Tesla Bot, dalla promessa alla realtà! Ecco il robot umanoide da meno di 20 mila dollari

Elon Musk ha mostrato dal vivo, e senza alcuna connessione fisica, il suo robot umanoide (quasi) pronto per la produzione in volumi. Ecco come sarà il robot che sostituirà il lavoro umano
di Nino Grasso pubblicata il 01 Ottobre 2022, alle 09:13 nel canale Scienza e tecnologiaTesla
Elon Musk ha svelato un prototipo di robot umanoide in occasione dell'AI Day 2022 di Tesla. Si chiama Optimus e nasce dalle tecnologie di intelligenza artificiale che l'azienda ha già sviluppato con le sue auto, fra cui i software e i sensori delegati ai servizi di assistenza alla guida e alla funzionalità Autopilot. Il progetto era stato svelato l'anno scorso, ma adesso Tesla ha mostrato qualcosa di più delle sole parole.
Durante l'evento è stata mostrata una versione di Optimus meno rifinita, chiamata Bumble C, capace di muoversi sul palco, fare un passo di danza e salutare il pubblico. È stata la prima volta che un robot umanoide di Tesla ha compiuto delle azioni in pubblico senza alcuna connessione, e lo stesso Musk ha ammesso di voler utilizzare un approccio cautelativo in modo da non fargli fare troppi movimenti e farlo "cadere a terra" in maniera rovinosa.
In seguito sono stati mostrati dei brevi video in cui il robot svolgeva delle operazioni utili in fabbrica, come ad esempio raccogliere scatole, e non solo.
Tesla Bot, fra distopia e realtà: un robot umanoide che sostituirà il lavoro umano
Solo alla fine è stata mostrata una versione "molto vicina alla produzione" di Optimus, con le componenti estetiche assemblate ma non ancora del tutto funzionante. Optimus veniva mantenuto in piedi su un supporto e riusciva a salutare il pubblico, mostrando la gamma di movimenti possibili con la mano. La versione mostrata del robot umanoide non riesce ancora a camminare con le sue gambe, ma al suo interno integra attuatori, batteria e tutto l'hardware necessario per il funzionamento sul campo. Optimus potrà fare molto di più una volta ultimato, ha precisato Musk, ma all'AI Day 2022 ha operato per la prima volta su un palco senza avere necessità di connessioni di alcun tipo.
Abbiamo già visto altri robot umanoidi compiere mosse e piroette piuttosto sceniche, e di fatto Optimus non ha sbalordito più di tanto da questo punto di vista. Dove sorprende Elon Musk, però, è ancora una volta sulla fattibilità del progetto in volumi di massa: il prezzo del prodotto finito potrebbe essere infatti "inferiore a 20 mila dollari" e, grazie all'uso di tecnologie già in uso sulle auto Tesla, il robot potrebbe essere prodotto in grandi volumi, nell'ordine di "milioni di unità". Non sarà come "altri robot impressionanti" mostrati da altri team in precedenza, ma sarà relativamente semplice da costruire e comunque riuscirà a eseguire operazioni di diverso tipo.
Il primo prototipo mostrato, Bumble C, è stato il frutto del lavoro di sei mesi: adotta una batteria da 2,3kWh e le operazioni di calcolo vengono eseguite attraverso un Tesla SoC potendo disporre di connettività Wi-Fi ed LTE. Durante le demo è stato mostrato come il sistema elaborava i dati per ciascuna articolazione, dei movimenti delle mani, dei polsi o delle ginocchia, sfruttando comunque un numero contenuto di attuatori. Il design "biologicamente ispirato" delle mani è stato realizzato in modo che possano essere utili per raccogliere oggetti di varie forme e dimensioni. Il software Autopilot è stato ripreso dalle auto Tesla e ottimizzato per funzionare su un corpo diverso e con finalità diverse, potendo replicare le operazioni compiute dagli umani imparando da esse.
"Sarà una trasformazione fondamentale per la civiltà", ha suggerito Musk, con Optimus che ha l'obiettivo di migliorare la produzione economica "di due ordini di grandezza". Il CEO di Tesla ha anche sottolineato come il suo robot umanoide rappresenti "lo sviluppo di prodotto più importante" di quest'anno, e nel breve termine il suo apporto potrebbe migliorare le rese produttive nelle catene di montaggio dell'azienda. In futuro il robot di Tesla potrebbe essere ottimizzato per la cucina, il giardinaggio e altre attività, con Tesla che si configura come l'unica azienda capace di sostituire a breve il lavoro umano, nonostante il suo robot non sia ancora in grado di correre o saltare, come altri prototipi che sono stati mostrati da altri team di sviluppo.
Non tutti gli annunci di Musk si sono concretizzati in prodotti pronti e finiti per il pubblico, e anche in termini di tempistiche il CEO di Tesla non è sempre stato puntualissimo. L'aver visto un prototipo del Tesla Bot funzionante sul palco, però, accende le speranze, con la promessa di Musk che è quella di trasformare Tesla nella "più grande azienda di robotica del mondo". Insomma, qualcosa si sta muovendo davvero.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe il prodotto costa pochissimo, ad una persona basta lavorare 5 ore a settimana per vivere e comprarsi qualsiasi cosa. Le macchine non hanno bisogno di salario.
Teoricamente vero, ma mi é difficile immaginare che cosa in concreto un essere umano possa creare di così eccezionale
(ovvero che vada oltre le possibilità di una macchina) dedicandocisi meno di un ora al giorno...
Guardati attorno e dimmi se pensi davvero che sia realizzabile quello che dici. Basta una perturbazione dovuta ad un evento esterno (vedi guerra in Ucraina) e poi ondate di poveri ovunque.
non hanno bisogno di salario ma hanno comunque un costo dato dalla progettazione, costruzione, manutenzione e consumo energetico ecc.
Se un robot x fa un lavoro y per 1 dollaro l' ora noi dovremmo chiedere 50 cent per fare lo stesso lavoro perché a parità di costo il robot farà il lavoro molto meglio di noi e non romperà le scatole..
prevedo una skynet al contrario , saranno gli umani a insorgere contro i robot
E' più probabile che finiremo con i robot di sorveglianza, magari armati. Il mondo stile Elysium è più probabile nel nostro futuro.
(ovvero che vada oltre le possibilità di una macchina) dedicandocisi meno di un ora al giorno...
Se c'è qualcosa che può creare al posto delle macchine, bene.
Altrimenti, se le macchine possono fare tutto, in teoria il prezzo dei beni prodotti tenderebbe a 0.
E se non ci fossero le macchine, se fossimo braccianti agricoli che lavorano 16 ore al giorno, le guerre non causerebbero povertà?
Se un robot x fa un lavoro y per 1 dollaro l' ora noi dovremmo chiedere 50 cent per fare lo stesso lavoro perché a parità di costo il robot farà il lavoro molto meglio di noi e non romperà le scatole..
prevedo una skynet al contrario , saranno gli umani a insorgere contro i robot
Il costo di costruzione della macchina diventa il vero costo di manodopera del bene prodotto dalla macchina.
Se una sedia viene interamente prodotta da macchinari, togli il costo di manodopera umana, che viene sostituito dal costo di produzione dei macchinari. Costo che è comunque inferiore a quello di manodopera, che porta quindi ad un prezzo inferiore nel prodotto finito.
E' più probabile che finiremo con i robot di sorveglianza, magari armati. Il mondo stile Elysium è più probabile nel nostro futuro.
Non vedo quindi il senso per cui molte aziende abbiano robotizzato le catene di montaggio, visto che la manodopera umana sarebbe costata molto meno...
Sti imprenditori, che non sanno fare i conti...
Sti imprenditori, che non sanno fare i conti...
Dipende dal lavoro. Alcuni lavori devono essere ancora svolti a mano. Certo, se il robot riesce ad avere una efficienza maggiore, allora non conviene più.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".