Windows 10, Microsoft rilascia patch di urgenza per i crash durante la stampa

Microsoft ha messo la parola fine al problema con le stampe effettuate con alcuni modelli di stampanti su Windows 10 in seguito al rilascio degli ultimi aggiornamenti di marzo
di Nino Grasso pubblicata il 16 Marzo 2021, alle 11:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha rilasciato una serie di patch non previste per correggere un problema noto relativo alla stampa di file e documenti con alcune applicazioni su Windows 10. Diversi utenti hanno riportato negli scorsi giorni BSOD (schermate blu della morte) durante i tentativi di stampa, e Microsoft aveva confermato il problema rilasciando un fix temporaneo. Nelle scorse ore, invece, l'azienda ha pubblicato una serie di patch d'urgenza, da installare canonicamente via Windows Update.
Come abbiamo già riportato gli utenti ricevevano, in seguito al tentativo di stampa, una schermata blu con l'errore "APC_INDEX_MISMATCH" che provocava il crash del sistema. Il comportamento è stato confermato anche dal team di sviluppo interno di Microsoft con "alcuni modelli di stampanti" prodotte da Kyocera, Ricoh e Dymo e verificati su alcuni software. In seguito alle prime segnalazioni Microsoft ha poi rilasciato una procedura temporanea per correggere il difetto. La vicenda sembra infine essersi conclusa definitivamente lo scorso lunedì, con il rilascio delle nuove patch definitive via Windows Update.
Windows 10 e crash durante la stampa di file e documenti, rilasciato il fix definitivo
Gli aggiornamenti sono dichiarati opzionali, quindi disponibili solo per i cosiddetti "seeker": chi volesse installarli deve accedere alle Impostazioni del sistema operativo, nella schermata Windows Update e infine cliccare sul tasto per la verifica della disponibilità di nuovi aggiornamenti. Così facendo il software propone tutti gli aggiornamenti non ancora installati sul sistema, fra cui quelli contenenti i fix relativi ai crash con i tentativi di stampa. Di seguito riportiamo i vari pacchetti diffusi da Microsoft nelle scorse ore, con relativo link al Microsoft Catalog per l'installazione manuale:
- KB5001567 per Windows 10 2004 o 20H2 - Microsoft Catalog
- KB5001566 per Windows 10 1909 - Microsoft Catalog
- KB5001568 for Windows 10 v1809 - Microsoft Catalog
- KB5001565 for Windows 10 1803 (SKU Education ed Enterprise) - Microsoft Catalog
Per quanto riguarda le ultime due versioni supportate, si passa alla build 19041.868 (Windows 10 2004) e alla build 19042.868 (Windows 10 20H2) in seguito all'installazione delle nuove patch. Al termine della procedura, inoltre, è richiesto un riavvio del sistema operativo per la corretta applicazione del fix. Ricordiamo che il problema "si manifesta con una serie di driver Type 3 per le stampanti, e non si presenta in alcun modo se sono installati sul sistema driver Type 4", secondo le note rilasciate da Microsoft, e che i fix sono consigliati soprattutto agli utenti che hanno riscontrato l'anomalia dopo aver installato gli update del Patch Tuesday di Marzo. Per verificare quale tipo di driver è installato sul proprio sistema si può seguire questa procedura ufficiale.
Le patch verranno probabilmente inserite all'interno del prossimo Patch Tuesday di aprile per tutti gli utenti delle versioni supportate di Windows 10.
423 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn compenso dopo gli aggiornamenti di marzo su due pc con windows 10 LTSC ver 1809 ha cominciato a stampare le foto con enormi sctrisce biance in mezzo
Due pc diversi con stmapanti diverse. Pure la stampante virtuale per i PDF stessa cosa.
Dicono sia colpa dell'aggiornamento cumulativo KB5000822..
Mi appare sull'elenco degli aggiornamenti fatti.. ma in compenso se vado a disinstallarlo NON appare negli aggiornamenti installati.
Qualcuno con esperienze simili?
Qualche idea?
Risolto qualcosa?
Ah cacchio! Anche a te!
Questo mi consola un pochino perchè allora vuol dire che è proprio un problema esteso.
Ho provato a mettere l'aggiornamento ultimo che risolve.. ma non risolve.
Invece noto con piacere che ora è passata a livello "urgente".
Ennesima dimostrazione che il problema è principalmente l'O.S e non la stampante che fino a prima dell'aggiornamento, stampava senza alcun tipo di problema.
Sai, un tempo c'erano le varie versioni dell'OS che uno decideva come e quando aggiornare appunto per evitare di avere problemi con l'esistente.
Ora invece MS ha deciso che l'OS è una commodity e te la aggiorna sotto il cu|o quando e come vuole (tante volte si riavvia pure mentre lavoro) perché ha deciso che certe funzioni non ti servono più e altre invece ti saranno utili.
Da quando esiste Windows 10 avranno cambiato la gestione dei driver almeno 3 volte.
Ogni vota qualcosa inevitabilmente salta.
Quello che a quanto pare non è chiaro è che l'OS dev fare l'OS e io che lo uso devo poterci fare affidamento per far girare i miei programmi.
Non deve essere il punto debole della mia catena di produzione peggio dei bachi che posso trovare negli applicativi di terze parti che per quanto problematici non mi hanno mai impedito di fare quello che mi serve e soprattutto non hanno mai avuto questo tipo di regressioni negli aggiornamenti.
Quello che sembra a me (ma non solo) è che MS sta navigando a vista con questo Win10 e continua a cambiare e modificare cose ma non è che alla fine il processo lo renda migliore.
A confronto con Win7 è sempre allo stesso livello nonostante i 10 anni e passa di vantaggio e i driver scritti appositamente (uno, due, tre volte che vuoi che sia per un produttore di HW il dover rifare continuamente i driver dei propri prodotti perché MS si inventa ogni paio di anni che il modello precedente è superato e quello nuovo è migliore rompendo la compatibilità, oltre che le palle).
Infatti uso sia Win7 che Win10 e non ci sono differenze tra i due in termini di funzionalità. E trovo Win7 più user friendly, meno invasivo e meno stratificato.
E non così monotono con quelle piastrelle monocolori e UI confusionaria con stili diversi non ancora unificata dopo quasi 6 anni.
Che vuol dire aggiornare i driver al supporto tipo 4??
E già mi fa incazzare che io utente debba informarmi su queste cose perchè dalla sera alla mattina la stampante (anzi LE STAMAPANTI, INCLUSA QUELLA PDF) di due pc differenti smettono di funzionare.
E SONO PURE SU VERSIONE LTSC!!!!
Quindi che vuol dire?? Devo aspettarmi drivers aggiornati dai produttori delle stampanti?? O deve fare qualcosa MS?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".