Controlla il notebook con un soffio

Il Georgia Institute of Technology presenta un curioso sistema di puntamento in grado di rilevare un soffio d'aria emesso dalla bocca dell'utente
di Andrea Bai pubblicata il 15 Novembre 2007, alle 15:57 nel canale Sistemi
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono, è una presa per il culo
non è pensabile di poter utilizzare un computer in quel modo: già una persona in salute andrebbe in iperventilazione nell'arco di poco - oltre al fatto che è estremamente impreciso
nei casi di cui parli tu ci sono diverse soluzioni largamente migliori tant'è che effettivamente usate... tanto per dirne due:
- una sorta di joystick (immagino analogico) che si comanda con la bocca
- tracking del movimento oculare (tu guardi il punto dove vuoi che vada il cursore e il cursore ci va)
A parte che per chi non ha l'uso delle braccia c'è sempre la voce (e suppongo sia anche molto meno costoso) e se vogliamo spararla grossa (in termini di €) c'è il controllo tramite onde celebrali (sperimentale, ma c'è. un caschetto con degli elettrodi ke toccano il cranio ed elaborano le differenze elettromagnetiche...come faccia poi non lo so)...
...le battute uscite fin'ora sono divertenti ma neanche troppo stupide. Come fa a riconoscere la differenza tra il soffio e il vento? E anche che ci riesca, il vento manderebbe in palla il sistema. E gli sputi? Che schifo!
Usando il microfono integrato su ogni laptop!
grande idea ma non so come possa funzionare se s'accende la ventola del pc o il pc opera in un contesto rumoroso. Francamente sul mio notebook il microfono integrato non mi sono proprio mai sognato di usarlo...
e poi se arriva una folata di vento sul monitor va in crash il computer?? lol!!
scusate, non ho resistito
comunque non mi sembra una grande idea... forse (con gli adattamenti del caso) come interfaccia per persone con un qualche handicap...
E se fischietto una canzone?
A parte che per chi non ha l'uso delle braccia c'è sempre la voce (e suppongo sia anche molto meno costoso) e se vogliamo spararla grossa (in termini di €) c'è il controllo tramite onde celebrali (sperimentale, ma c'è. un caschetto con degli elettrodi ke toccano il cranio ed elaborano le differenze elettromagnetiche...come faccia poi non lo so)...
...le battute uscite fin'ora sono divertenti ma neanche troppo stupide. Come fa a riconoscere la differenza tra il soffio e il vento? E anche che ci riesca, il vento manderebbe in palla il sistema. E gli sputi? Che schifo!
Complimenti a tutti per la demenzia e il non rispetto di persone con gravi malattie motorie ed incapaci di parlare.
Se voi giovani sarete il futuro dell'Italia, poveri figli!
E' ovvio che questo sistema denominato BLUI e spero che sarà migliorato in futuro, non è stato inventato esplicitamente per usare Windows al posto di un mouse, ma non sto qui a spiegare, visto che a quanto vedo sarebbero parole sprecate.
Vorrei solo del silenzio 3D e scrivere solo commenti utili. Grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".