Raccoglie i dati di navigazione e li vende a terzi: è il costo occulto dell'antivirus gratuito Avast

Raccoglie i dati di navigazione e li vende a terzi: è il costo occulto dell'antivirus gratuito Avast

Tramite la sussidiaria Jumpstart i dati, anonimizzati, vengono venduti a realtà di grosso calibro come Microsoft, McKinsey, Sephora e molti altri

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Sicurezza
Avast
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn29 Gennaio 2020, 12:34 #21
Originariamente inviato da: al135
sono l'unico qui che non usa antivirus e non ha mai avuto un problema?


Non sei l'unico ! Protezioni passive come spywareblaster si, per il resto a parte quello di familiari dove si usa il Security Essential su Windows7 o direttamente il Defender integrato se Windows 10, sui miei pc personali solo scansioni una-tantum.

Ad oggi, sempre grattata permettendo, nessun problema.

Originariamente inviato da: Vyman
Articolo clickbait, scorretto e anche impreciso.
Non raccoglie dati a tradimento per rivenderli, ti CHIEDE se VUOI farlo.


É il classico problema dell'utente che durante l'installazione clicca, avanti, avanti, avanti senza leggere un piffero...!
TigerTank29 Gennaio 2020, 12:47 #22
Diciamo che al giorno d'oggi imho la sicurezza più importante più che gli antivirus secondo me è l'autenticazione in 2 passaggi tramite authenticator.
Rigetto29 Gennaio 2020, 14:29 #23
Mah, nemmeno io mai un problema con Defender di Ms... la prima cosa che faccio sui pc degli amici che lamentano lentezza è cancellare le varie schifezze di antivirus che trovo, a volte anche 2 o 3 sulla stessa macchina.
Il miglior antivirus è il cervello, usiamolo.
smartiz29 Gennaio 2020, 16:48 #24
Uso solo Windows Defender e mi trovo benissimo, mai un problema.
Saturn29 Gennaio 2020, 16:51 #25
Originariamente inviato da: Rigetto
Mah, nemmeno io mai un problema con Defender di Ms... la prima cosa che faccio sui pc degli amici che lamentano lentezza è cancellare le varie schifezze di antivirus che trovo, a volte anche 2 o 3 sulla stessa macchina.
Il miglior antivirus è il cervello, usiamolo.


Non giungiamo a conclusioni affrettate...
...c'è utente e utente...

Anche quello che clicca il banner - [B]LUCA HAI VINTO L'AIFFONE 20, INSERISCI IL NUMERO DI CARTA DI CREDITO, DI CONTO, DI SCARPE, PER RISCUOTERE IL PREMIO e spedisci tutto a [COLOR="Blue"]VLADIMIRSKAZZUSOVA@DEEPDARKSIDE.SHADOW[/COLOR][/B]. Tuo premio ARRIVA PRONTO TUA CASA !

Mory29 Gennaio 2020, 19:57 #26
si sa che tutte le cose gratis non lo sono veramente. Bisogna sempre dare qualcosa se si vuole altro in cambio.
tutti quelli che usano software gratis e pensano di essere furbi in verità stanno semplicemente regalando la loro vita.
la mia app infatti costa 1,99€ e non raccoglie proprio nulla e anzi da un sacco di utili informazioni, ma qualcuno ha avuto il coraggio di dirmi che ci sono un sacco di app gratis...perchè la mia si paga?
aled197429 Gennaio 2020, 21:36 #27
Originariamente inviato da: TigerTank
Io uso il kaspersky security cloud free(ma disattivando il gestore password e un'altra funzione extra) e mi trovo bene(anche per abitudine di gestione). Unica cosa è che in fase di installazione rileva una incompatibilità con Malwarebytes Antimalware, consigliando di disinstallarlo, ma se quest'ultimo si usa sono in modalità manuale/free non ci sono problemi.


idem io

ti consiglio di lasciar perdere, o declassare a uso sporadico, malwarebytes in funzione di superantispyware, vedo che da più di un anno in scansione trova molte più cose rispetto all'altro

l'ultima riprova settimana scorsa su un notebook da ripulire per "uso improprio" da parte del proprietario

ciao ciao
WarDuck29 Gennaio 2020, 21:50 #28
Diciamo che se uno ha una navigazione accorta, su siti più o meno affidabili può tranquillamente fare a meno di un anti-virus.

Ma guardate che già un ad-blocker fa tantissimo, proprio per quello che diceva anche @Saturn : ci sono moltissimi utonti che cliccano sui banner.

E che magari se scatta l'AV cliccano "Consenti" perché "ma io voglio l'AIFON!".

Dopodiché è chiaro che se scarichi di continuo materiale pirata o visiti siti che promuovono tale materiale è un altro discorso.
Rigetto30 Gennaio 2020, 08:54 #29
Originariamente inviato da: WarDuck
Diciamo che se uno ha una navigazione accorta, su siti più o meno affidabili può tranquillamente fare a meno di un anti-virus.

Ma guardate che già un ad-blocker fa tantissimo, proprio per quello che diceva anche @Saturn : ci sono moltissimi utonti che cliccano sui banner.

E che magari se scatta l'AV cliccano "Consenti" perché "ma io voglio l'AIFON!".

Dopodiché è chiaro che se scarichi di continuo materiale pirata o visiti siti che promuovono tale materiale è un altro discorso.


Io sto provando ublock origin su edge e mi sto trovando bene, rispetto ad adblock e all'integrato di opera.
Rigetto30 Gennaio 2020, 08:55 #30
Originariamente inviato da: Saturn
Non giungiamo a conclusioni affrettate...
...c'è utente e utente...

Anche quello che clicca il banner - [B]LUCA HAI VINTO L'AIFFONE 20, INSERISCI IL NUMERO DI CARTA DI CREDITO, DI CONTO, DI SCARPE, PER RISCUOTERE IL PREMIO e spedisci tutto a [COLOR="Blue"]VLADIMIRSKAZZUSOVA@DEEPDARKSIDE.SHADOW[/COLOR][/B]. Tuo premio ARRIVA PRONTO TUA CASA !




Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^