Anonymous: altra incursione nei sistemi dell' FBI

Gli Anonymous annunciano una nuova incursione effettuata nei sistemi di Mantech International Corporation, contractor per l'FBI
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Agosto 2011, alle 14:08 nel canale SicurezzaIl movimento degli Anonymous fa ancora parlare di sé per una nuova incursione in sistemi informativi che dovrebbero essere estremamente sicuri. Nel mirino degli Anonymous c'è ancora una volta l'FBI e per il momento oltre 400MB di email teoricamente riservate sono state rese pubbliche sul Web. Qui di seguito l'annuncio di Anonymous:
"Ahoy thar,
Today is Friday and we will be following the tradition of humiliating our friends from the FBI once again. This time we hit one of their biggest contractors for cyber security: Mantech International Corporation."
Anonymous, quindi, schernisce l'FBI dicendo di voler seguire la tradizione di umiliare l'ente governativo ogni venerdì e nel caso specifico è stato colpito Mantech International Corporation, uno dei più grandi contractor. Come accade abitualmente nel settore privato, l'FBI ha esternalizzato parte dei propri servizi informativi affidandoli a Mantech International Corporation con un contratto da 100 milioni di dollari - fonte Anonymous. Sarebbero proprio i server di Mantech ad essere stati violati e nel consueto messaggio di Anonymous non viene evitato un pizzico di critica sul livello del servizio offerto in relazione all'onorabile cifra del contratto.
Per il momento i dati resi pubblici da Anonymous fanno riferimento a scambi di email tra Mantech e l' FBI in merito a vari progetti nei quali verrebbe coinvolta anche la NATO. Sophos non ritiene tali email particolarmente sensibili, ma l'operazione potrebbe avere puro scopo dimostrativo. In questo scenario Anonymous potrebbe aver scelto di tenere da parte informazioni più scottanti, pubblicandole forse in un secondo momento.
Al momento non si hanno conferme da parte di FBI e Mantech: la società si limita a prendere atto del documento pubblico e promette indagini supplementari come indicato nel comunicato ufficiale.
All organizations attract cyber threats in our highly networked world. Our practice is generally not to comment on reports involving security related matters. However, given current publicity, we wish to assure our customers, employees, shareholders and business partners that ManTech takes seriously recent reports of a cyber threat, and we responsibly and actively address all sources of information about threats to our information and assets and those of our customers.
Quelle di Mantech sono ovviamente frasi di circostanza la cui traduzione non letterale può essere questa: tutte le organizzazioni oggi connesse in rete sono potenzialmente esposte a attacchi. Di solito evitiamo di commentare informazioni relative alla sicurezza che ci vedono coinvolti, ma vista la pubblicità data alla vicenda (Anonymous) vogliamo rassicurare clienti, impiegati, business partner e investitori che Mantech intende prendere in seria considerazione le recenti notizie relative al problema di sicurezza segnalato. In buona sostanza non viene ne confermato ne smentito alcun dettaglio.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose si pensa che in gran parte saranno dei nerd occhialuti con in media 19/20 anni..è impressionante, non so se stupirmi di più della loro bravura o della deficienza (nel senso di poca efficienza) altrui...altro che cloud computing qui, di questo passo meglio mettere le informazioni sotto il materasso...
un giusto mix dei due...io mi chiedo solo una cosa, se questi entrano di qua e di là sbandierandolo ai 4 venti, quanti saranno quelli che invece se ne stanno zitti zitti?
esempio da fantapolitica: l orribile hacker del vietnam del nord che entra, si fa un giretto, si scarica due robe e se ne va quatto quatto?
poi ovviamente, questi tizi non è che se subiscono un attacco lo vanno sbandierando, in virtu del contratto da 100 milioni, ma ovviamente se ne stanno zitti, e intanto informazioni riservate non sono piu cosi riservate.
mha.
un giusto mix dei due...io mi chiedo solo una cosa, se questi entrano di qua e di là sbandierandolo ai 4 venti, quanti saranno quelli che invece se ne stanno zitti zitti?
esempio da fantapolitica: l orribile hacker del vietnam del nord che entra, si fa un giretto, si scarica due robe e se ne va quatto quatto?
poi ovviamente, questi tizi non è che se subiscono un attacco lo vanno sbandierando, in virtu del contratto da 100 milioni, ma ovviamente se ne stanno zitti, e intanto informazioni riservate non sono piu cosi riservate.
mha.
Ed è proprio questo uno dei tanti punti che questa organizzazione vorrebbe far capire alla popolazione: ci spacciano per ultrasicure certe tecnologie facendole pagare fior di quattrini, ma in realtà non sono altro che "buffonate" alle quali magari noi affidiamo i nostri dati più sensibili...
Ovviamente non stò dicendo che questo sia il modo giusto o meno, solamente stò facendo notare che in qualche modo ci stanno riuscendo
nerds?
io sono dell'idea che invece l'attacco sia stato fatto da ditte concorrenti alla Mantech...quanto è facile corrompere un dipendente interno a farsi dare dati di sicurezza per entrare facilmente in server super-sicuri? stiamo parlando dell'FBI, non affiderebbero di certo la loro sicurezza di rete interna alla prima ditta arrivata...Quindi mancano 28 giorni al Judgment Day.
Quindi mancano 28 giorni al Judgment Day.
ma porca zozza....proprio 3 giorni dopo il mio compleanno, nemmeno il tempo di riprendermi dalla sbornia vabbè morirò felice...
Sò come andrà a finire... questi Anonimous continueranno a fare le loro biricchinate, il governo americano per fermarli attiverà SKYNET che diverrà autocosciente alle 2:14 del mattino, ora dell'Atlantico, del 29 agosto e arriverà il giorno del giudizio.
Quindi mancano 28 giorni al Judgment Day.
dimenticavo...nel prossimo film della saga di terminator si narra già che Skynet verrà programmato su base Android....e che i protagonisti riusciranno a disattivarlo ed infettarlo, salvando cosi il mondo dalla guerra atomica, scaricando una qualsiasi app dal market di android...
Mmmmmmmmmm......vai sui loro twittwe a veder cos han aperto oltre che a ste ditte... Poi dimmi se la pensi ancora cosi xD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".