Windows 10, l'ultimo aggiornamento della 1903 rompe il Menu Start (di nuovo)

Altro problema con il Menu Start per gli utenti dell'ultima versione di Windows 10. Al momento si può risolvere solo disinstallato la patch, in attesa di una soluzione per il prossimo Patch Tuesday (8 Ottobre)
di Nino Grasso pubblicata il 07 Ottobre 2019, alle 12:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Negli scorsi giorni Microsoft ha rilasciato un aggiornamento cumulativo su tutte le versioni di Windows 10, fra cui l'ultima disponibile pubblicamente (May 2019 Update, 1903). Il pacchetto è stato definito come un update di sicurezza obbligatorio e, infatti, differentemente da quanto avviene di solito con gli aggiornamenti rilasciati al di fuori dei Patch Tuesday, è stato installato automaticamente sui vari sistemi. Sembra, però, che non sia privo di problemi.
Nello specifico alcuni utenti nel corso del fine settimana hanno lamentato problemi di visualizzazione del Menu Start, e non è la prima volta che ci sono problemi di questo tipo. L'ultimo è stato proprio con il Patch Tuesday di settembre, che l'azienda ha provveduto a segnalare "come risolto" perché non è riuscita a riprodurlo. Per quanto riguarda il difetto segnalato negli scorsi giorni, invece, pare che quando si cerca di richiamare il Menu Start compare un avviso "Critical Error: Start Menu not working".
Gli utenti che hanno segnalato lo strano comportamento hanno risolto, al solito, eliminando l'aggiornamento e ripristinando la build precedente. Nello specifico l'aggiornamento con il problema è KB4524147, pacchetto che porta la build di Windows 10 alla 18362.388. Si tratta di un altro problema passato inosservato fra le maglie dei sistemi di sicurezza di Microsoft: le note di rilascio infatti non parlano del difetto fra i bug noti, e quindi non è chiaro se sia qualcosa di collegato al bug dello scorso Patch Tuesday o meno.
È probabile che si tratti comunque di un bug non troppo diffuso, ma qualora ve lo ritrovaste su uno dei vostri sistemi vi consigliamo di disinstallare l'ultima patch seguendo le procedure canoniche, che riportiamo qui di seguito:
- Premere il tasto destro sull'icona per richiamare il Menu Start
- Selezionare Impostazioni
- Selezionare Aggiornamento e sicurezza
- Nella finestra Windows Update premere su Visualizza cronologia degli aggiornamenti
- Premere su Disinstallare gli aggiornamenti
- Selezionare KB4524147
- Premere su Disinstalla
Gli utenti più preparati possono inoltre seguire la procedura segnalata sul forum Microsoft Answers che prevede l'introduzione di comandi su PowerShell.
187 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa prossima volta lo classificano come feature...
Per il resto, cantiere beta perenne. Windows 10 si usa per stare a installare patch piu' o meno stabili.
Slow ring, fast ring, insiders.... Tutti paroloni ma alla fine i bug regnano alla grande...
Probabilmente avranno installato qualche software che modifica l'interfaccia di Windows, e non essendo compatibile con l'ultima build manda in crash tutta la baracca.
Io che non ho mai installato niente del genere non ho mai avuto problemi col menù Start.
Io utente casalingo sono migrato ad altri lidi, ma ripeto se non hanno alternative a Windows, ritrovarsi con un sistema che di fatto, ad ogni update rischia di andare in vacca....
per er monnezza, come no, tutti installano software tipo stardock (ma esiste ancora?) per modificare l'interfaccia e mettersi a giocherellare con l'aspetto ...
È probabile che si tratti comunque di un bug non troppo diffuso, ma qualora ve lo ritrovaste su uno dei vostri sistemi vi consigliamo di disinstallare l'ultima patch seguendo le procedure canoniche, che riportiamo qui di seguito:
Premere il tasto destro sull'icona per richiamare il Menu Start... >>
Ottimo consiglio da dare a chi non funziona più il menu Start.
E' il solito discorso.
Al momento del primo avvio i sistemi son tutti uguali.. ma dopo che hanno fatto i kilometri ogni pc è storia a se.
Per me è tutta questione di software aggiuntivi e driver non aggiornati, che mettono il naso nel sistema operativo.
Per me è tutta questione di software aggiuntivi e driver non aggiornati, che mettono il naso nel sistema operativo.
Idem, mai avuto problemi di nessun genere con Windows 10.
L'ho installato dalla prima build facendo l'aggiornamento sopra Windows 7, idem con tutte le build successive. Poi ho cambiato hardware e ho clonato lo stesso sistema e nonostante il nuovo hardware si è avviato senza fare una piega, ho solo tolto i vecchi driver e installato i nuovi.
E ancora sono qui che scrivo dallo stesso sistema dopo un aggiornamento sopra l'altro da più di 10 anni senza formattare, che va come un missile come se fosse il primo giorno.
Probabilmente chi ha avuto problemi con Windows 10 è perchè aveva il sistema infognato per altri motivi.
Per me è tutta questione di software aggiuntivi e driver non aggiornati, che mettono il naso nel sistema operativo.
Se mi prendo un PC e non posso metterci software aggiuntivi è un bel problema.
E se devo aggiornare costantemente i driver perchè altrimenti arriva di soppiatto l'aggiornamento automatico che manda tutto a donnine è sempre un bel problema.
Specie se c'ho da lavorà e devo stare dietro a ben altri cazzi che aggiornare i driver della scheda audio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".