Tim Sweeney si scaglia contro Windows 10 Cloud: 'Sarà come un ransomware'

Non è la prima volta che Tim Sweeney si scaglia contro Microsoft, e negli ultimi giorni il co-fondatore di Epic Games non ha avuto peli sulla lingua sul nuovo e ipotetico Windows 10 Cloud, definendolo addirittura un ransomware
di Nino Grasso pubblicata il 08 Febbraio 2017, alle 18:11 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsEpic Games
Tim Sweeney non è mai stato troppo delicato con Microsoft e nello specifico con i problemi di "apertura" dell'ultimo Windows 10. Lo scorso anno il co-fondatore di Epic Games ha definito il sistema operativo di Redmond "un giardino murato", continuando ad inveire contro il software qualche mese più tardi quando formulava una teoria secondo la quale Windows avrebbe progressivamente fatto fuori Steam con procedure più o meno subdole nel giro di cinque anni.
Want to buy software from someone other than Microsoft? They will make you pay for the privilege. Disgusting and ILLEGAL!
— Tim Sweeney (@TimSweeneyEpic) 4 febbraio 2017
E negli scorsi giorni Sweeney si è scagliato contro il nuovo - e non ancora annunciato - Windows 10 Cloud. Il sistema operativo potrebbe essere l'ultimo tentativo da parte di Microsoft di convincere gli utenti ad utilizzare le app di Windows Store. La variante Cloud potrebbe infatti essere un successore spirituale del non fortunatissimo Windows RT, con cui Microsoft proponeva il suo sistema operativo anche su sistemi dotati di CPU ARM.
Windows 10 Cloud non permetterà di eseguire applicazioni Win32 standard, quindi al tempo stesso store di terze parti come Steam non avranno modo di funzionare. In una lunga serie di tweet Sweeney ha definito Windows 10 Cloud in modi differenti, come ad esempio in maniera molto esplicita "Windows 10 Crush Steam Edition". In uno dei tweet si legge: "Windows 10 Cloud ruberà la tua libreria di giochi su Steam e te la ridarà solo sotto riscatto a pagamento".
Esagerando sullo stesso stile ironico ha poi continuato: "Microsoft chiederà un riscatto anche su Unreal Engine, Unity, Photoshop, 3D Studio e Maya. Volete comprare software da qualcuno che non è Microsoft? Vi faranno pagare per avere quel privilegio. Disgustoso e illegale!". Quelle di Sweeney al momento rimangono però solamente congetture visto che Windows 10 Cloud non è stato ancora annunciato e secondo i primi report provenienti dalle versioni leaked pare sia ancora possibile effettuare il sideload di applicazioni non provenienti dallo store ufficiale. L'unico limite sarà il blocco dell'esecuzione delle app Win32 tradizionali.
Sweeney ha comunque continuato con il suo flusso di tweet: "Windows 10 Cloud è un ransomware, blocca il software che hai precedentemente acquistato e ti costringe a pagare per sbloccarlo aggiornando a Windows 10 Pro. Bloccati Firefox, Chrome, Google Search, OpenGL, Vulcan, OpenVR, Oculus VR. Tutti bloccati". Il linguaggio di Sweeney è iperbolico e probabilmente fuori luogo, tuttavia bisogna aspettare un annuncio ufficiale di Microsoft per farsi un'idea precisa sul nuovo SO.
Ad oggi Windows 10 Cloud sembra un software offerto in licenza agli OEM in maniera del tutto gratuita pensato nello specifico per sistemi con capacità computazionali molto basse e quindi non adatte al gaming hardcore a cui fa riferimento Sweeney. Al primo avvio non sarà possibile installare app Win32, sblocco che potrà essere effettuato solo ed esclusivamente a discrezione dell'utente aggiornando il sistema a pagamento con una licenza più completa.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSotto quest'ottica cambiano alcune cose, stiamo a vedere come si evolve la cosa
e stavolta falla come l'informatica buona vuole!!!
APU River, mobo mini STX e in 5x5", W10 cloud e hai una steam machine perfetta... ora sta a questo signore riuscire a fare un sistema degno di essere usato.
Fatto salvo ovviamente che non mettano delle backdoor che possano far girare applicazioni legacy e che tutto il sistema sia "blindato" a modo. Ritrovarsi installato Windows Defender di default sarebbe per esempio un fallimento.
Ah, ovviamente che rimanga disponibile anche Windows 10 per gli utenti desktop più evoluti (magari nella sola versione pro).
Fermi tutti!
Intervengo io, perché come al solito HWUpgrade fa un solo articolo ogni tanto su Win 10 e pure in maniera da scatenare flame.Dunque:
1) Windows 10 Cloud è indirizzato principalmente a dispositivi di fascia bassa e potrà eseguire anche i programmi Win32 che siano stati caricati sullo Store, una differenza non da poco.
2) C'è appena stato (ma tanto HWUpgrade non ve lo dirà
Tantissime le novità:
- Adobe porterà la sua intera suite su Win Store tramite Project Centennial, oltre a Adobe Photoshop Elements 15 già disponibile (e che io acquistai approfittando di un forte sconto a natale, ahahah!);
- Anche i programmi desktop potranno usare le API UWP, così come anche le app UWP potranno usare le API sempre più rinnovate di .Net e Win32... condivisione totale;
- Telerik rende completamente gratuiti tutte i suoi controlli grafici per UWP e questo, insieme a Xamarin completamente gratuito, è un BEL plus (parlo da sviluppatore).
- Arriva la nuova interfaccia Neon, già disponibile con CU per gli Sviluppatori e che verrà poi implementata in tutte le app di sistema via via nel 2017, incluso il file explorer;
- E tante altre cose che non ricordo ora (magari anche importanti)... il keynote è ancora in corso, per dire.
3) E' stata appena rilasciata una nuova build, la 15031, che introduce la modalità Picture-in-Picture, e che prepara Windows per accogliere la nuova interfaccia di condivisione, in arrivo con le prossime Build.
D'ora in poi non dovrebbero esserci più grosse novità in arrivo, poiché MS all'evento di stasera ha annunciato l'SDK finale per CU.
Questo un [U]piccolo [/U]sunto di quello che è appena successo.
Vi ringrazio per l'attenzione, ora potete continuare a insultare MS, me, flammare e fare quel che volete.
Buona serata.
Se un pc con windows cloud costerà meno di uno con w10, tutti i pc da scaffale avranno quello. E l'utenza comune userà lo store.
Buona serata.
Ho assistito io stesso all'evento in live streaming con il tizio di Adobe che lo annunciava sul palco, sono credibile?
Hanno detto che stanno finendo di trasmigrare, con l'aiuto di Microsoft, alcuni "core components" al framework UWP prima di poter rilasciare i programmi interi sul Win Store, nel corso dei prossimi mesi.
Dopotutto già Adobe Photoshop Elements 15 è disponibile sullo Store, quindi...
Il link preciso per rivedere il live non ce l'ho, ma per più informazioni su tutto quanto basta andare su WindowsBlogItalia, MicrosoftPowerUser, WinBeta, etc.
Insomma, NON su HWUpgrade, che l'unico articolo che pubblica... è di uno che si lamenta!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".