Microsoft, annuncio a sorpresa: Windows 10 integrerà un kernel Linux completo

Microsoft, annuncio a sorpresa: Windows 10 integrerà un kernel Linux completo

Microsoft ha dichiarato ufficialmente che a partire da questa estate Windows 10 implementerà un kernel Linux all'interno di Windows Subsystem for Linux (WSL). con vantaggi enormi sia in termini di prestazioni sia in termini di compatibilità

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsLinux
 
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro11 Maggio 2019, 17:36 #41
E io che ho detto?
s-y11 Maggio 2019, 17:38 #42
Originariamente inviato da: cdimauro
Il punto è proprio il supporto, che è il punto di forza di Linux.


ciao
se si pensa a com'era solo pochi anni fa, direi che un certo cambiamento è assodato anche da quel punto di vista

cmq dato che appunto lo sviluppo costa, e molto, io non trascurerei, almeno in potenza, l'opzione 'winde', che è vero che il kernel è lo stesso, ma averlo su una base di installato molto minore richiederebbe meno sviluppatori (con questo non trascuro l'aspetto prettamente umano, è per spiegarmi meglio)
cdimauro12 Maggio 2019, 06:20 #43
Originariamente inviato da: s-y
ciao
se si pensa a com'era solo pochi anni fa, direi che un certo cambiamento è assodato anche da quel punto di vista

Se ti riferisci alla diffusione & supporto, senz'altro.

D'altra parte la maggior parte dei contributi a Linux arrivano da aziende private, che hanno investito parecchi soldi perché gli conveniva così.

Ma vedremo in futuro, con l'arrivo di Fucsia.
cmq dato che appunto lo sviluppo costa, e molto, io non trascurerei, almeno in potenza, l'opzione 'winde', che è vero che il kernel è lo stesso, ma averlo su una base di installato molto minore richiederebbe meno sviluppatori (con questo non trascuro l'aspetto prettamente umano, è per spiegarmi meglio)

Scusami, questa parte non m'è chiara: potresti approfondire?

In particolare, cosa sarebbe winde? Un Windows Desktop Environment? E come sarebbe strutturato?
s-y12 Maggio 2019, 06:59 #44
Originariamente inviato da: cdimauro
Se ti riferisci alla diffusione & supporto, senz'altro.

D'altra parte la maggior parte dei contributi a Linux arrivano da aziende private, che hanno investito parecchi soldi perché gli conveniva così.


si certamente, ms è solo l'ultima ad averlo fatto

Ma vedremo in futuro, con l'arrivo di Fucsia.


altra 'variabile' non indifferente

Scusami, questa parte non m'è chiara: potresti approfondire?

In particolare, cosa sarebbe winde? Un Windows Desktop Environment? E come sarebbe strutturato?


si, una 'sorta' di d.e. (un'interfaccia con tutti i tool per accedere ai servizi cloud)
è un'ipotesi 'futuribile' e non esattamente 'realistica', nè tecnica...
per quanto mi riguarda non è nemmeno una speranza, ma diciamo che se implementassero una soluzione di questo tipo non sarei esattamente sorpreso, dati i numerosi passi sorprendenti già fatti negli ultimi tempi

in ogni caso a me basta che il concetto di sorgenti aperti (a prescindere sia da licenza che da os) stia sempre più prendendo piede, e non per moda, ma per convenienza.
alla fine non credo che sia svantaggioso, in senso generale
cdimauro12 Maggio 2019, 07:22 #45
Originariamente inviato da: s-y
si, una 'sorta' di d.e. (un'interfaccia con tutti i tool per accedere ai servizi cloud)
è un'ipotesi 'futuribile' e non esattamente 'realistica', nè tecnica...
per quanto mi riguarda non è nemmeno una speranza, ma diciamo che se implementassero una soluzione di questo tipo non sarei esattamente sorpreso, dati i numerosi passi sorprendenti già fatti negli ultimi tempi

OK. Giusto un'ulteriore domanda che scaturisce: è una visione "cloud-based" la tua, dove il kernel / s.o. "di base" non ha rilevanza, perché il software utente è cloud-based?
in ogni caso a me basta che il concetto di sorgenti aperti (a prescindere sia da licenza che da os) stia sempre più prendendo piede, e non per moda, ma per convenienza.
alla fine non credo che sia svantaggioso, in senso generale

Pubblicare i sorgenti non è uno svantaggio di per sé, a meno che lo sviluppatore o la software non abbiano deciso di monetizzare il loro lavoro, e in questo caso decidano di tenere i sorgenti per sé. Ma questo dipende, appunto, dal lavoro fatto e da come si voglia trarne beneficio.

Pubblicare i sorgenti, però, non vuol dire necessariamente ricevere supporto, e che il progetto sia mantenuto, si evolva, ecc.. Ci sono parecchi progetti open source che languono causa mancanza di sviluppatori.

Per quanto riguarda la licenza, invece, sono totalmente contrario a quelle "virali". Ma questo penso tu lo sappia già.
s-y12 Maggio 2019, 07:52 #46
Originariamente inviato da: cdimauro
OK. Giusto un'ulteriore domanda che scaturisce: è una visione "cloud-based" la tua, dove il kernel / s.o. "di base" non ha rilevanza, perché il software utente è cloud-based?


se fosse la mia non sarei qui a ciancicare sui forum (non che mi dispiaccia eh!)
cmq si, intendo quello. credo che anzi in prospettiva abbia più possibilità di 'resistere' come os locale un os come linux, proprio per la sua natura 'frankestein'
d'altra parte sarebbe appunto perfettamente 'in bolla' con lo slogan primigenio di 10, as a service

Pubblicare i sorgenti non è uno svantaggio di per sé, a meno che lo sviluppatore o la software non abbiano deciso di monetizzare il loro lavoro, e in questo caso decidano di tenere i sorgenti per sé. Ma questo dipende, appunto, dal lavoro fatto e da come si voglia trarne beneficio.

Pubblicare i sorgenti, però, non vuol dire necessariamente ricevere supporto, e che il progetto sia mantenuto, si evolva, ecc.. Ci sono parecchi progetti open source che languono causa mancanza di sviluppatori.


si assolutamente, dipende sempre dal come. ritengo cmq che (magari è solo una moda passeggera, ma non credo, date anche le mosse che appunto sono state fatte) più attori importanti partecipano, e più probabilita c'è (non certezza) che ci siano 'vantaggi distribuiti'

Per quanto riguarda la licenza, invece, sono totalmente contrario a quelle "virali". Ma questo penso tu lo sappia già.


si, ne abbiamo già discusso parecchio, e tutto sommato credo che la viralità sia (letta a posteriori, e parzialmente a prescindere dalle intenzioni originarie) anche una sorta di stratagemma per garantire la sopravvivenza in un mondo dove domina il codice proprietario. nell'ipotetico nuovo contesto non sono certo resti così funzionale
cdimauro12 Maggio 2019, 08:15 #47
La viralità di una licenza, però, non è condizione necessaria alla sopravvivenza di un progetto open source: quest'ultima può benissimo avvenire senza l'uso di licenze virali.

Giusto per essere chiari, una licenza come Mozilla è sufficiente allo scopo, pur non essendo virale (è richiesta la pubblicazione delle sole modifiche ai sorgenti coperti da MPL).

GPL et similia, invece, si spingono ben oltre, "attaccando" tutti sorgenti con cui vengono a contatto.
s-y12 Maggio 2019, 09:00 #48
non so, per il fenomeno (cmq globale, e del tutto peculiare) gnu/linux non sono convinto che sarebbe sopravvissuto in così buona forma (cosa che imho resta sorprendente) senza la 'cultura' indotta dalla gpl (che volenti o nolenti, anche una certa 'filosofia' di fondo ha tenuto insieme l'ecosistema, a prescindere da alcune posizioni estremistiche e profetiche, 'citazione' non casuale...)
se fosse possibile, servirebbe una controprova...

poi appunto specialmente negli ultimi anni la gpl ha invece ostacolato una ulteriore diffusione. intendo a prescindere dai gusti, che per me non è un problema che resti zerovirgola

d'altra parte elementi come il controverso (per definizione, in questo discorso) systemd trainano al contrario verso altre direzioni, specialmente dal punto di vista della citata cultura...

quindi vedremo
cdimauro12 Maggio 2019, 09:30 #49
Progetti con licenza MPL ce ne sono e sono sopravvissuti. Come prova dovrebbe essere sufficiente.

Quanto a systemd, che piaccia o meno, è il futuro di Linux. Ed è soltanto questione tempo per l'adozione da parte di tutte le distro, perché non è pensabile che Devuan e Slackware abbiano le risorse per poter mantenere un fork che diventa ogni giorno sempre più pesante.
s-y12 Maggio 2019, 09:47 #50
è che 'linux', inteso come ecosistema, non è un progetto singolo, ma un'accozzaglia di molti (anche troppi), con una percentuale non indifferente di 'fuoco amico incrociato' tra l'altro. senza una licenza a tenere per le palle tutti non so come sarebbe andata

in realtà cmq non vorrei passare per 'purista' della gpl (non credo che tu lo pensi, ma lo scrivo lo stesso ) che poi sono anche più realista del re

su systemd ormai (da un bel pò il dado è tratto, poco da fare. si adegueranno tutti, salvo equilibrismi semi-autistici per evitarlo. btw a me non piace proprio perchè appiattisce il panorama, ma poi sticazzi (e cmq non si può negare che dal punto di vista 'integrazione' aiuta)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^