Orange Pi 3 sfida Raspberry Pi con 2 GB di RAM, mPCIe e WiFi 802.11ac a 30$

La nuova generazione della Orange Pi offre un processore quad-core, fino a 2 GB di RAM, fino a 8 GB di memoria eMMC, uno slot mPCIe, Bluetooth 5.0, WIFI 802.11ac e Gigabit Ethernet a soli 30$
di Riccardo Robecchi pubblicata il 23 Gennaio 2019, alle 18:01 nel canale Sistemi
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ero rimasto che non c'erano drivers per sfrutttare la gpu sui SoC allwinner, forse è un driver closed?
il raspberry come lettore multimediale l'ho abbandonato abbastanza in fretta, avevo un odroid c2 (senza emmc) e anche lui è stato dismesso.. per chi vuol usare kodi su base libreelec ci sono gli ottimi androidbox da riflashare ed avere macchine eccezionali a due spicci, con tanto di gigabit e flash emmc, su certa roba amlogic è superiore.
potresti dirmi come mai abbaondonato odroid c2, che sto proprio per comprare?
qualche info per il reflash di queste macchine , che ormai sono alal frutta col vecchio android? Grazie
dipende dalle allwinner..
per es le mali sono supportate nel decoding fino al kernel 3.x.y
mente non lo sono nei kernel recenti... (almeno parlo della mia in signa)
discorso inverso per le allwinner piu recenti..
ho sotto mano proprio ora un rasp3b+ che ha na scheda diversa dalle mali
ma il cui encoding in hw è supportato dal kernel e da un driver OSS (omx_h264, ovvero openmax)
Chipset:Amlogic S812 Quad core Cortex A9r4 2GHz
gli ho messo su il nuovo kodi ma è lentissimo
quindi alla fine odroid c2 lo sconsigli come lettore? non va con la microsd come il raspy?
non vedo motivo di usare mmc
Beh lì c'è scritto che "qualcuno ci sta lavorando sopra", se poi è solo che la pagina non è stata aggiornata e che invece il supporto all'usb 3 è già funzionante meglio così
Sarebbe da capire come mai non sia dato come "non ci sta lavorando sopra neanche un cane" ma con un lapidario "impossibile" che sembra togliere ogni speranza anche per il futuro...
Domanda scema, ma cosa serve mettere un'elemento hardware che poi non può in alcun modo essere usato?
Beh non per fare il precisino, ma quando si parla di limiti hardware si parla di limiti del silico, come colli di bottiglia del bus o cose simili... vedi che so appunto il raspberry pi limitato da un solo bus usb2 che deve essere condiviso anche con il wifi,bluetooth ed ethernet...
Qui invece il problema è software e si può sperare che in futuro le linguette rosse "non ci sta lavorando nessuno" possano diventare verdi
non vedo motivo di usare mmc
Se rileggi bene il suo post ha scritto che le prestazioni su SD non erano per lui soddisfacenti...
https://youtu.be/DXAiohgU_co
Qui un video che mette a confronto sd classe 10 contro emmc
no come lettore va benissimo, lo sconsiglio solo come prezzo, mi pare costi ancora 80€ barebone online, secondo me è esagerato, emmc rispetto ad una sd è davvero parecchio più veloce (poi io sincronizzo il db di kodi con quello di plex quindi la velocità si sente).
uso il suo android castrato nativo ma h265 non vanno.
come prezzo il c2 lopotrei prendere in usa a 50$ da colleghi che ci vanno sempre, a quel prezzo non è male . ok perle prestazioni velocistiche non mi interessano, non uso plex ma il media server nativo synology
https://youtu.be/DXAiohgU_co
Qui un video che mette a confronto sd classe 10 contro emmc
grazie , direi prestazioni molti simili o cmq nel mio caso differenze irrilevanti , 10 secondi su un ubuntu+app penso su librelec saranno 4-5 massimo
Una volta avviato sinceramente non ho notato differenze fra emmc e sd su libreelec. Rispetto al rpi 2 che utilizzavo con lo stesso libreelec (overclockato al limite delle sue possibilita' su CPU/GPU/RAM e SD):
- A livello di UI non ci sono grosse differenze;
- Il C2, pur essendo anche lui overclokato a livello di CPU/GPU/RAM, e' molto piu' stabile (ma forse mi ero spinto troppo oltre con il rpi 2);
- Il C2 puo' essere alimentato con alimentatori microusb ma lo sconsiglio visto che non sembrano essere in grado di fornire un'alimentazione stabile alla scheda (che quindi tende a spegnere i core della CPU automaticamente che devono poi essere riavviati tramite system reboot o cambiando governor). Meglio utilizzare l'alimentazione tramite jack che riduce i consumi della scheda e permette di mantenere il sistema piu' fresco (circa 10C);
In conclusione, se si riesce a trovare ad un buon prezzo, il C2 e' un ottima scheda (con un ottimo supporto da parte di odroid) che in futuro puo' anche essere riutilizzata per altri progetti (a differenza dei box multimediali) ed e' supportata ufficialmente da libreelec. Da tenere in considerazione che il C2 non supporta i contenuti HDR (e' in grado di leggerli ma i colori non vengono riprodotti correttamente).
In alternativa si puo' optare per i box consigliati precedentemente o, se HDR e 4K non sono necessari, il rpi 3+ puo' essere un buon compromesso con un ottimo supporto.
Una volta avviato sinceramente non ho notato differenze fra emmc e sd su libreelec. Rispetto al rpi 2 che utilizzavo con lo stesso libreelec (overclockato al limite delle sue possibilita' su CPU/GPU/RAM e SD):
- A livello di UI non ci sono grosse differenze;
- Il C2, pur essendo anche lui overclokato a livello di CPU/GPU/RAM, e' molto piu' stabile (ma forse mi ero spinto troppo oltre con il rpi 2);
- Il C2 puo' essere alimentato con alimentatori microusb ma lo sconsiglio visto che non sembrano essere in grado di fornire un'alimentazione stabile alla scheda (che quindi tende a spegnere i core della CPU automaticamente che devono poi essere riavviati tramite system reboot o cambiando governor). Meglio utilizzare l'alimentazione tramite jack che riduce i consumi della scheda e permette di mantenere il sistema piu' fresco (circa 10C);
In conclusione, se si riesce a trovare ad un buon prezzo, il C2 e' un ottima scheda (con un ottimo supporto da parte di odroid) che in futuro puo' anche essere riutilizzata per altri progetti (a differenza dei box multimediali) ed e' supportata ufficialmente da libreelec. Da tenere in considerazione che il C2 non supporta i contenuti HDR (e' in grado di leggerli ma i colori non vengono riprodotti correttamente).
In alternativa si puo' optare per i box consigliati precedentemente o, se HDR e 4K non sono necessari, il rpi 3+ puo' essere un buon compromesso con un ottimo supporto.
grazie. purtroppo il rpi3+ non mi supporta h265 in hw quindi abbastanza inutile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".