I problemi di Ubuntu 17.10 con l'UEFI sembrano risolvibili

La corruzione dell'UEFI sperimentata da alcuni utenti dopo l'installazione di Ubuntu 17.10 "Artful Aardvark" sembra non essere definitiva. Sembra anche esserci una soluzione per tornare alla situazione normale
di Riccardo Robecchi pubblicata il 29 Dicembre 2017, alle 17:01 nel canale Sistemi OperativiUbuntuLinux
I problemi emersi con alcuni PC portatili dotati di UEFI dopo l'installazione di Ubuntu 17.10 Artful Aardvark sembrano essere stati risolti. Con l'ultimo kernel rilasciato non si verifica più la situazione di corruzione dell'UEFI, mentre sembra esserci una soluzione per chi avesse già sperimentato il problema.
Sarebbe una combinazione di configurazione errata del driver Intel SPI e di UEFI non-standard all'origine del problema, come evidenziato già dai primi resoconti sulla corruzione dell'UEFI con Ubuntu 17.10. Canonical ha però immediatamente rilasciato una nuova versione del kernel Linux 4.13 che aggira il problema disabilitando il driver Intel SPI, in attesa di una soluzione definitiva.
Chi avesse riscontrato questo problema, però, non sarebbe costretto a sostituire la scheda madre come da più parti sostenuto in un primo momento. Sembra, infatti, che installando il kernel Linux 4.14.9 e riavviando due volte il sistema sia possibile riportare la situazione alla normalità, di fatto ripristinando l'UEFI (e il computer) alla piena funzionalità.
Sono numerosi gli utenti, come riporta Phoronix, che hanno corretto l'UEFI in questo modo. La soluzione ufficiale non è però ancora stata data e Canonical non ha ancora rilasciato delle nuove ISO con il kernel aggiornato.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPS: Sono andato sul sito italiano e ancora sconsigliano di utilizzare la 17.10 con portatili Lenovo. Quindi non hanno ancora fornito la nuova ISO?
PS: Sono andato sul sito italiano e ancora sconsigliano di utilizzare la 17.10 con portatili Lenovo. Quindi non hanno ancora fornito la nuova ISO?
"Semplicemente" impedisce di salvare le impostazioni di UEFI, rendendo impossibile dunque un avvio da dispositivi diversi da quello impostato come predefinito, ma il PC ed il sistema installato si avviano tranquillamente
È possibile leggere tutto direttamente dal bug tracker
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+...ux/+bug/1734147
Quella cosa dell'impossibilità di avviare l'intero sistema e di renderti inutile il PC immediatamente sta solo nella mente e nei post di alcuni detrattori per partito preso
questo dice tutto
nel processo attuale di sviluppo intel fornisce il bios generalista, mentre i vari assemblatori modificano a piacimento la versione base, per adeguarla ai componenti hw dei loro sistemi (e ovviamente limitare determinate funzioni, rendendole disponibili solo su modelli avanzati in fascia prezzo)..
per fare un esempio, molti produttori cinesi, famosi per la velocità e il costo di arrivo sul mercato, lasciano visibili tutte le opzioni nei loro bios, e, mettendoci mano senza conoscerne le implicazioni, l'utente può letteralmente cambiare parametri che inabiliteranno l'avvio della macchina su quel hw.
personalmente, mi guardo bene dal comprare o consigliare macchine con bios insyde, troppi brutti ricordi
Grazie, avevo letto di fretta la notizia e i commenti l'altro giorno ed evidentemente avevo capito male.
Ora in effetti è tutto più chiaro!
Grazie, avevo letto di fretta la notizia e i commenti l'altro giorno ed evidentemente avevo capito male.
Ora in effetti è tutto più chiaro!
De nada!
questo kernel quindi lo vedremo ancora per parecchi anni in giro
'efizilla' di prossima uscita
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".