Falla zero-day grave su Windows 7 e Windows Server 2008 R2: rilasciata 0patch, ma si attende il fix di Microsoft

E' stata scoperta una falla di sicurezza su Windows 7 e Windows Server 2008 R2, e al momento l'unica mitigazione possibile è attraverso una micropatch 0patch non ufficiale
di Nino Grasso pubblicata il 27 Novembre 2020, alle 13:51 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa anche no !!!
Ne "accendo" a decine tutti i giorni. Le macchine senza supporto esteso ricevono soltanto gli aggiornamenti delle definizioni dell'antimalware.
Poi fai la prova se non mi credi, prova a scaricare manualmente gli ultimi upgrade di sicurezza di questo mese dal Microsoft Catalog e a installarli su un Windows 7 senza supporto ESU o senza magheggi illegali e vedi se funziona. Fidati che è come dico io, anzi come dice Microsoft. Mica siamo tutti fessi, abbi pazienza...
Non c'è bisogno. Esempio pratico: KB4586827
Disponibile unicamente per chi beneficia dell’estensione degli aggiornamenti.
Questa che è l'ultima patch di sicurezza, senza ESU non la potrai mai installare. Ergo qualunque cosa tu abbia rimasta appesa nel computer della tua ragazza, non si tratta dell'ultimo aggiornamento cumulativo di sicurezza.
Salvo ripeto aver acquistato il supporto esteso o aver in qualche modo "patchato" alla buona (diciamo così
https://ibb.co/GMLbXPC
https://ibb.co/GMLbXPC
Appunto, come ti avevo detto sono le definizioni per l'antimalware o in questo caso lo strumento per rimozione automatica degli stessi.
Ma a livello di aggiornamenti di sicurezza sei senza alcun supporto, salvo pagare quello aggiuntivo esteso a Microsoft.
Quando non arriverà più nulla la faremo passare ad altro.
Quando non arriverà più nulla la faremo passare ad altro.
Non è abbandonato perchè ancora ci gira e gireranno la maggior parte dei software in circolazione...ma senza ESU, si è veramente molto esposti con tutte le falle di sicurezza che ogni mese vengono identificate e corrette.
Molto meglio aggiornare a Windows 10 (ancora gratis tramite Media Creation Tool) o a se proprio non si riesce a sopportare a Windows 8.1 - ancora supportato gratuitamente - e a parer mio troppo sottovalutato. Lo start si ripristina con un qualunque software free.
Vedi però che non la realtà dei fatti non è quella che descrivevi tu. Del resto se Microsoft ha il supporto a pagamento e una società terza scrive aggiornamenti alternativi non poteva essere come dicevi tu, che sostenevi che gli updates arrivavano comunque "senza sottoscrivere un bel niente". Io ripeto ti consiglio sempre l'upgrade, subito...tanto prima o poi bisogna passare oltre e andare avanti...
Guarda, proprio qui fra i commenti di hwu ho letto di gente che pensa che gli aggiornamenti servono solo a creare problemi e rallentare il pc, come se MS fosse un'azienda sadica che gode nel fare soffrire gli altri.... e magari è vero
Scherzi a parte, per come la vedo io usare un pc con un os non aggiornato come XP, vista o seven mi sembra un po' come avere la porta di casa senza serratura, magari non ti succede niente, magari c'è gente che fa così da anni... ma io non ci dormirei la notte.
se ti dico che ti stai arrampicando sugli specchi ti offendi?
Windows 7 è un sistema obsoleto e abbandonato e piano piano verrà sempre più a mancare il supporto di hardware e software proprio come è già successo ai suoi predecessori, per quanto mi riguarda sono anni che non lo tocco più... detto questo credo che questa falla "zirodei" non sia così pericolosa, almeno per l'utenza privata.
https://itm4n.github.io/windows-reg...ceptmapper-eop/
[I]Il secondo è che l'impatto è basso. Richiede l'accesso locale e interessa solo le vecchie versioni di Windows che non sono più supportate (a meno che tu non abbia acquistato il supporto esteso ...). A questo punto, se stai ancora utilizzando Windows 7 / Server 2008 R2 senza prima isolare correttamente queste macchine nella rete, impedire a un utente malintenzionato di ottenere i privilegi di SISTEMA è probabilmente l'ultima delle tue preoccupazioni.[/I]
Comunque mi pare anche di capire che non riguardi solo seven per quanto le versioni supportate di windows dovrebbero essere già state "toppate"... giusto?
ho letto solo distrattamente la fonte, ad ogni modo quale sarebbe il passaggio che crea confusione?
20H2 cmq è sicuramente ok
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".