Karton permette di eseguire programmi per Linux su macOS

Karton è un software open source pensato per consentire l'esecuzione di programmi per Linux all'interno di macOS o altre distribuzioni Linux. Alla base del tutto ci sono i container Docker
di Riccardo Robecchi pubblicata il 14 Marzo 2018, alle 08:21 nel canale Sistemi OperativiApplemacOSLinux
Sebbene per molti sarebbe forse preferibile l'inverso, il progetto Karton permette di eseguire programmi per Linux su macOS. Il come è forse l'aspetto più interessante: Karton sfrutta infatti i container ed esegue un'istanza di Linux tramite Docker.
L'obiettivo di Karton è di far sì che gli utenti di macOS che necessitano di utilizzare software sviluppato per Linux possano farlo con la massima semplicità, avendo a disposizione una piattaforma stabile e dalle alte prestazioni - fattori non garantiti dall'utilizzo di soluzioni alternative come le virtual machine.
Sebbene esista già un progetto per utilizzare il software Linux su macOS, chiamato Noah, si tratta di una implementazione totalmente differente che prevede che le chiamate di sistema verso il kernel Linux vengano tradotte in tempo reale in chiamate al kernel Darwin, con ovvia penalizzazione delle prestazioni.
È stata da poco rilasciata, come scrive Phoronix, la versione 1.0, che porta con sé la gestione della coerenza del file system, una migliore sincronizzazione dell'orologio nel container, la possibilità di impostare variabili d'ambiente da riga di comando e altre novità minori.
Karton non è disponibile soltanto per macOS, ma anche per Linux - è possibile utilizzarlo per eseguire software per un'altra architettura, ad esempio ARMv7 o ARMv8 nel caso in cui il sistema operativo ospitante sia eseguito su una macchina x86_64. È possibile eseguire immagini di Ubuntu, Fedora e CentOS.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche per questo motivo reputo macOS il miglior compromesso tra i sistemi operativi più diffusi: software user friendly e carini per uso daily (ad esempio Pixelmator, AuroraHDR, Luminar per fotografia) + roba utile proveniente dal mondo unix per situazioni più professionali.
La maggior parte dei programmi che si utilizzano su linux sono già utilizzabili su mac os nativamente tramite brew o macport tranne quelli che si appoggiano direttamente a linux (ovvero il kernel).
La questione prestazionale è relativa perché di fatto docker non esiste in versione nativa per osx ma viene comunque virtualizzato sebbene in una macchina minimale.
Ma anche per software professionali??
Esistono vari software professionali che hanno licenze gratuite per studenti, come programmi per CFD, CAE e CAD.Potrebbero essere installati anche questi su MacOS, tramite questo Karton??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".