Tesla Bot, dalla promessa alla realtà! Ecco il robot umanoide da meno di 20 mila dollari

Tesla Bot, dalla promessa alla realtà! Ecco il robot umanoide da meno di 20 mila dollari

Elon Musk ha mostrato dal vivo, e senza alcuna connessione fisica, il suo robot umanoide (quasi) pronto per la produzione in volumi. Ecco come sarà il robot che sostituirà il lavoro umano

di pubblicata il , alle 09:13 nel canale Scienza e tecnologia
OptimusTesla
 
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Therinai01 Ottobre 2022, 12:33 #11
Originariamente inviato da: GLaMacchina
Teoricamente vero, ma mi é difficile immaginare che cosa in concreto un essere umano possa creare di così eccezionale
(ovvero che vada oltre le possibilità di una macchina) dedicandocisi meno di un ora al giorno...


Con un'ora di lavoro al giorno si possono fare le marchette, che tutto sommato è una di quelle cose che non delegherei alle macchine.
marcram01 Ottobre 2022, 12:57 #12
Originariamente inviato da: BAZOIK
Leggo commenti interessanti... i prezzi dei beni dovrebbero tendere a zero se realizzati da robot? Mai sentita una teoria del genere. il costo di manodopera già oggi in molti settori, vedi abbigliamento ad esempio... il costo di manodopera è assolutamente irrisorio per le aziende produttrici. Anche se costasse Zero il prezzo del bene finale forse scenderebbe di un 10%. Non di più.


Parliamo di futuro.
Se la produzione fosse completamente meccanizzata, quali sarebbero i costi di produzione di, ad esempio, un maglione?
Notturnia01 Ottobre 2022, 13:50 #13
è solo un altro modo per un ricco di essere più ricco e per i poveri di non poter accedere ad un lavoro decoroso
tutto qua
è carino pensare all'esistenza del reddito universale ma chi lo paga ? i robot ?
è solo un maggiore impoverimento degli umani a vantaggio di pochi ultraricchi tutto qua..

se le AI possono fare il nostro lavoro intellettuale e i robot il nostro lavoro manuale vorrà solo dire che ci sarà pochissima gente che avrà ancora un lavoro e una marea di poveri che non hanno soldi per fare niente

la chimera che esista una realtà soprannaturale che puo' pagare i redditi a tutti senza percepire tasse dai lavoratori è appunto un'ipocrisia

iniziamo a tassare questi super ricchi.. ah no che poi musk piange quando non riesce ad eludere le poche tasse che deve pagare..
Rubberick01 Ottobre 2022, 13:52 #14
ce ne era veramente bisogno? boh

non capisco la visione di musk

levare il lavoro a tutti, sostituire tutti con le macchine e poi?
che facciamo, noi moriremo tutti perche non ci possiamo nemmeno più permettere di campare, rimane lui da solo con i robot sulla faccia della terra?
TorettoMilano01 Ottobre 2022, 14:09 #15
più di 10 anni fa quando leggevo "foxconn costruirà iphone con robot" pensavo e dicevo "dobbiamo aggiornare il concetto stesso di lavoro, è normale le macchine svolgeranno meglio i lavori ripetitivi".
oggi tutti i commenti su un forum di tecnologia, dopo che moltissime mansioni sono già automatizzate dalle macchine:"eh ma che faremo noi??????muschio sei rincitrullitoooo"

non benissimo
Unax01 Ottobre 2022, 14:48 #16
i robot nelle fabbriche esistono già, quale sarebbe il senso di farli in forma umanoide?

anzi credo che per compiti ripetitivi la forma umana sia anche meno efficiente
TorettoMilano01 Ottobre 2022, 14:54 #17
Originariamente inviato da: Unax
i robot nelle fabbriche esistono già, quale sarebbe il senso di farli in forma umanoide?

anzi credo che per compiti ripetitivi la forma umana sia anche meno efficiente


? a seconda delle situazioni e mansioni si useranno robot su ruote, cingoli, ali, eliche, 6 zampe o due gambe. non ho capito quale problema ti dia siano umanoidi, dal video il ragazzone ci mostra come essendo umanoidi vengano istruiti direttamente da un umano che simula i movimenti da imparare
marcram01 Ottobre 2022, 15:14 #18
Originariamente inviato da: Unax
i robot nelle fabbriche esistono già, quale sarebbe il senso di farli in forma umanoide?

anzi credo che per compiti ripetitivi la forma umana sia anche meno efficiente


Vero.
Credo sia più che altro una sorta di adattamento provvisorio.
Le mansioni e il mondo che abbiamo costruito è adattato alla forma umana, può darsi che un robot umanoide, per quanto non ottimizzato per le varie situazioni, sia più adattabile ai diversi ambiti...

Senza cambiare granché l'infrastruttura, puoi togliere un uomo e piazzarci un robot umanoide. Se invece vuoi usare una macchina su ruote, su basamento, con quattro braccia, appesa al soffitto, ecc. allora devi cambiare e riprogettare la postazione di lavoro...
frncr01 Ottobre 2022, 15:53 #19
Originariamente inviato da: Unax
i robot nelle fabbriche esistono già, quale sarebbe il senso di farli in forma umanoide?

Come spiegava il buon vecchio Asimov già molti decenni fa, i robot di forma umanoide sono ottimali perché il nostro mondo aritificiale è costruito a misura di uomo. Un computer dotato di un corpo umanoide può interagire con tutti gli strumenti, utensili, macchinari, veicoli e ambienti artificiali esistenti, senza che debbano essere adattati ad altre forme. Inoltre la forma umanoide permette un'interazione più naturale o accettabile con gli esseri umani.
Chiaramente i robot di forma umanoide non andranno a sostituire i robot industriali esistenti o altri robot specializzati.

Quanto alla premessa filosofica di Musk: sì, in generale il progresso dell'automazione porta all'aumento globale dell'output nella produzione di beni e alla riduzione dei loro costi, perciò l'idea utopica di un mondo totalmente automatizzato dove tutte le persone possano avere tutto ciò che gli necessita senza lavorare o lavorando pochissimo non è assurda il linea teorica, ed è stata prospettata tante volte da almeno 70 anni. Peccato che si scontri con i modelli economici esistenti, o meglio con l'unico modello economico che siamo riusciti a far funzionare finora ovvero quello capitalistico. Il modello corrente prevede che i mezzi produttivi siano posseduti da chi detiene i capitali, e che il possesso dei mezzi produttivi faccia rendere i capitali stessi, ovvero in ultima analisi che il denaro generi altro denaro. Non esiste al mondo nessun esempio di economia reale dove la riduzione dei costi di produzione grazie ai progressi tecnologici sia andata a vantaggio uniforme della popolazione; il vantaggio derivante dalla riduzione dei costi produttivi va sempre in massima parte a chi possiede i mezzi di produzione e solo secondariamente ai consumatori dei beni.
Per quale motivo un imprenditore dovrebbe investire in tecnologie per sostituire la forza lavoro nelle sue fabbriche con robot, se non per ridurre il costo del personale e quindi massimizzare i profitti? Ma se i lavoratori non saranno più tali, da dove otterranno il reddito per remunerare l'investimento dell'imprenditore? Il cittadino non imprenditore usa come mezzo di scambio il suo lavoro (manuale o intellettuale che sia): offre il suo lavoro in cambio del denaro che serve per acquistare beni e servizi; se non lavora più cosa gli rimane da scambiare con l'imprenditore (e in generale con la società?
Insomma, bella la favoletta sul mondo utopico futuro dove vivremo tutti nell'ozio serviti dalle macchine, ma per andare in quella direzione servirebbe un modello economico completamente diverso dall'attuale, e non esiste alcun segno nel mondo che qualcuno voglia muoversi in tal senso, anzi.
Tra l'altro un discorso simile in bocca a Musk, che è il più grande capitalista di tutti i tempi, che lavora 100 ore a settimana e che esige dai suoi dipendenti impegno strenuo nel lavoro, è totalmente privo di credibilità.

Per il robot, è veramente notevole quello che sono riusciti a mettere assieme in pochi mesi passando dalla ridicola esibizione di un mimo in tuta bianca a un prototipo già parzialmente funzionante. Mi ha impressionato in particolare l'illustrazione del processo di ottimizzazione per trovare il compromesso fra le prestazioni meccaniche degli attuatori e il loro numero. Le capacità ingegneristiche in Tesla sono veramente a un livello più unico che raro.
kreijack01 Ottobre 2022, 16:35 #20
Originariamente inviato da: Ragerino
Una persona costa comunque meno di un robot, se sfruttata e senza grandi diritti. Il robot quando si usura, deve essere sostituito o riparato.


Non credo che una persona costi di meno di un robot. Un robot può lavorare h24 (= 8700h/anno), mentre una persona è "limitata" a c.a. 2000hr l'anno.

C'è un rapporto 1:4.

Assumendo un costo di una persona pari a 20k€ l'anno (c.a. 1000€/mese nette, basso ma non bassissimo), un robot potrebbe costare fino ad 80k€/ anno (manutenzione e backup inclusi) e sarebbe più conveniente.

Sono un po' conti della serva, ma questo per dire che già oggi non è per una questione di costi che i robot non hanno soppiantato le persone.

Non credo che oggi sia pronto il robot da 20k€; ma senz'altro nel prossimo futuro i robot (non necessariamente nella forma antropomorfa) saranno in grado di soppiantare gli umani nei lavori più semplici; e se pensate alle casse automatiche noterete che questo sta già avvenendo.

Non ho paura di un mondo dominato dalle macchine, ma temo un mondo di poveri....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^