Windows 11, basta un semplice comando per aggirare i requisiti di sistema

Windows 11, basta un semplice comando per aggirare i requisiti di sistema

Nonostante i severi requisiti imposti da Microsoft per l'installazione di Windows 11, un singolo e semplicissimo comando permette di bypassare i controlli su CPU e TPM

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Sistemi Operativi
Windows 11Microsoft
 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
F1r3st0rm11 Ottobre 2023, 14:58 #11
ottimo così aggiorno pure il portatile
thx11 Ottobre 2023, 15:22 #12
Originariamente inviato da: Styb
Installa gli ultimi aggiornamenti e avrai l'opzione per non combinare i pulsanti sulla barra delle applicazioni: https://www.hwupgrade.it/news/siste...-os_120817.html


Originariamente inviato da: Haran Banjo
Ma mi sembra che con l'ultimo aggiornamento abbiano re-introdotto la feature.


Grazie, stasera provo
gd350turbo11 Ottobre 2023, 15:46 #13
Originariamente inviato da: Skogafoss
Ma LOL!
Già devi pregare prima di aggiornare una macchina perfettamente supportata, sembra incredibile che ci siano utenti disposti ad installare Windows su macchine non supportate.
Esperimenti, voglia di perdere tempo? Macchine che non usano per lavoro svago pertanto chissene frega?

Io non ho pc mission critical, ma semplici pc per uso casalingo, si parte da vecchi (molto vecchi) portatili rigenerati, pc autocostruiti / rigenerati ecc.ecc. mai avuto un problema che sia uno.
Così come non ho avuto problemi sull'unico certificato win11.
Aggiornamenti automatici abilitati in tutti.
pachainti11 Ottobre 2023, 15:47 #14
Originariamente inviato da: silvanotrevi
grazie per i tips, ma io continuo a tenermi Windows 10. L'ho provato Win11 ma non mi ha soddisfatto, è un passo indietro rispetto a 10 in tutto, è scomodo da usare, è un flop da tutti i punti di vista come lo fu Vista a suo tempo.

Aspetto Windows 12 ottimizzato per la IA e spero ne valga finalmente la pena di fare l'aggiornamento dell'OS


Concordo è un vista 2, lato prestazioni veramente pesante.
L'unico vantaggio reale che ho trovato tra windows 11 e windows 10 è la possibilità di emulare le applicazioni x86_64 su windows versione arm64 o aarch64, sul secondo ci vogliono le applicazioni native.
Saturn11 Ottobre 2023, 15:55 #15
Originariamente inviato da: Skogafoss
Ma LOL!
Già devi pregare prima di aggiornare una macchina perfettamente supportata, sembra incredibile che ci siano utenti disposti ad installare Windows su macchine non supportate.
Esperimenti, voglia di perdere tempo? Macchine che non usano per lavoro svago pertanto chissene frega?
Io col cavolo che ci perderei anche solo 1 minuto in una procedura del genere.
Sul PC aziendale, ho ancora windows 7 tanto per rendere l'idea.
Mai aggiornato neppure a 10. Ah...continua a ricevere aggiornamenti di sicurezza, il menù start è sempre al suo posto (senza usare maggheggi vari per avere un menù funzionale) e i programmi che uso li trovo senza perdere tempo inutile.
Mai configurato nulla, mai entrato nel registro per cambiare parametri e spippolare per ottenere qualcosa che è sempre esistito.
Nulla di nulla! Lo accendo, interrogo il database per la gestione qualità del mio ambiente di lavoro, non scarico porcherie e funziona che è un piacere.


Non mi finirò mai di ricordatelo...o stai pagando per il supporto esteso e possiedi una versione 7 Embedded/Pos o stai "aggirando" i controlli Microsoft per gli aggiornamenti a pagamento o semplicemente quelli che ricevi sono le definizioni del Microsoft Defender....quale delle tre ?!?

p.s. se non ricordo male l'azienda era pure la tua, non sarà il caso di aggiornare ?
Saturn11 Ottobre 2023, 16:43 #16
Originariamente inviato da: Skogafoss
Bho...è un po che non ci guardo, ma qualche mese fa ho ricevuto degli aggiornamenti che faccio senza andare a guardare cosa fanno (nel senso che ho disabilitato quelli facoltativi), gli altri li faccio tutti, spengo il PC e poi fa tutto da solo (come ci si aspetta che faccia del resto).
Al mattino riaccendo e uso.
Windows Defender l'ho disabilitato perché rompe solo le Pelotas.
Non ho pagato per estendere gli aggiornamenti.


Uhm...e allora fai molta attenzione, sei scoperto da parecchio, lato aggiornamenti e vulnerabilità.
Saturn11 Ottobre 2023, 17:09 #17
Originariamente inviato da: Skogafoss
Da quando è nato, è un PC relegato solo al ruolo di interrogazione database per gestione qualità.
È collegato solo ad una rete locale e basta.
Quando tira la cuoia, ne prenderò uno con già dentro la versione di windows più recente e tanti saluti.


Eh beh ma allora il discorso cambia. Poteva esserci anche Windows 95 e sarebbe stato "sicuro" lo stesso, essendo collegato solo alla lan senza possibilità di navigare.
noc7711 Ottobre 2023, 18:33 #18
Quando ho scoperto che solo dalla serie 8000 era possibile installarlo e io ho i7-7700 che uso per lavoro mi rodeva il .... , comunque credo che lo installerò solo se qualche applicazione di lavoro lo richiederà esplicitamente.
hhhhg11 Ottobre 2023, 18:48 #19
Grazie a Rufus e al suo metodo per Win 11 ho potuto installarlo in un notebook vecchissimo di giugno 2013 : HP Pavilion G6-2306EL ,15.6" ,Intel i5-3230M ,8 GB DDR3-SDRAM ,500 GB Ssd, AMD Radeon HD 7670M 1gb. Ha dovuto disabilitare diversi requisiti, tpm 2.0,secureboot ,e processore incompatibile.
E va bene Windows 11, non ha problemi.
Gringo [ITF]11 Ottobre 2023, 19:13 #20
Gia mi vedo per Windows 12 con AI....

CMD
C>: setup /product server

Mi spiace Dave. Purtroppo non posso farlo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^