Fantom, il ransomware si traveste da Windows Update e cripta i file
Fantom è il nome del cryptovirus che si mimetizza sotto una falsa schermata di Windows Update: mentre l'utente crede che il servizio di Microsoft stia aggiornando il sistema, il ransomware cripta i file chiedendo un riscatto per renderli nuovamente accessibili.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 26 Agosto 2016, alle 16:01 nel canale SicurezzaWindows










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo capitolo del franchise affidato agli italiani di 34BigThings
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molti altri droni DJI scontatissimi per il Black Friday
Quattro persone arrestate negli USA per traffico illecito di GPU NVIDIA e supercomputer HPE verso la Cina
Kindle Paperwhite Signature Edition, Colorsoft e Scribe: i modelli più prestigiosi giù del 30% per il Black Friday
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Stick per il Black Friday Amazon, ma c'è un po' tutto il catalogo in svendita









33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto malware è in grado di autolanciarsi su una macchina settata per gli aggiornamenti automatici oppure deve comunque essere l'utente a dare l'ok per l'update e così facendo avviare l'installazione del virus?
E a questo dubbio ne segue ovviamente un altro: posto che si cambi il settaggio per gli aggiornamenti di sistema, un normale "utente finale" da cosa può capire di non avere davanti una reale schermata di proposta aggiornamenti ma piuttosto quella simulata dal malware?
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi
Solitamente leggendo bene ci sono traduzioni errate (soprattutto in lingue "minori" come la nostra) o un update in inglese su un os in italiano. Generalmente un utente che sa che windows ha una certa interfaccia e un certo modus operandi per gli aggiornamenti non ci crede. Un utente meno esperto può cadere in trappola.
Non è una falla di sicurezza, è ingegneria sociale
avevo solo i numeri da ricaricare dalla sim fortunatamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".