Il menu Start di Windows 11 non sarà mai più lo stesso dopo questo aggiornamento

Il menu Start di Windows 11 non sarà mai più lo stesso dopo questo aggiornamento

Microsoft ha rilasciato le build 26200.5641 per il canale Dev e 26120.4250 per il canale Beta di Windows 11, introducendo una revisione completa del menu Start che abbandona la visualizzazione a due pagine per un approccio più fluido e adattivo.

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Microsoft ha distribuito due nuove build di Windows 11 Insider Preview che portano modifiche attese all'interfaccia del sistema operativo. Le build 26200.5641 per il canale Dev e 26120.4250 per il canale Beta introducono soprattutto una completa riprogettazione del menu Start, accompagnata da numerosi miglioramenti e correzioni di bug che interessano diverse componenti del sistema.

Nuovo menu Start di Windows 11

La modifica più significativa riguarda, come già detto, il menu Start, che abbandona definitivamente la struttura a due pagine per adottare una visualizzazione scorrevole unificata. La nuova interfaccia organizza i contenuti in sezioni distinte: nella parte superiore trovano posto le app fissate dall'utente, seguite dalla sezione Consigliati (ora completamente disattivabile) e da un elenco completo delle app visualizzabili sia in formato griglia che per categorie. Il menu presenta anche caratteristiche adattive che sfruttano meglio gli schermi di dimensioni maggiori.

Arriva il nuovo Menu Start su Windows 11 (al momento solo in beta)

Un aspetto interessante della riprogettazione risiede nella capacità del menu Start di adattarsi automaticamente alle dimensioni del display. Su schermi più ampi, il menu può espandersi fino a mostrare otto colonne di applicazioni fissate, sei elementi nella sezione Consigliati e quattro colonne per le categorie. Un nuovo pulsante consente inoltre di espandere o comprimere rapidamente il riquadro Collegamento al telefono, offrendo maggiore controllo sulla gestione dello spazio disponibile e altre funzionalità.

Le build introducono anche miglioramenti in altre aree, come ad esempio in quella del l'accessibilità attraverso la funzione Screen Curtain dell'Assistente vocale. Questa caratteristica oscura il display mantenendo il contenuto accessibile esclusivamente tramite l'Assistente vocale, attivabile con la combinazione di tasti BLOC MAIUSC + CTRL + C. L'Assistente vocale beneficia inoltre di una nuova esperienza di benvenuto che guida gli utenti attraverso le funzionalità disponibili.

Sul fronte della personalizzazione, gli utenti possono ora selezionare specificamente quali widget visualizzare nella schermata di blocco, mentre le Impostazioni hanno subito una razionalizzazione con l'unificazione delle sezioni "Ricerca in Windows" e "Autorizzazioni di ricerca" in un'unica voce "Cerca" all'interno della sezione Privacy e sicurezza. Fra le novità, particolarmente utile può risultare in alcuni contesti il supporto esteso alla schermata di blocco per l'inserimento del PIN tramite gamepad.

Le build includono numerose correzioni per problemi riscontrati nelle versioni precedenti, tra cui la risoluzione di crash dell'applicazione Recall sui PC Copilot+, problemi di dimensionamento delle icone della barra delle applicazioni e malfunzionamenti dell'input in diverse situazioni. Microsoft ha anche affrontato problematiche grafiche che causavano colorazioni verdi indesiderate su alcuni display e ha migliorato la stabilità generale dell'applicazione Impostazioni. Nonostante i miglioramenti, permangono alcuni problemi noti che Microsoft sta affrontando: il nuovo menu Start, ad esempio, presenta alcune problematiche con gli input touch. Alcuni utenti potrebbero inoltre riscontrare voci duplicate nelle cartelle del menu Start.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen10 Giugno 2025, 10:48 #1
ma io lo eliminerei del tutto il menu' start... Puoi essere abituato quanto vuoi ad utilizzarlo, ma la comodita' e la velocita' di scrivere direttamente il nome di quello che vuoi da un qualsiasi finder (anche il campo "Cerca" nella barra delle applicazioni di windows) secondo me sono impareggiabili...
CrapaDiLegno10 Giugno 2025, 11:33 #2
Originariamente inviato da: jepessen
ma io lo eliminerei del tutto il menu' start... Puoi essere abituato quanto vuoi ad utilizzarlo, ma la comodita' e la velocita' di scrivere direttamente il nome di quello che vuoi da un qualsiasi finder (anche il campo "Cerca" nella barra delle applicazioni di windows) secondo me sono impareggiabili...


Ma anche no!
Ugly Mau10 Giugno 2025, 11:37 #3
Originariamente inviato da: jepessen
ma io lo eliminerei del tutto il menu' start... Puoi essere abituato quanto vuoi ad utilizzarlo, ma la comodita' e la velocita' di scrivere direttamente il nome di quello che vuoi da un qualsiasi finder (anche il campo "Cerca" nella barra delle applicazioni di windows) secondo me sono impareggiabili...


Non sono d'accordo, nel mio start ho le applicazioni che uso più spesso, per aprirle necessito solo di due input: mano sinistra stato Start nella tastiera -> mano destra click applicazione. Digitando il nome dell'applicazione lo trovo molto più lungo.

Sono tutti gusti e nessuno dei due è "metodo giusto".
randorama10 Giugno 2025, 11:43 #4
Originariamente inviato da: jepessen
ma io lo eliminerei del tutto il menu' start... Puoi essere abituato quanto vuoi ad utilizzarlo, ma la comodita' e la velocita' di scrivere direttamente il nome di quello che vuoi da un qualsiasi finder (anche il campo "Cerca" nella barra delle applicazioni di windows) secondo me sono impareggiabili...


pensavo di essere rimasto l'ultimo...
Pino9010 Giugno 2025, 11:59 #5
Originariamente inviato da: jepessen
ma io lo eliminerei del tutto il menu' start... Puoi essere abituato quanto vuoi ad utilizzarlo, ma la comodita' e la velocita' di scrivere direttamente il nome di quello che vuoi da un qualsiasi finder (anche il campo "Cerca" nella barra delle applicazioni di windows) secondo me sono impareggiabili...


La prima cosa dovrebbe essere l'immediatezza, poi tutto il resto.

Anche io uso la funzione di ricerca ma richiede che ti ricordi il nome di quello che stai cercando.

È tutto fighissimo finché non hai bisogno di qualche tool "oscuro" che sei stato obbligato ad installare per lavorare col cliente X per conto dell'azienda Y e non ti ricordi il nome. Magari è un tool sviluppato in house, o una VPN strana, o uno strumento di analisi custom che ha un nome che non ha niente a che vedere col suo scopo (ultimo che mi è capitato si chiama Camel come le sigarette).

In sostanza la tua mi sembra un'idea un po' del menga!
Saturn10 Giugno 2025, 12:06 #6
StartAllBack o morte !

Haran Banjo10 Giugno 2025, 15:19 #7
Openshell rulez!
IMHO il classico menu in stile Win98/Win7 è ancora insuperabile come praticità.
piwi10 Giugno 2025, 15:28 #8
La miglior cosa sarebbe il poter scegliere.
pietrosg10 Giugno 2025, 17:47 #9
Il migliore (per me ovviamente) è stato quello di Win10.
Hiei360010 Giugno 2025, 21:38 #10
Originariamente inviato da: Saturn
StartAllBack o morte !



Stavo per scrivere la stessa cosa, oramai o uso software di terze parti o mi viene la diarrea ad usare la UI di Microsotzz

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^