Intel Turbo Memory non ancora pronto per i desktop

Intel non intende proporre le tecnologie Turbo Memory sui prodotti desktop: prestazioni non esaltanti e si aspetta la nuova release
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Giugno 2007, alle 08:42 nel canale SistemiIntel
Intel non sarebbe soddisfatta delle prestazioni offerte dalla tecnologia Turbo Memory e, per tal ragione, avrebbe deciso di posticipare l'implementazione di tali tecnologie anche su soluzioni desktop. Questo è quanto riporta Digitimes.com e, pare, che le fonti originali siano gli stessi produttori di motherboard.
In occasione del recente Computex 2007 di Taipei Intel dichiarò che a breve le tecnologie Turbo Memory sarebbero state implementate anche su soluzioni desktop, mentre la notizia odierna conferma un atteggiamento più cauto: solo con la prossima release 1.5 la società intende estendere l'opzione attualmente disponibile solo su notebook.
Stando a quanto riportato da Digitimes.com, la tecnologia Turbo Memory di prossima generazione sarà disponibile a fine 2007 mentre, esattamente come avviene oggi per i produttori di notebook, sono disponibili due opzioni: acquisto del modulo Intel Turbo Memory su schedina oppure acquisto controller e NAND Flash per implementazione diretta sulla motherboard.
La notizia odierna non fa altro che alimentare altre voci secondo cui la tecnologia Intel Turbo Memory non offrisse i risultati prestazionali sperati: qualche tempo fa furono gli stessi produttori di schede madri a dimostrare scarso interesse mentre, ancor più significativo, HP ha recentemente dichiarato di non voler integrare Intel Turbo Memory sui propri notebook professionali.
Alla base di questa scelta fatta da HP vi sarebbe una semplice considerazione: il modulo Intel costa e i vantaggi offerti sono ad oggi minimi. Purtroppo al momento non abbiamo ancora ricevuto alcun sample di notebook equipaggiato con modulo Intel Turbo Memory e, quindi, non abbiamo ancora avuto modo di realizzare test significativi in merito a questa nuova tecnologia.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho capito...
...una cosa: Turbo Memory, pennine USB HI-Speed come cache, ecc...tutte queste "novità" sono state introdotte perchè richieste/sfruttate da Vista o è stato Vista a dare supporto a tecnologie che si stavano per affermare?Intendo dire che se i produttori cercano di adattare l'hardware per riuscire a far girare Vista decentemente (intendo limitando il paging) è veramente una cavolata, dobbiamo creare hardware per far girare un macigno quando XP andava più che bene?
Se invece sono novità veramente utili e sensate e Vista è l'unico per il momento che le può sfruttare, il discorso è diverso.
Certo che se questo maggior costo fosse sfruttato solo da Vista, chi usa Linux o altro paga per forza qualcosa che non usa...
esistono test in tal senso?
voglio, dire, può benissimo essere che come incrementi prestazionali effettivi e sensibili, se ce ne sono, questa tecnologia sia un po' un flop, quantomeno rispetto alle attese, ma sembra imho strano che intel stessa vada in giro a dichiarare allegramente un suo "fallimento", seppur in via "confidenziale" con alcuni partner... (
... e allo stesso tempo l'opinione dei suddetti soggetti è chiaramente tutt'altro che disinteressata, in quanto probabilmente l'integrazione di "turbo memory", porta per loro un aumento dei costi di produzione che nei numeri complessivi probabilmente risulta loro molto "fastidioso", dato che più di tanto credo non possano aumentare i prezzi per non rischiare di ridurre il target di mercato/vendite e quindi rischiano di vedersi ridotti margini e guadagni...
meno male che HP e gli altri costruttori si sono rifiutati di implementare ,per il momento, sta tecnologia che costa e non dà prestazioni migliori
Intendo dire che se i produttori cercano di adattare l'hardware per riuscire a far girare Vista decentemente (intendo limitando il paging) è veramente una cavolata, dobbiamo creare hardware per far girare un macigno quando XP andava più che bene?
Se invece sono novità veramente utili e sensate e Vista è l'unico per il momento che le può sfruttare, il discorso è diverso.
Certo che se questo maggior costo fosse sfruttato solo da Vista, chi usa Linux o altro paga per forza qualcosa che non usa...
beh le memorie flash (con tempi di accesso e conseguente seek-time molto inferiori ai piatti magnetici) su supporti e bus vari c'erano da un pezzo... vista introduce delle funzionalità per usare queste memorie in operazioni di "caching" varie in situazioni in cui per tali operazioni, una volta usata al max possibile ram, si userebbe cmq l'hdd, senza dipsonibilità di memorie flash dedicate a tale scopo
gli hdd ibridi totalmente solid state credo proprio che sarebbero stati fatti cmq da i produttori del settore, la flash saldate o su slot su mobo di intel non so ma credo che prima o poi cmq qualcosa del genere sarebbe stato fatto lo stesso, anche perché intel spinge molto sullo memorie statiche e, secondo una news di pochi mesi fa, avrebbe in preparazione un nuovo tipo di memorire come eredi delle nand-flash, chiamate pram mi pare, che permetterebbero creazione di dispositi di storage statici con funzionamente anologo algli attuali ma molto più performanti come tempi di accesso quantomeno e mi pare che si dicesse pure che la produzione potesse iniziare addirittura a fine anno, stando almeno allo stato di avanzamento del progetto (poi bisogna sempre evdere le logiche commerciali)
Turbo memory comunque non ha la semplice funzione di aumentare le prestazioni della memoria centrale del pc, fornendo un supporto migliore dell'hard disk per il file di paging.
Il suo scopo è quello di accumlare una serie di files a cui il sistema riconsce che l'utente accede molto spesso, e di mantenerli ance a pc spento. In questo modo l'accesso a qesti file sarà non solo molto più veloce (con conseguente minore tempo di apertura del sistema sicuramente, ma anche delle applicazioni di uso comune), in virtù del tempo di accesso ridotissiimo rispetto ad un hdd, ma anche molto meno dispedioso in termini di energia, dao ce un hard disk è una componente che cosuma e riscalda.
Per questo motivo, almeno sui portatili una tecnologia simile è molto positiva, a mio avviso. Un guadagno nella durata della batteria, stimato in 20 minuti - mezz'ora, non è da buttare.
Poi on so se in termni prestazionali dia i risultati sperati: usb ready boost forse no, ma è una connessione lenta: pesavo che turbo memory di intel facesse molto meglio. Comunque possono sempre migliorarlo dai.
Poi proprio sui portatili probabilmente è destinato a divenire poco utile in fretta, per l'arrivo dei slid state disk. Oppure, se aumentato di dimensione, ad affiancare ancora dischi magnetici soprattutto su portatili economici, o che richiedono un grande hdd.
Ciao a tutti gente!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".