Raspberry Pi 4 con 8GB di memoria al debutto con Raspberry Pi OS 64 bit

La Raspberry Pi Foundation ha presentato un modello del Raspberry Pi 4 con 8 GB di memoria LPDDR4 e svelato la beta di Raspberry Pi OS (ex Raspbian), anche in versione a 64 bit.
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Maggio 2020, alle 12:21 nel canale SistemiRaspberry
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq si il prezzo è alto, infatti vorrei solo la board con gli attacchi e poi farmi da me il resto, però vabbè non c'è urgenza
I consumi della piattaforma sono secondari rispetto a quelli dei dischi, soprattutto in caso di raid complessi.
Un j3455 assorbe in media 5-6 W, mentre ogni disco ne ciuccia 5-10, quindi per un array da quattro saremmo a 25 W idle, 45 W stress.
Una cpu che consumasse la metà non porterebbe alcun beneficio tagibile in bolletta, forse 5 euro all'anno..
Nel frattempo ho ripiegato su una board Intel con Celeron J4105 quad-core con TDP 10W. All'epoca ci misi Ubuntu 18.04LTS, configurato con MD-RAID e devo dire che va una bomba, non mi ha mai dato problemi.
Purtroppo anche in ambito Intel è un po' difficile trovare board con le versioni a più basso consumo (serie N) di Gemini Lake.
https://kobol.io/
molto bello, peccato che a quei denari o poco piu ci salta fuori un synology pari slot su base intel....
Un j3455 assorbe in media 5-6 W, mentre ogni disco ne ciuccia 5-10, quindi per un array da quattro saremmo a 25 W idle, 45 W stress.
Una cpu che consumasse la metà non porterebbe alcun beneficio tagibile in bolletta, forse 5 euro all'anno..
Come l'esempio del mio server casalingo riportato sopra, consuma poco più di un nas ma è MOLTO più potente se serve.
Con 295 dollari? Il synology 4 baie intel più economico è il 418 play che sta a 444€ + spedizione, bellissimo tra l'altro
Ho voluto fare una prova, con 2 hard disk il consumo si attesta dai 41 ai 44W. Con 8 core e 8GB di ram assegnati al nas sto intorno ai 52 in idle.
Chiaramente in consumi aumentano se girano più macchine virtuali che lavorano ma per uso NAS un pc abbastanza recente con 2 hdd e un alimentatore buono (io ho un 80+ platinum) non consuma molto più di un nas equivalente.
Facendo 2 conti 50W*24h*365=438Kwh su base annua, circa 87€ di corrente calcolato a 0.20€/KW, un nas con 25W siamo intorno ai 45€ all'anno:
da ciò si deduce che se un nas a 2 baie tipo synology 218+ si ripaga in 5 anni di uso h24/7 rispetto ad una soluzione custom, un 4 baie tipo 418 già stiamo intorno ai 30-35W che si avvicina ad una soluzione home made.
cmq si il prezzo è alto, infatti vorrei solo la board con gli attacchi e poi farmi da me il resto, però vabbè non c'è urgenza
Esatto il j5005 per utilizzo nas ha consumi simili a queste board arm e in piu hai pciex e ram espandibile...con hdd da 2.5 riusciresti a stare anche sotto i 20watt
Ci sto appresso da qualche tempo a nas, sistemi di storage et similia e la flessibilità di un x86 la preferisco su tutto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".