Lo spam passa dal file mp3

Lo spam utilizza anche i file mp3 per veicolare i suoi messaggi indesiderati, invitando a comprare azioni
di Roberto Colombo pubblicata il 24 Ottobre 2007, alle 14:11 nel canale SicurezzaLo spam è un problema ben noto a chiunque abbia una casella email ed è un fenomeno che ha raggiunto un giro d'affari veramente enorme. Con l'evolversi delle misure di sicurezza volte a contrastare questo problema, nascono quasi ogni giorno nuovi mezzi per veicolare agli utenti i messaggi indesiderati.
Dopo le semplici email di testo, facilmente identificabili, gli spammer hanno cominciato ad utilizzare mezzi quali le immagini, i documenti Office e i file in formato pdf. L'ultima frontiera dello spam pare essere stata identificata da Kasperky Lab nei file mp3.
Lo spam interessato dal nuovo fenomeno è il cosiddetto stock spam, ovvero spam di titoli azionari, che ha come scopo quello di accrescere il prezzo di un determinato titolo pubblicizzandolo a moltissimi utenti. Questa tipologia di spam è apparsa per la prima volta ad agosto dello scorso anno e da allora ha iniziato a diffondersi piuttosto rapidamente, con i classici mezzi dello spam, primo fra tutti quello delle email testuali.
Ora il terreno di sfida tra spammer e sviluppatori di programmi anti-spam si sposta sui file mp3, con email prive di testo contenenti solo una registrazione audio di breve durata (nei casi riportati si parla di 25-33 secondi). Il file contiene una voce femminile un po’ distorta che invita ad acquistare azioni di una particolare azienda, un’operazione che secondo i piani degli spammer porta all’aumento del valore delle azioni dell’azienda stessa.
Gli spammer possono così ricavare profitto dalla successiva vendita dei titoli dell’azienda pubblicizzata nel file audio. Previsioni sulla diffusione di questo tipo di spam circolano da diverso tempo; gli analisti di Kaspersky Lab ritengono che questa tipologia di spam difficilmente sostituirà quella tradizionale, specialmente per la bassa qualità sonora necessaria per ridurre le dimensioni delle e-mail. Secondo gli analisti questo nuovo tipo di spam non riuscirà a prendere piede sebbene sia d'uso tra gli utenti del web scambiarsi registrazioni divertenti, cosa che nei piani degli spammer dovrebbe portare ad aprire senza troppe preoccupazioni i file audio contenuti nelle email.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVabbeh era logico che prima o poi saltassero fuori... basta non ascoltarli
Io scherzo, ma i call center stanno martellando, apri la mail e perdi 2 minuti a svuotare la casella anche se ci sono i filtri antispam... mo' pure audio e dopo pure i video, ao' altro che 20 mega di adsl!
Però anch'io ho pensato a parti di codice per far passare trojan o altro, per un momento ho temuto il peggio.
hai proprio ragione, sono davvero insopportabili specie quando ti chiamano più volte al giorno e nei momenti più inopportuni...
seriamente: c'e' qualcuno che compra azioni in base ad un "consiglio" ricevuto via email da uno sconosciuto?!?!?!!!
Ma se anche uno dovesse aprire il file Mp3 e ascoltare la vocina che lo invita ad acquistare tali azioni...
Poi... le compra???
Cioè...io ...come milioni di altri utenti...trasherei immediatamente la mail.
Ma se ste azioni come dicono loro salgono..
Significa che quindi qualcuno da ascolto a quello che viene detto nella mail?
o.O
Ma se anche uno dovesse aprire il file Mp3 e ascoltare la vocina che lo invita ad acquistare tali azioni...
Poi... le compra???
Cioè...io ...come milioni di altri utenti...trasherei immediatamente la mail.
Ma se ste azioni come dicono loro salgono..
Significa che quindi qualcuno da ascolto a quello che viene detto nella mail?
o.O
Si! e ti dirò di più...la massa degli utonti di internet abbocca anche a cazzate molto più semplici...
Un giorno potrebbero mettere la pubblicità come messaggio subliminale e allora le azioni potrebbero salire molto più velocemente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".