Duqu e Stuxnet: malware con molti elementi in comune
Gli esperti di sicurezza di Kaspersky Labs hanno diffuso un'analisi realizzata tra Duqu e Stuxnet: i due malware avrebbero forti somiglianze
di Fabio Boneschi pubblicata il 02 Gennaio 2012, alle 17:04 nel canale SicurezzaNei giorni scorsi Kaspersky Labs ha diffuso importanti dati relativi a Duqu e Stuxnet, minacce che da mesi vengono tenute sotto controllo e studiate dagli esperti si sicurezza. Una particolarità che rende questi malware particolarmente importanti è il loro target: per questi due codici non si parla di utenti finali, di furti di identità o altre attività illecite, ma l'obiettivo finale riguarda infrastrutture critiche e strategiche.

Stando agli esperti Duqu e Stuxnet hanno importanti elementi comuni tali da far pensare che dietro a entrambi i malware ci sia lo stesso sviluppatore, o meglio team di sviluppo. Ciò che accomuna i due malware è la parte di codice deputata a diffonderli e renderli attivi: gli esperti hanno confrontato date e caratteristiche inerenti i driver di Duqu e Stuxnetrealizzando questa completa analisi.

Dietro a queste minacce c'è una piattaforma progettata nel 2007 e a più riprese aggiornata per essere utilizzata anche in altre attività malevole. In conclusione, per gli esperti di Kaspersky Labs sono attivi svariati progetti basati sulla medesima piataforma - denominata anche “Tilded” platform" per l'utilizzo dei caratteri ~d nel nome dei file - utilizzata da Duqu e Stuxnnet; per le caratteristiche di modularità e polimorfismo è quindi probabile che anche in futuro altri malware potranno utilizzare parte di questo codice.










DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, Marshall e Bang & Olufsen a prezzi bomba per audio di qualità ovunque
Hai un router ASUS? La nuova falla in AiCloud può aprire la tua rete agli hacker: aggiornare subito!
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: debutta la versione miele e banana
Motorola Edge 60 Fusion PANTONE Mocha Mousse prestazioni avanzate e design curato in promozione Black Friday









5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoProbabilmente si tratta di un falso positivo... il problema dovrebbe in ogni caso risiedere nel vostro circuito di adserving: bloccando tutti gli script sui vostri siti (uso Opera) kaspersky non ha infatti più notificato nulla.
Qualcun'altro con lo stesso comportamento?
grazie
Probabilmente si tratta di un falso positivo... il problema dovrebbe in ogni caso risiedere nel vostro circuito di adserving: bloccando tutti gli script sui vostri siti (uso Opera) kaspersky non ha infatti più notificato nulla.
Qualcun'altro con lo stesso comportamento?
grazie
Non è un falso positivo c'è uno script maligno [sito].in/stream?1 che reindirizza ad un sito con vari exploit java, pdf e scarica
http://www.virustotal.com/file-scan...72d9-1325590599
che dovrebbe essere il trojan zbot
http://www.virustotal.com/file-scan...72d9-1325590599
che dovrebbe essere il trojan zbot
grazie mille, oggi comunque mi sembra tutto risolto pure con i banner di hwupgrade!
il Mossad!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".