Intel mostra il NUC più grande di sempre, ecco il NUC 13 Extreme 'Raptor Canyon'

In occasione della TwitchCon, Intel ha mostrato il nuovo NUC 13 Extreme, nuova versione del suo sistema gaming compatto. Ci troviamo di fronte al NUC più grande di sempre: con il 50% in più di volume rispetto alla precedente generazione, può ospitare schede video triple-slot.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 12 Ottobre 2022, alle 12:21 nel canale SistemiIntelNUCgaming hardware
Durante la TwitchCon, Intel ha offerto un'anticipazione del nuovo NUC 13 Extreme "Raptor Canyon", la variante più potente della nuova gamma di PC a ingombro ridotto. In questo caso, però, si tratta del NUC più grande di sempre - seppur le dimensioni rimangano inferiori a quelle di un classico PC desktop.
Come si vede dalle foto, infatti, perde il formato da "Mini PC" in favore di un form factor più grande, aspetto peraltro anticipato da un'indiscrezione in passato. Il nuovo case, infatti, raggiunge una capacità di 13,9 litri contro gli 8 litri della generazione precedente. All'interno ospiterà naturalmente processori Raptor Lake Core di 13a generazione, che potranno essere aggiornati nel tempo così come la GPU.
La nuova soluzione consente di installare schede video in formato standard, quindi gli stessi modelli commercializzati per i tradizionali desktop. Inoltre, sarà possibile alloggiare anche le varianti custom delle schede da 2,5 e 3 slot, incluse chiaramente le nuove VGA della gamma Arc A7 di Intel come quelle realizzate da Gunnir o ASRock.
Il modello mostrato in occasione della TwitchCon ospitava una scheda video Nvidia GeForce RTX 3000 e una CPU Intel non meglio specificata. I nuovi NUC della serie Extreme verranno svelati tra due settimane. Al momento, Intel non ha fornito maggiori dettagli sulle specifiche, sui prezzi o sulla disponibilità. La recensione del NUC 12 Extreme "Dragon Canyon" la trovate, invece, a questo indirizzo.
![]() |
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosì lo è solo per consuetudine.
E' inutile farlo piccolo per poi doverlo limitare perchè altrimenti "prende fuoco". Penso che l'idea di Intel sia quella di imitare i MAC, infatti i primi NUC assomigliavano parecchio ai vecchi MAC mini, ma poi per poter competere sia lato gaming sia lato video editing serve più potenza e quindi viene generato più calore che va dissipato. Ciò comporta che il volume deve aumentare.
Così lo è solo per consuetudine.
E' inutile farlo piccolo per poi doverlo limitare perchè altrimenti "prende fuoco". Penso che l'idea di Intel sia quella di imitare i MAC, infatti i primi NUC assomigliavano parecchio ai vecchi MAC mini, ma poi per poter competere sia lato gaming sia lato video editing serve più potenza e quindi viene generato più calore che va dissipato. Ciò comporta che il volume deve aumentare.
È vero che NUC non significa necessariamente mini (anche se "Unit" credo che qualcosa suggerisca), ma d'altro canto è anche vero che per la consuetudine di cui parli sopra è naturale aspettarsi un mini PC.
Io sono abbastanza d'accordo con berson, l'idea del NUC ormai è quella e identificare PC più grandi con lo stesso nome ne fa perdere l'identità; credo sarebbe opportuno avere un nome diverso per dimensioni palesemente diverse.
Amico mio, tu vedi le cose nel modo sbagliato.. guarda me: io sono alto un metro e ottanta ma non sono uno normale, sono il nano più alto del mondo!
Mi raccomando l’accento, “appgréid”
Tra l'altro adesso ne stanno uscendo un bel po' di NUC-like con processori Ryzen che consumano meno, per esempio i 5700U o anche i 5900HX. O anche gia' quelli basati su Ryzen 6800U, anche se sono piu' difficili da trovare. Con quelli 6 o 8 core, si raggiungono prestazioni che sono 1/3 dei Ryzen top gamma 7950X in 15-35W.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".