LockBit 3.0: arriva la nuova versione del ransomware più diffuso, con un programma bug bounty
In maniera irriverente e sfrontata, il gruppo hacker LockBit avvia un programma di bug bounty che offre ricompense in denaro fino ad 1 milione di dollari per chi trova falle e vulnerabilità nel ransomware più usato
di Andrea Bai pubblicata il 29 Giugno 2022, alle 17:31 nel canale SicurezzaIl gruppo hacker LockBit ha rilasciato LockBit 3.0, una nuova versione del famigerato ransomware che introduce, per la prima volta in questo contesto, un vero e proprio programma di "bug bounty" e nuove tattiche di estorsione, con l'aggiunta infine della possibilità di corrispondere i pagamenti dei riscatti tramite la criptovaluta Zcash. LockBit è in attività dal 2019, configurandosi nel corso degli anni come la campagna ransomware più prolifica: nel 2022 il 40% circa di tutti gli attacchi ransomware noti sono stati condotti da LockBit.
I programmi di "bug bounty", traducibile come "caccia al bug", sono iniziative normalmente adottate da sviluppatori software legittimi tramite le quali chiunque ha la possibilità di ricevere riconoscimenti e ricompense per la segnalazione di bug, specialmente quelli che possono rappresentare gravi vulnerabilità di sicurezza. In questo modo gli sviluppatori hanno un'arma in più per risolvere falle prima che diventino di pubblico dominio. Tra le realtà più note ad avere all'attivo programmi di bug bounty vi sono Google, Meta, Reddit, Oracle, NordVPN, per citarne alcune.

Un gruppo ransomware che avvia un programma di bug bounty è senza dubbio un'azione sfrontata, ma tant'è. Senza contare che rispetto ai programmi di caccia al bug delle realtà legittime, come quelle citate sopra, prestare aiuto ad un'attività criminale è illegale in diverse giurisdizioni. In ogni caso LockBit, come riferisce BleepingComputer, ha messo in palio ricompense in denaro per un valore compreso tra 1000 dollari e 1 milione di dollari per tutti coloro i quali segnaleranno bug e vulnerabilità relative sia al ransomware, sia al sito web del gruppo.
Oltre al programma bug bounty, LockBit 3.0 presenta anche un nuovo modello di estorsione scoperto da Valery Marchive di LeMagIT e che permette a terzi di acquistare i dati che sono stati rubati durante gli attacchi. Non è comunque chiaro se questa tattica di estorsione sia effettivamente abilitata o come funzionerà in futuro.
Infine, come accennato in precedenza, LockBit 3.0 mette ora a disposizione la possibilità di pagare i riscatti tramite la criptovaluta Zcash. Si tratta di una criptovaluta che garantisce privacy ed anonimato, rendendo quindi più complesso tracciare il pagamento e svelare l'identità degli attori di minaccia che fanno parte del gruppo ransowmare. I pagamenti in Bitcoin possono essere tracciati con relativa facilità, mentre l'altra alternativa anonima, ovvero Monero, non è di facile reperibilità sulle principali piattaforme exchange. ZCash, al contrario, è acquistabile su Coinbase rendendo più agevole il pagamento del riscatto per coloro i quali decidessero di scegliere questa via, che è comunque sconsigliata.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".