Un razzo SpaceX Falcon 9 mette in orbita il satellite Sentinel-6 Michael Freilich

Un razzo SpaceX Falcon 9 mette in orbita il satellite Sentinel-6 Michael Freilich

Grazie a un vettore Falcon 9 di SpaceX è stato messo in orbita il satellite Sentinel-6 Michael Freilich realizzato da una collaborazione tra NASA e ESA! Servirà a monitorare il livello dei mari dovuto al cambiamento climatico.

di pubblicata il , alle 18:36 nel canale Scienza e tecnologia
NASAESASpaceX
 

All'inizio di Ottobre avevamo già trattato il futuro lancio del satellite Sentinel-6 Michael Freilich. Oggi è finalmente arrivato il giorno grazie anche alla collaborazione di SpaceX e al suo vettore Falcon 9 che ha permesso di immettere in orbita il satellite frutto della collaborazione tra NASA e ESA.

sentinel-6 lancio

Sentinel-6 Michael Freilich monitorerà il livello dei mari

La missione del satellite Sentinel-6 Michael Freilich è quella di monitorare il livello dei mari. Si tratta di una tematica correlata con il cambiamento globale e che potrebbe avere un grosso impatto su moltissime popolazioni che vivono nelle zone costiere, sia nelle zone tropicali, ma anche in nazioni come l'Italia (basti pensare a Venezia). Il satellite permetterà di avere informazioni sul 95% dei mari (non coperti da ghiaccio) ogni 10 giorni.

La missione principale di questa unità ha una durata di cinque anni e mezzo dove saranno raccolti dati molto precisi sia legati al livello degli oceani ma anche quelli relativi alla temperatura e umidità atmosferica. Nuove informazioni che permetteranno di avere sempre una maggiore conoscenza degli eventi e dando anche la possibilità di migliorare i nostri modelli predittivi.

spacex

Il lancio del satellite Sentinel-6 Michael Freilich è avvenuto dalla base dell'aeronautica statunitense di Vandenberg in California. Come scritto sopra, il lanciatore scelto è un Falcon 9 di SpaceX che segna così una collaborazione "a tre" tra la società di Elon Musk e le due agenzie spaziali (anche se in realtà la partnership è più ampia e comprende la Commissione Europea, EUMETSAT, NOAA e CNES).

lancio sentinel-6

Bisognerà però aspettare circa un'ora e mezza dal decollo per avere il primo contatto tra satellite e le stazioni di terra (in Alaska) e per avere un monitoraggio preciso della situazione. Il primo stadio del Falcon 9 è invece rientrato atterrando sulla terraferma come già visto in altre occasioni per i lanci di SpaceX anche se una breve mancanza del segnale video ha dato qualche apprensione. Questa volta non è stata impiegata la chiatta-drone per via della traiettoria scelta per il lancio.

Interessante notare che questa è l'unità A di una coppia di satelliti: l'unità B sarà lanciata tra cinque anni e permetterà di estendere il monitoraggio oltre a migliorare le tecnologie impiegate. Considerando l'importanza (sotto diversi aspetti) del cambiamento climatico, avere uno strumento in più per comprenderlo è fondamentale non solo in termini scientifici ma anche sociali.

[AGGIORNAMENTO]

Dopo aver aperto i fairing (le coperture che proteggono il carico, in questo caso il satellite) è avvenuto correttamente lo sgancio dal secondo stadio e anche la comunicazione con la base di terra in Alaska è avvenuta come previsto. Il lancio di può quindi considerare, allo stato attuale, un successo. Ora non resta che entrare nella fase operativa vera e propria della missione principale.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200621 Novembre 2020, 22:23 #1
potrebbe avere un grosso impatto su moltissime popolazioni che vivono nelle zone costiere, sia nelle zone tropicali, ma anche in nazioni come l'Italia (basti pensare a Venezia)


Il tempo che i palombari scrostano la ruggine dal buco nero di fondi pubblici chiamato MOSE

Probabilmente lo sbarco su Marte sara' prima di vedere Venezia senza acqua alta.
Marko_00122 Novembre 2020, 10:33 #2
i russi hanno già colonizzato Marte, hurra!
https://www.youtube.com/watch?v=8HZ4DnVfWYQ
Skogkatt22 Novembre 2020, 11:47 #3
Originariamente inviato da: Axios2006
Il tempo che i palombari scrostano la ruggine dal buco nero di fondi pubblici chiamato MOSE

Probabilmente lo sbarco su Marte sara' prima di vedere Venezia senza acqua alta.


Fondi pubblici e corruzione conclamata sì, del resto in Italia si fa poco senza, storicamente... però almeno dopo 25 anni funziona

https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...bbab4775dd.html

Sul Sentinel-6, la missione è soprattutto europea: il satellite è di ESA/Eumetsat, il controllo missione è a Darmstadt. Nasa ha fornito la base di lancio, e SpaceX il vettore.
SpyroTSK22 Novembre 2020, 13:12 #4
Originariamente inviato da: Skogkatt
Fondi pubblici e corruzione conclamata sì, del resto in Italia si fa poco senza, storicamente... però almeno dopo 25 anni funziona

https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...bbab4775dd.html

Sul Sentinel-6, la missione è soprattutto europea: il satellite è di ESA/Eumetsat, il controllo missione è a Darmstadt. Nasa ha fornito la base di lancio, e SpaceX il vettore.


Si per I prossimi 10 (forse meno) anni, poi diventa inutile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^