Torvalds mette mano al codice e migliora le prestazioni di Linux del 2,6%

Torvalds mette mano al codice e migliora le prestazioni di Linux del 2,6%

Linus Torvalds dimostra, ancora una volta, perché è un grande programmatore: un commit a una patch di sicurezza ha permesso al kernel Linux di riguadagnare prestazioni precedentemente perdute.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Sistemi Operativi
Linux
 

Linus Torvalds è intervenuto sul codice del kernel Linux migliorandone sensibilmente le prestazioni multi-thread. Tutto ruota attorno all'eterna ricerca di equilibrio tra sicurezza e prestazioni, soprattutto da quando il mondo ha scoperto che le CPU sono vulnerabili con gli attacchi Spectre e Meltdown.

Il sito The Register spiega che l'intervento di Torvalds riguarda il commit "x86/uaccess: Avoid barrier_nospec() in 64-bit copy_from_user()" - destinato a contrastare proprio le falle che sfruttano l'esecuzione speculativa. Attacchi che emergono in forme diverse e più affinate, anche se spesso sono di stampo più accademico che reale, come lamentato dallo stesso Torvalds.

L'intervento del leader maximo del kernel è sostanzialmente una riscrittura di una patch originariamente presentata dallo sviluppatore di Red Hat Josh Poimboeuf, che Torvalds ha rivisto per renderla più veloce. "Il kernel test robot riporta un miglioramento del 2,6% nel benchmark per_thread_ops", ha scritto nel commit. Una percentuale che sembra ridotta, ma nel mondo dei computer è, come si suol dire, "tanta roba".

La versione di Torvalds evita di utilizzare l'API barrier_nospec(), che impedisce l'esecuzione speculativa di alcuni codici macchina. L'esecuzione speculativa è una caratteristica delle moderne CPU, che usano la branch prediction per provare a prevedere - prima che sia necessario - quale istruzione bisogna eseguire in seguito, in modo da poterla svolgere e memorizzare i risultati in anticipo. Se la previsione è corretta, si risparmia tempo; se non lo è, i risultati vengono scartati. Questo processo, tramite attacchi "side-channel", espone le CPU a divulgare informazioni sensibili.

Purtroppo, nonostante Torvalds abbia esposto la sua frustrazione per il dover rincorrere con continue patch queste vulnerabilità, proteggersi è un "male necessario", e spesso gli interventi pregiudicano in parte le performance.

Linux, d'altronde, è usatissimo in ambito server, dove la sicurezza viene prima di tutto, anche delle prestazioni. Per questo, quando si riesce a garantire sicurezza ma anche a recuperare anche un briciolo di velocità è un successo che vale la pena di festeggiare.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheDarkAngel07 Novembre 2024, 08:47 #1
Lui è il dittatore benevolo per definizione, non una figura aberrante come il leader maximo
benderchetioffender07 Novembre 2024, 09:15 #2
hazz, a furia di usare una foto di repertorio di 25 anni fa, ormai nella mia testa Torvalds è un eterno giovane, devo dire che questo ultimo aggiornamento lo trovo veramente molto invecchiato

in ogni caso a quanto pare un vecchietto che ancora sa il fatto suo, visti i risultati. Anche fosse un aumento performance diciamo calcolato "stando larghi", ed essendo linux alla base di ampie fette di server a livello globale, quel 2% potrebbe tradursi in milioni di Tflops guadagnati dal nulla
UtenteHD07 Novembre 2024, 09:35 #3
Come ha sollevato altro articolo, il problema potrebbe sorgere in futuro quanto prima o poi andra' in pensione e lascera' fare agli altri anche la sua parte.
Penso potrebbe ciascuno andare per la sua, peggio di oggi anche se il Kernel dovrebbe essere solo uno e la frammentazione la fanno per l'SO e le distro.
Vedremo..
alfredaino07 Novembre 2024, 10:20 #4
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Lui è il dittatore benevolo per definizione, non una figura aberrante come il leader maximo


Come confondere la lana con la seta o l'informatica con la politica
redeagle07 Novembre 2024, 11:15 #5
Originariamente inviato da: benderchetioffender
in ogni caso a quanto pare un vecchietto che ancora sa il fatto suo


Non ha nemmeno 55 anni, "vecchietto" mi pare esagerato.
!fazz07 Novembre 2024, 11:18 #6
Originariamente inviato da: redeagle
Non ha nemmeno 55 anni, "vecchietto" mi pare esagerato.


oddio non è che li porta benissimo gli davo oltre i 60 già 10 anni fà :-)
Poty...07 Novembre 2024, 12:42 #7
spero che questi fix vengano riportati sul kernel della steam deck :-)
Opteranium07 Novembre 2024, 13:23 #8
Originariamente inviato da: redeagle
Non ha nemmeno 55 anni, "vecchietto" mi pare esagerato.

seriamente? Gliene davo 15 di più
^VaMpIr0^07 Novembre 2024, 14:02 #9
Quando il padre conosce il figlio
Tedturb007 Novembre 2024, 18:27 #10
personalmente non noto differenze prestazionali con le mitigations abilitate o disabilitate.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^