Blocco note su Windows 11 guadagna il supporto ARM nativo. Si aggiorna anche il Lettore multimediale

Le due nuove applicazioni sono state rilasciate agli utenti Insider, mentre per gli iscritti al canale Dev ci sono ulteriori novità
di Nino Grasso pubblicata il 10 Giugno 2022, alle 16:14 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Nello specifico, Blocco note ha ricevuto il supporto ARM nativo a partire dalla versione 11.2204, che adesso è disponibile al download per tutti gli utenti Insider. Chi possiede un computer con CPU ARM può quindi beneficiare di prestazioni superiori con l'app di appunti, e soprattutto può eseguirla in maniera più efficiente.
Per gli utenti nel canale Dev è invece disponibile la release 11.2005, che dovrebbe garantire maggiore fluidità nello scorrimento del testo e prestazioni migliori quando si gestisce una grossa quantità di testo. Entrambe le release introducono miglioramenti in alcune funzioni di accessibilità e altre tecnologie di assistenza.
Microsoft annuncia novità su Blocco note e Lettore multimediale
Come già detto ci sono novità anche per quanto riguarda il nuovo Lettore multimediale di Windows 11. Anche in questo caso sono state migliorate le prestazioni nella gestione di librerie multimediali di grosse dimensioni, mentre è stata aggiunta la possibilità di ordinare i brani per data di aggiunta. Le modifiche sono presenti nella release 11.2005 dell'app, disponibile solo per gli iscritti al canale Dev di Windows Insider. Tutti i membri del programma possono però beneficiare dell'aggiunta al supporto per la riproduzione CD, feature precedentemente disponibile solo agli iscritti al canale Dev.
Di recente Microsoft ha anche rilasciato una nuova Preview Build di Windows 11, che ha introdotto le tab su Esplora file. Ne abbiamo parlato in un'altra pagina, a questo indirizzo.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocioé ma non possono upgradarlo verso qualcosa tipo notepad++ o visual studio source?
siamo nel 2022 non é windows 3.1
A mio avviso dovrebbe proporre qualcosa di simile come notepad++ orientato verso la programmazione in cui a scelta l'utilizzatore può decide se voler scrivere semplice testo come lo scriverebbe appunto nel blocco note oppure vuole programmare e in quest'ultimo caso il blocco note dovrebbe fornire automaticamente almeno la formattazione e l'indentazione delle righe di codice;
Chi programma sa benissimo che per per scrivere delle linee di codice basta appunto un blocco note e non è strettamente necessario disporre di una suite come Visual Studio
Con il blocco note si può scrivere codice nei linguaggi C++, Java, JavaScript, HTML, Fogli di stile ecc. ecc. per poi assemblare o interpretare mediante i vari runtime C++, Java ecc. ecc.
Naturalmente per cose più serie meglio Notepad++
Windows 10 e 11 offrono i copia multipli e la cronologia dei copia incolla ... praticamente utilizzando la solita combinazione di tasti per tagliare o copiare insieme al tasto windows si possono memorizzare copie e tagli multipli, riutilizzando poi la combinazione dei tasti per incollare insieme al tasto windows si apre popup menu della cronologia e si sceglie cosa incollare
quindi almeno con questi sistemi operativi anche per il copia e incolla non serve più il blocco note ...
Lode ad apple che fa il porting da una piattaforma ad un altra ogni 12 anni.
A quando un vero supporto ad ARM v9, completo con un emulatore x86?
Penso mai.
Lode ad apple che fa il porting da una piattaforma ad un altra ogni 12 anni.
A quando un vero supporto ad ARM v9, completo con un emulatore x86?
Penso mai.
Va be' non è un paragone che regge. Sono mondi completamente diversi.
Apple è monoblocco, fa l'hardware e fa il sistema che gira solo su quel hardware.
Ed il produttore di software terzo che vuole i suoi prodotti su Apple fa quel che dice Apple o altrimenti ciao.
E l'utenza che usa Apple compra quello che Apple decide.
Windows è solo un sistema, non decide l'hardware.
Quindi se tutti usano X86 windows lavora per X86. E' un gatto che si morde la coda ma se non ci sono piattaforme ARM sufficientemente diffuse windows non ha interesse ad andare su ARM.. e men che meno i produttori di software di terze parti.. da cui deriva una utenza che continua ad usare X86.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".