Ecco tutti i retroscena del bollettino di sicurezza Microsoft MS08-067

Ecco tutti i retroscena del bollettino di sicurezza Microsoft MS08-067

A breve distanza dal rilascio straordinario della nuova patch di sicurezza per i sistemi operativi Windows, andiamo a scoprire il motivo che ha spinto Microsoft a non attendere fino al prossimo Patch Day di Novembre

di pubblicata il , alle 16:28 nel canale Sicurezza
MicrosoftWindows
 
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kbytek27 Ottobre 2008, 17:48 #11
Originariamente inviato da: 0rph3n
ma non puoi andare a trollare ******?


Ma non ti pare di esagerare nella risposta?
Cioè ban istantaneo, ma cos'è questa cafonata scusate?

Un mod no?
Cioè uno sarà anche un troll o un provocatore ma come te ne esci da senior member con insulti alla madre e parolaccie commentate inoltre nelle news che stanno nella home?

Ma contenersi un pochino suvvia.
Hal200127 Ottobre 2008, 17:49 #12
Originariamente inviato da: 0rph3n
ma non puoi andare a trollare in *********?


Segnalato, questo linguaggio tienilo al bar con i tuoi amici, non qui su un forum pubblico, dove [U]vi sono anche ragazzini che leggono[/U]

Originariamente inviato da: reverendo85
Potevi trattenerti dal commentare anche stavolta visto che non lo fai mai se devi sparare sentenze a casaccio. Non si parla di innovazione nella news, si parla di una falla che in particolari condizioni può essere sfruttata. Tanto su windows 2000 quanto la pre-beta di Windows 7 visto che ovviamente non tutto il codice è riscritto da zero o quantomeno è implementato nello stesso modo finchè non si scopre che c'è qualche problema. L'hanno scoperto e corretto per tutti, finita la storia.


Invece lui ha capito benissimo, sei tu a non aver afferrato che le condizioni particolari sono un semplice firewall, quindi tutti i sistemi finora usciti sono colpiti ugualmente:
http://www.pcalsicuro.com/main/2008...allarrembaggio/
[I]La vulnerabilità, purtroppo, affligge tutti i sistemi operativi Microsoft al momento esistenti: Microsoft Windows 2000 SP4, XP SP2 e SP3, Server 2003 SP1 e SP2, Vista SP1, Server 2008 e, ironia della sorte, anche il nuovo Windows 7 Pre-Beta. [/I]

Consiglio di leggere per intero l'articolo di Marco, è interessante
diabolik198127 Ottobre 2008, 17:53 #13
Originariamente inviato da: Hal2001
Invece lui ha capito benissimo, sei tu a non aver afferrato che le condizioni particolari sono un semplice firewall, quindi tutti i sistemi finora usciti sono colpiti ugualmente:
http://www.pcalsicuro.com/main/2008...allarrembaggio/
[I]La vulnerabilità, purtroppo, affligge tutti i sistemi operativi Microsoft al momento esistenti: Microsoft Windows 2000 SP4, XP SP2 e SP3, Server 2003 SP1 e SP2, Vista SP1, Server 2008 e, ironia della sorte, anche il nuovo Windows 7 Pre-Beta. [/I]

Consiglio di leggere per intero l'articolo di Marco, è interessante


Però guardacaso cambia il grado di criticità, quindi vuol dire che i nuovi Os sono più sicuri.
Vifani27 Ottobre 2008, 18:03 #14
Originariamente inviato da: diabolik1981
Però guardacaso cambia il grado di criticità, quindi vuol dire che i nuovi Os sono più sicuri.


Che poi questa polemica è assurda perché è del tutto ovvio che tra un Windows ed il successivo il codice del kernel venga fatto evolvere. Non esiste un OS che tra una versione e la successiva abbia visto il kernel riscritto da zero, anche per le major release. Se si partisse da zero ogni volta ci sarebbero ben più problemi di retrocompatibilità di quanti non ne ha avuti Vista.
Hal200127 Ottobre 2008, 18:07 #15
Originariamente inviato da: diabolik1981
Però guardacaso cambia il grado di criticità, quindi vuol dire che i nuovi Os sono più sicuri.


Si ovvio, vi sono strumenti che a patto di non essere disabilitati rendono la vita più difficile ad eventuali malware (Già dal SP2 di XP c'è un firewall integrato, che sebbene sia davvero minimale è giò qualcosa, e soprattutto i nuovi strumenti come lo UAC o il meno conosciuto ASLR).
Io sono dell'idea che essere dietro una NAT oggi come oggi è il minimo se si vuole stare un tantino sicuri, ma spesso non è sufficiente.
Leggi questo link, è molto interessante:
http://blogs.technet.com/swi/archiv...t-MS08-067.aspx
Ciao
diabolik198127 Ottobre 2008, 18:08 #16
Originariamente inviato da: Vifani
Che poi questa polemica è assurda perché è del tutto ovvio che tra un Windows ed il successivo il codice del kernel venga fatto evolvere. Non esiste un OS che tra una versione e la successiva abbia visto il kernel riscritto da zero, anche per le major release. Se si partisse da zero ogni volta ci sarebbero ben più problemi di retrocompatibilità di quanti non ne ha avuti Vista.


Infatti, ma la gente continua a non volerlo capire, o finge di non capirlo.
RunAway27 Ottobre 2008, 18:11 #17
Bhe però trollate a e risposte da maleducato a parte fa specie che un bug, comunque grave, sia sopravvissuto da windows 2000 (17 febbraio 2000) fino ad oggi cioè praticamente 9 anni a febbraio 2009.
Se non altro perchè non si parla di una modesta software house, ma della più grande al mondo. Cioè capisco che windows sia grosso e ci siano milioni di righe di codice, ma è anche vero che pure microsoft come azienda è bella grossa e con un mucchio di soldi...
diabolik198127 Ottobre 2008, 18:14 #18
Originariamente inviato da: RunAway
Bhe però trollate a e risposte da maleducato a parte fa specie che un bug, comunque grave, sia sopravvissuto da windows 2000 (17 febbraio 2000) fino ad oggi cioè praticamente 9 anni a febbraio 2009.
Se non altro perchè non si parla di una modesta software house, ma della più grande al mondo. Cioè capisco che windows sia grosso e ci siano milioni di righe di codice, ma è anche vero che pure microsoft come azienda è bella grossa e con un mucchio di soldi...


si hanno problemi analoghi anche con gli altri Os, software etc. E col tempo andrà sempre peggio perchè i progetti diventano sempre più mastodontici.
Hal200127 Ottobre 2008, 18:18 #19
Originariamente inviato da: diabolik1981
si hanno problemi analoghi anche con gli altri Os, software etc. E col tempo andrà sempre peggio perchè i progetti diventano sempre più mastodontici.


Comunque per un software che si fa pagare caro, e che ha il monopolio uno si aspetterebbe un minimo di sicurezza in più, negli ultimi 3 o 4 anni hanno fatto progressi enormi, ma non scordiamo che gruviera di sistema operativo è stato Windows. Se vuoi davvero un sistema operativo sicuro, allora guarda OpenBSD "Solamente due buchi di sicurezza remoti con l'installazione di default in oltre 10 anni"
WarDuck27 Ottobre 2008, 18:21 #20
Originariamente inviato da: Hal2001
Comunque per un software che si fa pagare caro, e che ha il monopolio uno si aspetterebbe un minimo di sicurezza in più, negli ultimi 3 o 4 anni hanno fatto progressi enormi, ma non scordiamo che gruviera di sistema operativo è stato Windows. Se vuoi davvero un sistema operativo sicuro, allora guarda OpenBSD "Solamente due buchi di sicurezza remoti con l'installazione di default in oltre 10 anni"


Da quando MS ha iniziato a formare i propri programmatori in merito alla scrittura di codice sicuro i risultati secondo me sono stati positivi, da Windows 2003 in poi il numero di bug da remoto è sceso drasticamente rispetto a XP e precedenti.

Senza contare cmq la diffusione della piattaforma... che molti si scordano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^