Samsung Chromebook Serie 5 taglio di prezzi

I Chromebook di Samsung vedono il proprio prezzo rivisto al ribasso con un taglio di 50Euro rispetto al listino attuale
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Novembre 2011, alle 09:56 nel canale Sistemi OperativiSamsungChromebook
Nelle scorse settimane alcune fonti online hanno riportato i dati di vendita di vendita releativi ai Chomebook di Google, progetto che per il momento pare non ancora destinato al decollo. In Italia per il momento sono disponibili presso pochi distributori online solo i Chromebook di Samsung mentre delle soluzioni Acer preannunciate mesi fa non si hanno notizie ufficiali; ci siamo occupati in più occasioni di questi prodotti seguendone il lancio ufficiale sul mercato italiano e approfondendo le caratteristiche in questa prova.
Samsung Chromebook Serie 5 viene commercializzato in due versioni, la più ricca dotata di modulo 3G e la più economica provvista della sola connettività Wi-Fi. L'hardware di questi prodotti riprende a grandi linee quello di un netbook con l'adozione di un processore Intel Atom in abbinamento a un display da 12,1 pollici, e a un minimo quantitativo di memoria SSD utilizzata per il funzionamento del solo sistema operativo e non per lo storage dei dati. È proprio quest'ultima caratteristica che differenzia i Chromebook dalla massa di altri notebook e netbook: Google ha pensato per questi modelli un approccio fortemente orientato al cloud che però deve ancora radicarsi tra gli utenti.
Una delle più forti critiche nei confronti dei Chromebook di Samsung riguarda il prezzo: l'utente difficilmente riconosce il valore di questi modelli al di là del semplice hardare offerto e considerando i prezzi di listino le quotazioni previste da Samsung sono più alte della media degli altri netbook. Al puro valore hardware andrebbe aggiunto il valore del nuovo sistema operativo di Google con le peculiarità di sicurezza che offre e il forte legato coi servizi web-based.
Google deve ancora raggiungere il proprio obiettivo nel convincere le masse in merito alla validità del proprio prodotto, e lo fa nel modo più semplice riducendo di 50Euro i prezzi di listino. I Chromebook Samsung saranno presto commercializzati a 349Euro nella versione don solo Wi-Fi e 399Euro per la configurazione dotata di modulo 3G. Una mossa simile venne fatta da Google per incentivare l'adozione dei propri set-top-box per la Google TV prodotti da Logitech; in quel caso l'operazione non portò ai risultati sperati e il progetto è stato recentemente abbandonato da Logitech.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@redazione: una rilettura al testo prima di pubblicare?
quoto
E' ovvio che un ridicolo netbook supercastrato proposto a 400€ non se lo fili nessun, altro (palese e scontatissimo) buco nell'acqua di Samsung-Google.
Ciao
mah.....se proprio proprio doveva costare al max 250 in partenza
e a quei prezzi?
ps:gomax,samsung-google fanno anche record di vendite con cellulari android....
e a quei prezzi?
ps:gomax,samsung-google fanno anche record di vendite con cellulari android....
Per l'appunto, non mi spiego queste assurde incongruenze nell'offerta commerciale: due colossi con ampio potere ed esperienza nel settore commettono un errore così grossolano.. Questo genere di epic fail me l'aspettavo da altri competitor ($ony su tutti, ha un'incredibile capacità di lanciare sul mercato prodotti morti in partenza :asd
Ciao
Dovrebbero tutti avere il modulo 3G di serie a buon prezzo, ma questo non basta, dovrebbero esistere tariffe mobile umane per l'uso di questi portatili, senza dover star li a preoccuparsi dei 2gb di limite o dei minuti di connessione che finiscono... oltre ovviamente a prestazioni su valori sufficienti ma soprattutto stabili e costanti.
Altrimenti tutta la "semplicità"/"comodità" dell'avere un SO Cloud va a farsi benedire.
HW castrato, sistema operativo pure, necessità di una connessione.
In quella fascia di prezzo un netbook é sicuramente una scelta migliore, o in alternativa un tablet.
Spendere 400 o 350 euro per un aggeggio che senza connessione fa da soprammobile mi sembra assurdo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".