Gli autori del ransomware TeslaCrypt hanno rilasciato la chiave di crittografia

ESET è già entrata in possesso della master key del sistema di crittografia presente in uno dei ransomware più famosi e ha rilasciato il primo fix.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Maggio 2016, alle 09:11 nel canale SicurezzaESET
Gli autori del famosissimo ransomware che costringe gli utenti a pagare per riottenere l'accesso ai loro file hanno deciso di cambiare strategia. Anche se non sono ancora chiari i loro nuovi scopi, stanno collaborando con la famosa società di sicurezza informatica ESET, permettendo ai programmatori di quest'ultima di approntare un fix per il famoso TeslaCrypt.
Uno dei ricercatori di ESET, infatti, ha semplicemente chiesto la master key alla base del sistema di crittografia del ransomware e gli autori di TeslaCrypt hanno subito acconsentito alla richiesta. Questo ha dato modo a ESET di creare uno strumento di decrittazione che si può liberamente scaricare a questo indirizzo e che consente di riacquistare il controllo dei propri file in caso di attacco di TeslaCrypt.
Detto questo, ESET ci tiene a precisare che TeslaCpypt, e i ransomware in generale, permangono ancora una delle minacce più gravi all'interno del panorama della sicurezza attuale, e che il livello di guardia non può essere abbassato. Si ricorda che occorre mantenere il sistema operativo aggiornato, di utilizzare un buon antivirus e di fare backup regolari dei dati più importanti conservati sul disco rigido. Inoltre, è necessario prestare grande attenzione ai file che vengono lanciati sul proprio computer, con particolare riferimento a ciò che viene scaricato da internet e agli allegati di posta elettronica.
Abbiamo affrontato le tematiche relative all'attacco tramite ransomware in questo articolo.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- Salve, sono di ESET, mi manderebbe gentilmente la chiave di cifratura del suo ransomware?
- Certo! Gliela mando subito!
-Grazie, buona sera!
- Buona sera a lei!
mi puzza davvero troppo la cosa, non sono mai un "complottista", ma non mi sorprenderebbe ci fossero di mezzo pure loro in sta faccenda anche solo per un motivo pubblicitario
- Salve, sono di ESET, mi manderebbe gentilmente la chiave di cifratura del suo ransomware?
- Certo! Gliela mando subito!
-Grazie, buona sera!
- Buona sera a lei!
mi puzza davvero troppo la cosa, non sono mai un "complottista", ma non mi sorprenderebbe ci fossero di mezzo pure loro in sta faccenda anche solo per un motivo pubblicitario
Magari la richiesta è stata fatta in carta moneta, ESET spende meno che tentare di trovare un buco nell'implementazione (non credo abbia senso provare a forzarla) e gli autori guadagnano comunque, tanto possono sempre fare una nuova versione con una chiave diversa.
Leggendo da altre fonti pare che gli autori abbiano semplicemente deciso di abbandonare, il tizio di ESET si è finto una vittima che ha provato a chiedere la chiave.
i cryprovirus sono una grave minaccia e per quanto tu sian un acaro bravo, supagangsta e col pizello grosso, rischi sempre che ti beccano.
vedi il simpatico proprietario di silkroad...
i soldi li hai fatti, chi te lo fa fare a continuare a rischiare?
hanno ammollato la chiave universale e i cybersbirri si concentreranno su altri team...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".