo quindi a Lenovo Ai Engine+, il cuore pulsante di questa innovazione. Abbiamo ricevuto un notebook Legion Pro 7 con processore Intel Core i9-13900HX e GPU NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop per vedere come si comporta AI Engine+.
Lenovo AI Engine+: cosa c'è dietro?
Lenovo AI Engine+ monitora in tempo reale i componenti cardine del notebook al fine di ottimizzarne il consumo energetico, la tensione operativa, le frequenze di lavoro e il sistema di raffreddamento. Lenovo LA2 è un chip che impara con il tempo per adattarsi al comportamento del giocatore e quindi ottimizzare la performance nel modo migliore in ogni frangente. Il cuore di questo chip è un core RISC-V con un engine dedicato all'accelerazione di reti neurali, a cui si aggiunge l'algoritmo.
Nel caso del nostro Legion Pro 7, il connubio di chip e algoritmo di AI agiscono sul sistema di raffreddamento Lenovo Legion ColdFront 5.0 per garantire che Core i9-13900HX e GeForce RTX 4090 Laptop vengano sfruttati a dovere nel caso si debba giocare a titoli 3D esigenti o lavorare con software professionali, ma al tempo stesso si punta a ridurne il più possibile l'impatto sull'autonomia quando il notebook non è chiamato a operazioni esigenti.
Lenovo ha spiegato che Lenovo AI Engine+ è una tecnologia su cui ha iniziato a lavorare più di tre anni fa, quando ha iniziato ad addestrare l'algoritmo di apprendimento automatico con i giochi AAA più noti per creare un modello che, unito al chip dedicato, permette a CPU e GPU di rispondere al meglio.
Viene da dire che Lenovo AI Engine+ non si vede ma si sente. Dall'ormai tradizionale Lenovo Vantage, il pannello di controllo e monitoraggio presente sui notebook della società cinese, è comunque possibile gestire vari parametri in modo manuale, dal cTGP della GPU al parametro PL1 Tau della CPU. Lenovo Vantage consente d'intervenire a tutto tondo sulle caratteristiche dei portatili Legion, anche l'illuminazione RGB della tastiera.
Lenovo AI Engine+ alla prova dei test
Per impostare Lenovo AI Engine+ bisogna andare nei profili, dove vediamo una spunta sotto il profilo Bilanciato. Abbiamo svolto alcune prove per capire cosa cambia toccando quella spunta, in modo da tracciare il comportamento di CPU e GPU durante un gioco, Cyberpunk 2077. Abbiamo rilevato frequenza, consumo e temperatura dei due componenti e testato il sistema per vedere effettivamente cosa cambia da un profilo all'altro. Partiamo dalla CPU:
Il profilo Bilanciato, senza AI Engine+, sembra frenare le prestazioni del processore Intel in modo abbastanza evidente: l'attivazione di AI Engine+ mantiene il clock più uniforme lungo la sessione di gioco, garantendo maggiori prestazioni. La modalità Prestazioni parte forte ma poi la frequenza scende sotto quella registrata con il profilo Bilanciato con AI Engine+. Questo comportamento ha un riflesso sul consumo, ma moderatamente sulla temperatura.
Cosa succede invece con la GPU? AI Engine+ mantiene la GPU in prossimità delle massime prestazioni offerte dalla modalità Prestazioni, quindi vediamo che clock, temperatura e consumi non cambiano molto. Lo abbiamo visto anche fattivamente, durante alcune prove svolte sia con Cyberpunk 2077 che Shadow of the Tomb Raider.
Come vedete, la modalità bilanciata impatta sulle prestazioni in modo sensibile, mentre spuntando l'opzione Legion AI Engine+ il frame rate si attesta su livelli praticamente simili a quelli del profilo Prestazioni. Per quanto concerne la rumorosità del notebook, i tre profili si comportano in modo differente: quello Bilanciato mantiene le ventole a giri ridotti, impattando marcatamente sulle prestazioni. Questo profilo lo consigliamo qualora giocaste a un titolo leggero con cui l'hardware di questo notebook offre già prestazioni più che adeguate.
Quello Prestazioni, invece, è molto altalenante, perché nel corso della sessione di gioco accelera le ventole e le rallenta più volte: non è un ottimo comportamento dal punto di vista dell'esperienza d'uso. L'attivazione AI Engine+ è invece la soluzione di mezzo, quella ideale: le ventole girano sempre a ritmo costante, senza variazioni di sorta. Certo, girano veloci e il notebook si fa sentire, ma questo consente anche di avere uniformità nelle prestazioni.
Lenovo AI Engine+: il futuro è tracciato
Il nostro sguardo al potenziale di Lenovo AI Engine+ termina qui, ma sappiamo che è una visione parziale perché è una tecnologia che "impara con il tempo". L'obiettivo di Lenovo è quello di avere un sistema intelligente che analizza il funzionamento del sistema in vari scenari e cerchi di replicare in modo costante quei frangenti in cui il bilanciamento tra prestazioni e consumi è stato ottimale.
Siamo solo all'inizio di una rivoluzione, quella dell'intelligenza artificiale, di cui è impossibile prevedere l'evoluzione: Lenovo ha deciso di servirsene per ottimizzare il comportamento dei propri notebook gaming, siamo curiosi di vedere come evolverà AI Engine+ nelle generazioni a venire. L'unica cosa che possiamo dire, se questi sono i risultati, è buona la prima!