Con l'ultima build di Windows 10 19H1 è possibile accedere ai file sul Windows Subsystem for Linux

L'ultima build di Windows 10 permette di accedere ai file delle distribuzioni Linux installate tramite Windows Subsystem for Linux: l'implementazione è ancora acerba, ma funzionante
di Riccardo Robecchi pubblicata il 22 Febbraio 2019, alle 08:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsLinux
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon scherziamo. ZFS è un mondo a parte. E supporta TUTTE le caratteristiche d'uso comune di NTFS, tra cui ACL ed attributi estesi ( usati per implementare le capabilities che NTFS non ha ).
Il confronto può essere fatto con ReFS, ma NTFS perde completamente, mancando di tutti i meccanismi d'integrità dei dati implementati da ZFS, quelli di caching su volumi separati, il copy-on-write, la fusione di volumi multipli e in generale il volume management ( compreso RAID ).
Il confronto può essere fatto con ReFS, ma NTFS perde completamente, mancando di tutti i meccanismi d'integrità dei dati implementati da ZFS, quelli di caching su volumi separati, il copy-on-write, la fusione di volumi multipli e in generale il volume management ( compreso RAID ).
eh infatti
prima questione, installare Windows su un filesystem diverso.
ho appunto specificato che NON si chiede quello, ovviamente c'è il loro NTFS che deve essere difeso.
sullo sforzo nel realizzare un driver integrato in Windows per leggere/scrivere filesystem open... i codici sono aperti e documentati, quindi sono più propenso a credere che sia una questione di NON VOLERLO FARE.
seconda questione, Microsoft ha l'esigenza di fornire un prodotto quanto piu possibile stabile.
è vero, l'esigenza è quella, ma nei fatti poi non è così, e lo sappiamo tutti.
e non parlo solo di utenza casalinga ma soprattutto utenza business.
del resto, si è dovuto aspettare decenni per avere un lettore PDF integrato (e che lettore...) invece di doversi installare ogni volta Adobe Reader, che non dovrei stupirmi piu di niente ormai.
prima questione, installare Windows su un filesystem diverso.
ho appunto specificato che NON si chiede quello, ovviamente c'è il loro NTFS che deve essere difeso.
Non hai capito, NTFS non deve essere difeso. Ma è Windows NT che è NTFS! Vediamo se così arriva meglio il messaggio
Esatto, non lo vogliono fare, avranno pur il diritto immagino... In ogni caso anche volessero farlo ne verrebbe fuori qualcosa di artificioso, forzato, incompleto. Se hai letto il post di Slater91 avrai capito che sarebbe un po' come integrare i driver o i programmi che permettono già ora di accedere ai file system EXT2-3-4, e che danno per niente l'idea di essere parte integrante del sistema operativo.
è vero, l'esigenza è quella, ma nei fatti poi non è così, e lo sappiamo tutti.
e non parlo solo di utenza casalinga ma soprattutto utenza business.
Non è che gli altri OS competitor (esistono in realtà?) brillino per maggior stabilità eh.
Che dici, se l'avessero fatto non ci sarebbero stati dai paldini della libera concorrenza strali e multe megamilionarie per aver deciso di uccidere gli altri sull'argomento .pdf avvalendosi del monopolio di fatto? Presente Windows Media Player???? Ancora oggi fanno le versioni N di Windows.
E chi l'ha detto? Ho letto anche il post di slater91 e
allora come fa Linux ad installarsi su filesystem che vanno da ext2/3/4 a xfs a jfs fino a btrfs e zfs?
Un filesystem deve supportare il subset minimo di funzionalità che consente al sottosistema di autenticazione, protezione e sicurezza di funzionare. Cioè deve fornire i classici permessi, più le ACL e ultimamente si stanno usando parecchio gli attributi estesi.
I filesystem che forniscono queste funzionalità, possono essere adatti a fornire la root per Windows ( e per praticamente qualsiasi altro sistema operativo, tranne qualcuno specialistico che necessita di qualche strana funzionalità ).
io ho capito benissimo, il senso del mio discorso era tutt'altro, forse sei tu che non hai capito bene nè il mio nè il suo messaggio.
Ok, a parte che Slater91 non è Microsoft, con tutto il rispetto veramente per Slater91.
E si, so bene quanto sono imbarazzanti i software esterni che ci sono ora, ma tu pensi che siccome quello è il livello raggiunto allora Microsoft saprebbe solo fare uguale o peggio?
vero, ma non sono qui per difendere un sistema piuttosto che un altro, uso tranquillamente e produttivamente sia Windows che Linux che macOS.
visto che il topic è su Windows io parlavo QUI riguardo a Windows.
anche qui ti do ragione, sono sempre stato uno di quelli che gridava, e grida ancora oggi, allo scandalo per la multa a Microsoft per aver integrato un media player nel SUO sistema operativo
Bisognerebbe arrestare i politici. Non per la multa in sè, ma per il fatto di aver lasciato che si sviluppasse un simile monopolio. Bisogna intervenire molto prima e con la scure.
Per fortuna la situazione si è sbloccata da sola e ad oggi il monopolio Windows nel mondo PC desktop conta davvero poco.
Ma MS pure ha commesso dei crimini, ben documentati nel processo del '98, dove si è dimostrato che MS ha messo in atto pratiche per "ammorbidire" gli OEM, impedire l'installazione di software concorrenti, integrare Internet Explorer/ActiveX con le tecnologie server-side al fine di spazzare via Netscape e soci.
Insomma, non sono dei santi. Gli interventi dell'antitrust UE sono semmai stati inefficaci ( per stessa ammissione del commisario Reding ). Tant'è che abbiamo ancora un monopolio MS in ambito desktop, a cui se n'è aggiunto uno Google in ambito mobile.
L'UE somiglia sempre più a "scemo e più scemo".
Per fortuna la situazione si è sbloccata da sola e ad oggi il monopolio Windows nel mondo PC desktop conta davvero poco.
Ma MS pure ha commesso dei crimini, ben documentati nel processo del '98, dove si è dimostrato che MS ha messo in atto pratiche per "ammorbidire" gli OEM, impedire l'installazione di software concorrenti, integrare Internet Explorer/ActiveX con le tecnologie server-side al fine di spazzare via Netscape e soci.
Insomma, non sono dei santi. Gli interventi dell'antitrust UE sono semmai stati inefficaci ( per stessa ammissione del commisario Reding ). Tant'è che abbiamo ancora un monopolio MS in ambito desktop, a cui se n'è aggiunto uno Google in ambito mobile.
L'UE somiglia sempre più a "scemo e più scemo".
eh quoto tutto.. impossibile coi pessimi OS degli anni 90-2000 MS riuscisse ad emarginare una concorrenza fatta di OSes assolutamente superiori all'epoca.. c'è riuscita tramite accordi sottobanco cogli OEM e coi produttori di sw, dando mazzette perchè rilasciassero versioni dei loro applicativi che girassero sotto IE6 e activex
il risultato è che oggi può uscirsene con una beta perenne e la gente non può scegliere altro
Che ha detto benissimo.
Perché quelle implementazioni di quei filesystem sono state sviluppate appositamente per Linux e le sue API & co..
I filesystem che forniscono queste funzionalità, possono essere adatti a fornire la root per Windows ( e per praticamente qualsiasi altro sistema operativo, tranne qualcuno specialistico che necessita di qualche strana funzionalità ).
Qui parli di filesystem a livello teorico / astratto, ma ciò che interessa (ed è ciò di cui si stava parlando. Nicodemo aveva ragione) è la loro implementazione, che può essere completamente diversa a seconda del kernel su cui devono girare.
Per fortuna la situazione si è sbloccata da sola e ad oggi il monopolio Windows nel mondo PC desktop conta davvero poco.
Ma MS pure ha commesso dei crimini, ben documentati nel processo del '98, dove si è dimostrato che MS ha messo in atto pratiche per "ammorbidire" gli OEM, impedire l'installazione di software concorrenti, integrare Internet Explorer/ActiveX con le tecnologie server-side al fine di spazzare via Netscape e soci.
Insomma, non sono dei santi. Gli interventi dell'antitrust UE sono semmai stati inefficaci ( per stessa ammissione del commisario Reding ). Tant'è che abbiamo ancora un monopolio MS in ambito desktop, a cui se n'è aggiunto uno Google in ambito mobile.
L'UE somiglia sempre più a "scemo e più scemo".
Stai mischiando troppe cose. Un conto sono le pratiche di concorrenza sleale (accordi di esclusiva, sconti, ecc. per far fuori la concorrenza) che sono giustamente da condannare, e tutt'altra cosa sono le colossali stupidaggini dell'autorità antitrust europea con le loro ridicolissime multe su IE, WMP, et similia.
il risultato è che oggi può uscirsene con una beta perenne e la gente non può scegliere altro
Di quali mazzette parli? Hai le prove?
Un filesystem deve supportare il subset minimo di funzionalità che consente al sottosistema di autenticazione, protezione e sicurezza di funzionare. Cioè deve fornire i classici permessi, più le ACL e ultimamente si stanno usando parecchio gli attributi estesi.
I filesystem che forniscono queste funzionalità, possono essere adatti a fornire la root per Windows ( e per praticamente qualsiasi altro sistema operativo, tranne qualcuno specialistico che necessita di qualche strana funzionalità ).
Posso sbagliarmi, ma a leggere questo post temo che tu non abbia molto idea di come funzioni un file system. Non è solo questione di modello dei permessi, che pure sono fondamentali, ma c'è una serie di primitive che il file system deve fornire per essere supportato dal sistema operativo. E i file system UNIX non sono compatibili con Windows proprio per questo. Si potrebbero creare delle implementazioni per Windows, ma sarebbero completamente diverse da quelle per Linux.
Linux è nato senza un file system predefinito e, per la sua natura aperta, è stato sempre adattabile a nuovi file system (e, viceversa, è sempre stato possibile scrivere nuovi file system per Linux). Windows invece è stato costruito insieme a NTFS e le due cose sono inscindibili. Windows fa esplicito riferimento a NTFS in molte parti, dunque bisognerebbe riscriverle per adattarsi a un altro file system - o, invece, riscrivere i file system per adattarsi alle esigenze di Windows. Tertium non datur.
È una questione di volontà, perché indubbiamente quasi qualunque cosa si può ottenere con abbastanza tempo e denaro, ma non ha senso per Microsoft investire tanto tempo e risorse per fare qualcosa che interessa a una porzione incredibilmente piccola di utenti. Da utente Linux mi piacerebbe vedere maggiore supporto per i file system del Pinguino, ma realisticamente parlando so che sarà qualcosa di difficile da vedere - e che sarà impossibile nei termini da te proposti, a meno di una riscrittura di Windows.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".