Storica prima immagine di un buco nero: ma è quello di M87!

Finalmente, dopo due anni di lavoro e diversi di studio, è arrivata la prima immagine di un buco nero. Tutti si aspettavano fosse Sagittarius A*, invece si tratta di quello al centro della galassia M87! Che spettacolo.
di Mattia Speroni pubblicata il 10 Aprile 2019, alle 17:01 nel canale Scienza e tecnologia
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSinceramente non credevo fosse possibile fotografarne uno
Sono veramente "sfere nere"
6,5 miliardi di volte la grandezza del Sole. Pazzesco....
Speriamo ce li buttino tutti dentro il prima possibile, a M87
Chi o cosa....
E' quello che stiamo cercando di scoprire da qualche millennio a questa parte comunque
sono stato io, avevo un'ora di buco.
Battute a parte, l'impresa è spettacolare ed è solo la prima di una lunga serie
https://www.youtube.com/watch?v=omz77qrDjsU
10 anni di preparazione, 2 anni di osservazioni, 350TB di dati al giorno per arrivare a questa immagine fenomenale del buco nero M87* distante 55 millioni di anni luce da noi.
Mi sembra una stella nera , con la particolarità di non lasciar uscire la luce, fino dove può. Oltre un tot...esce la luce, calore ecc..
La foto mi da questa impressione.
Il logo di Ryzen insomma.
Seriamente, sono le solite cazzate, basta usare un po' la propria testa e non quella degli altri.
http://www.google.it/url?sa=t&r...Cg1zdCgNOjiwobk
http://www.sjcrothers.plasmaresources.com/Reynolds.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=jINHHXaPrWA
Seriamente, sono le solite cazzate, basta usare un po' la propria testa e non quella degli altri.
http://www.google.it/url?sa=t&r...Cg1zdCgNOjiwobk
http://www.sjcrothers.plasmaresources.com/Reynolds.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=jINHHXaPrWA
Non e' che un buco nero sia invisibile, ma ma l'enorme gravita' riscalda cio' che gli sta intorno e le informazioni ci arrivano da li; piu' e' il materiale che lo circonda e piu elevate sono le radiazioni da questo emesse (incluse quelle luminose), e quando il fenomeno supera certe dimensioni si parla di quasar.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".