Case e watercooling per Thermaltake

La taiwanese Thermaltake espone a SMAU 2006 una nuova serie di Case particolarmente imponenti, oltre a sistemi di raffreddamento a liquido per le GPU
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Ottobre 2006, alle 17:06 nel canale SistemiThermaltake
La taiwanese Thermaltake è presente allo SMAU con una completa gamma di sistemi case e per il raffreddamento del sistema, con alcune soluzioni particolarmente interessanti.
Il Lan Box è un case dal design molto particolare, pensato per poter essere utilizzato in occasione di lan party e per questo motivo facilmente trasportabile grazie alla maniglia posta sulla parte superiore. Nella parte frontale è montato un display da 7 pollici di diagonale, incluso all'interno di una meccanica che trova spazio in un bay standard da 5 pollici e 1/4.
Tide Water è il nome di un sistema di raffreddamento a liquido sviluppato da Thermaltake per le schede video, adottato anche da Sapphire per la propria scheda video Radeon X1900XTX raffreddata a liquido. Il Tide Water Plus riprende quel concetto, raddoppiando di fatto le dimensioni e includendo due distinti waterblock per configurazioni con due GPU.
Il case MozartTx è in assoluto la più grande soluzione che Thermaltake mette a disposizione sul mercato; l'ampia area permette di installarvi ben due sistemi completi al proprio interno, chiaramente visibili dall'esterno grazie alla presenza di pannelli laterali con finestre su entrambi i lati. E' indubbiamente una soluzione adatta a particolari configurazioni e a quel gruppo di utenti appassionati che ricerca un case dalle dimensioni complessive per certi versi esagerate, ma che permette di installareun elevato numero di periferiche e di fatto di accettare qualsiasi tipo di configurazione.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info.. ma e' una mia opinione eh !
dual PC in uno...
Beh oddio esagerato come idea, ma forse mica tanto!Chi non ha mai pensato, o versato una lacrimuccia per alcuni vecchi gloriosi giochi pc che oggi su 2000/XP non funzionano più per colpa del fatto che non hai più la vecchissima AdLib/SBlaster su slot ISA, o schede video 3Dfx Glide ecc... (nomi? Frontier Elite 2, X-Wing, Tie Fighter... Nascar, Indy 1 ...) e nel contempo volere un pc vecchissimo per giochi dei tempi del DOS, e uno nuovissimo dual core dual disk dual VGA (o dual SLI) per tutte le cose ultramorderne?
Avere due pc "inglobati" nello stesso case, e poter accendere uno o l'altro solo switchando alimentatore, tastiera, mouse e video... non sarebbe mica male... si può?
Interessante la soluzione Lan-Box.
Qualcuno ha provato, possiede invece il sistema di raffreddamento tide-wather anche solo in versione single gpu? è valido o è una ciofeca?
Ciauz!
Chi non ha mai pensato, o versato una lacrimuccia per alcuni vecchi gloriosi giochi pc che oggi su 2000/XP non funzionano più per colpa del fatto che non hai più la vecchissima AdLib/SBlaster su slot ISA, o schede video 3Dfx Glide ecc... (nomi? Frontier Elite 2, X-Wing, Tie Fighter... Nascar, Indy 1 ...) e nel contempo volere un pc vecchissimo per giochi dei tempi del DOS, e uno nuovissimo dual core dual disk dual VGA (o dual SLI) per tutte le cose ultramorderne?
Avere due pc "inglobati" nello stesso case, e poter accendere uno o l'altro solo switchando alimentatore, tastiera, mouse e video... non sarebbe mica male... si può?
A parte che nessuno ti impedisce di avere 2 pc affiancati e di condividere tastiera/mouse/monitor con uno switcher, io con dosbox gioco perfino ad alley cat, un giochino ega degli anni '80, il primo a cui abbia giocato.
E di tanto in tanto mi faccio una partita ai vari dune, lhx ecc... con suono funzionante ovviamente,
Lhx... madò che ricordi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".