Windows 11, non è più possibile ripristinare il vecchio Menu Start di Windows 10
Microsoft ha rimosso la voce dell'Editor del registro di sistema che consentiva di ripristinare il Menu Start di Windows 10 su Windows 11
di Nino Grasso pubblicata il 12 Luglio 2021, alle 10:30 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Una delle novità principali di Windows 11, annunciato nelle scorse settimane da Microsoft, è il nuovo Menu Start. In un primo momento sembrava che lo sviluppatore fosse disposto a lasciare la possibilità di ritornare al Menu Start classico di Windows 10, ma a quanto pare non sarà così. Sull'ultima build rilasciata agli utenti Insider, l'hack del registro che consentiva di tornare al vecchio menu è stato rimosso.

Windows 11 con Menu Start "classico" di Windows 10
Del resto il nuovo Menu Start "floating", ripreso dall'abbandonato Windows 10X; è una delle novità fondamentali del nuovo sistema operativo e ne rappresenta uno dei riferimenti principali in fatto di design. La nuova interfaccia infatti abbandona con grande evidenza lo stile a cubettoni nato con Windows 8 e riproposto in versione rifinita su Windows 10, e quindi abbandona anche le Live Tile. Nonostante ciò, sulla prima build di Windows 11 resa disponibile pubblicamente era possibile tornare allo stile precedente per il Menu Start.
Windows 11, non si può più tornare al vecchio Menu Start
La modifica non era aperta a tutti e prevedeva una certa dimestichezza con l'Editor del registro di sistema di Windows. Di fatto, per applicarla era necessario creare una nuova voce impostando il valore corretto e riavviare il sistema. Una possibilità rimossa con Windows 11 build 22000.65, rilasciata nel canale Dev del programma Insider lo scorso giovedì. Al momento in cui scriviamo sembra essere scomparsa la voce necessaria per compiere l'"hack" e non sembra che ci siano metodi alternativi applicabili.

Windows 11 con Menu Start nativo
Due le possibilità. La prima: Microsoft non vuole in alcun modo che gli utenti possano ripristinare la vecchia interfaccia utente di Windows 10 su Windows 11, quindi manterrà la situazione instaurata con la build più recente. La seconda: in questo momento Microsoft vuole testare le novità di Windows 11 su quanti più sistemi possibili, fra cui in particolar modo proprio le novità del Menu Start. La società quindi avrebbe pensato di rimuovere la possibilità proprio per avere più dati possibile, pensando di reintrodurla prima della release finale.
Al momento Microsoft non si è pronunciata sulla novità, quindi non possiamo che compiere delle deduzioni in attesa di una comunicazione da parte del team di sviluppo.
| Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |












DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
La prossima Alpine A110 sarà elettrica: la nuova generazione della sportiva francese arriva nel 2026
Lavoro e intelligenza artificiale, in Senato la proposta del 'contributo automazione' per una transizione più equa
Instagram introduce la cronologia dei Reels: ecco la nuova funzione Watch History
Epomaker Luma40: compattezza e personalizzazione all'ennesima potenza
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire piuttosto che usare l'intelligenza artificiale'
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano disponibili su Amazon: ecco le uniche unità in stock
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU cambiano nome. Spuntano Ryzen 10 e 100
2 robot Roborock imperdibili oggi su Amazon: Qrevo Edge S5A e Q7 L5+, potenza e intelligenza a confronto
OpenAI lavora ad un modello AI per creare musica da testo e audio
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine alla guerra più lunga della storia
L'IA ha scambiato un sacchetto di patatine per una pistola: studente ammanettato in America
Galaxy Watch8 in offerta super a poco più di 260€: potenza e resistenza per chi vuole il massimo
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ultra: sfida tra due giganti da 18.000 e 19.000 Pa, chi vince la guerra della pulizia smart
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 249,99€ su Amazon: potenza da 10.000Pa e svuotamento automatico in un design compatto









91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE comunque aggiungerò, perchè mi piace ancora di più ed è il migliore in assoluto il vecchio Start di Windows 7 con StartisBack, è a pagamento ma il migliore. Il campo ricerca, cosa non da poco, lavora anche sulle raccolte che indicizzano percorsi di rete. Unico software che riproduce il vecchio menù con questa caratteristica funzionante, almeno di quelli che ho provato io.
Se riempiono il menù start di pubblicità e giochini come le ultime build di W10 pro, è il caso di fare il salto su Mac con M1
Non è detto che sulla release finale ti venga permesso di farlo, di fatto verrà introdotto il controllo sulle modifiche dei file di sistema, se Startis o Altro non sarà conforme ad alcune regole imposte da Microsoft, non potrà accedere alle sottodirectory senza consenso dell'OS.
A parte sto discorso, che può pure starci.. il fatto è che mamma MS sto vizietto del cazzo non lo perde.
Non gli entra in testa che a forzare la mano fai incazzare la gente.
Windows lo usano TUTTI, non due smanettoni in croce, e quindi devi pure aspettarti che ci sia una porzione di questi TUTTI che possa digerire molto male i cambiamenti, anche piccoli.
Non dico di non fare cambiamenti, ci mancherebbe.. ma lasciare una spunta per avere il vecchio menu che cacchio ti costa???
Non gli entra in testa che a forzare la mano fai incazzare la gente.
Windows lo usano TUTTI, non due smanettoni in croce, e quindi devi pure aspettarti che ci sia una porzione di questi TUTTI che possa digerire molto male i cambiamenti, anche piccoli.
Non dico di non fare cambiamenti, ci mancherebbe.. ma lasciare una spunta per avere il vecchio menu che cacchio ti costa???
Questa volta li vedo male...ma proprio male.
Rischiano di fare un bel flop solo per la storia dei requisiti. O si dimostrano furbi e lasciano scappatoie per installare Windows 11 comunque, anche su pc senza TPM/UEFI, non dico per sempre ma almeno per le prime release, oppure il tasso di adozione di questo nuovo sistema operativo rimarrà drammaticamente basso, se non nullo. Ma per quale diavolo di motivo dovrei pensionare i7, dico i7, che ancora sono perfetti ? Si rimane con Windows 10 o Windows 10 LTS che sta per uscire a mesi, con un supporto decennale e tanti saluti !
Più che altro mi manca la possibilità di personalizzare maggiormente la barra delle applicazioni e soprattutto l'avere sempre le icone combinate per tipo di applicazione. Per i me è assolutamente più comodo poter avere una icona per ogni finestra aperta.
Lo Start-menu di Windows 10 è obbiettivamente un passo indietro rispetto a quello di Windows 7, anche se sicuramente cento volte meglio di quella porcheria di menu a tutto schermo introdotta in Windos 8. Quello di Windows 11 è già più interessante, ma ripeto il massimo dell'usabilità è stata raggiunta con il menu di W7. Almeno per chi ne fa un uso intensivo, per così dire.
Non ho mai capito tutto questo "vecchio è bello".
Oltre tutto stiamo parlando di una beta disponibile solo sul canale dev dell'insider.
Se ci sono cose che non piacciono o si reputano sbagliate si lascia un feedback.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".