Amazon: da oggi in spedizione il nuovo Kindle a 79 Euro con luce integrata. Le specifiche

Arriva un nuovo Kindle da parte di Amazon ed è forse il più conveniente visto che offre una luce frontale regolabile incorporata per leggere anche al buio. Non solo anche il design risulta rinnovato, sottile e leggero, rendendo il nuovo Kindle più comodo da tenere in mano per lunghe sessioni di lettura. Da oggi in spedizione a 79€.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 10 Aprile 2019, alle 17:11 nel canale MultimediaAmazonKindle
Dopo aver annunciato il nuovo Kindle, Amazon, permette da oggi di riceverle a casa. Sarà il primo con luce frontale disponibile a meno di €100. Tutti coloro che amano leggere sugli eReader ma non vogliono spendere fortune potranno da oggi regolare la luminosità dello schermo in modo da poter leggere comodamente in qualsiasi tipo di ambiente, sia al chiuso di notte sia all’aperto in pieno giorno. Il nuovo Kindle possiede anche un design rinnovato oltre alla più recente tecnologia e-ink per un migliore contrasto. Il nuovo Kindle è disponibile in bianco o nero a soli €79,99 ed è in spedizione da oggi direttamente a questa pagina.
Il nuovo Kindle ha ora una luce frontale
Come tutti i Kindle, il nuovo dispositivo offre un’esperienza di lettura ottimale grazie alla presenza di uno schermo antiriflesso con un testo di qualità paragonabile a quello della carta stampata. La novità più interessante però del nuovo Kindle è senza dubbio la luce frontale regolabile che rende la lettura in qualsiasi ambiente ancora più comoda. Come sempre qualità eccellente per la batteria che garantirà a detta di Amazon settimane, e non soltanto poche ore, di autonomia. Se questo non bastasse il nuovo Kindle presenta anche la più recente tecnologia e-ink elettronico per un contrasto migliore e utilizza il capacitive touch ossia nessuno swipe accidentale avverrà sullo schermo da 6 pollici con densità di pixel pari a 167 ppi.
Cambia l'aspetto con un design rinnovato, pronto ad allinearsi all'intera serie dei Kindle, con un dispositivo sempre più sottile e leggero e pronto per essere tenuto in mano facilmente soprattutto durante le lunghe sessioni di lettura. Il nuovo Kindle offre caratteristiche che i clienti apprezzano molto: una memoria da 4GB per contenere migliaia di libri ed avere sempre la propria libreria a portata di mano.
Kindle Unlimited: il plus di Amazon
I dispositivi Kindle sono dotati di accesso immediato al Kindle Store, che offre un'ampia selezione di contenuti da tutto il mondo. Per rendere ancora più semplice iniziare la lettura sui nuovi Kindle, apartire dal 10 aprile, per un periodo di tempo limitato, tutti i clienti Amazon idonei potranno iscriversi e beneficiare di tre mesi gratuiti di Kindle Unlimited. Kindle Unlimited offre l’accesso a oltre 1 milione di titoli appartenenti a vari generi letterari, inclusi La donna di ghiaccio di Robert Bryndza, Stoner di John Edward Williams, La ragazza delle perle di Lucinda Riley. Dopo i primi tre mesi, il costo di Kindle Unlimited è di € 9,99 al mese.
Nuove funzionalità di lettura
Il nuovo Kindle è molto di più di un libro cartaceo grazie alle innovative funzionalità di lettura di Amazon. Al termine di un libro, ad esempio, questo verrà automaticamente contrassegnato come letto nella libreria e sincronizzato sui dispositivi di lettura, inclusi Kindle, Tablet Fire e la app gratuita di Kindle per iOS e Android. Dalla libreria sarà possibile filtrare i propri libri per vedere quali sono stati letti e quali no riuscendo ad organizzare la propria libreria al meglio.
Sempre presente anche la pagina home aggiornata che rende più semplice la ricerca del proprio libro preferito. Amazon continua a migliorare l'esperienza: possibile ora trovare più suggerimenti basati sulla tua cronologia di lettura, inclusi titoli nuovi e di tendenza su Kindle Unlimited e Kindle Store. Queste funzionalità verranno fornite come aggiornamento gratuito al nuovo Kindle, alla sesta generazione di Kindle Paperwhite (lanciata nel 2013) e ai nuovi dispositivi che saranno presentati nei prossimi mesi.
Nuovo Kindle: prezzi e disponibilità
Il nuovo Kindle ha un costo di €79,99 ed è disponibile in spedizione da oggi su www.amazon.it/kindle. I clienti che a partire da oggi, 10 aprile, si iscriveranno a Kindle Unlimited potranno inoltre usufruire gratuitamente del servizio per 3 mesi. Come sempre è possibile acquistare una custodia per il nuovo Kindle a soli €29,99. Le custodie sono sottili, si adattano perfettamente al dispositivo e sono realizzate in tessuti di vari colori, tra cui nero antracite, blu, rosso e grigio chiaro. Sono preordinabili su www.amazon.it/kindle.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMai piu prodotti targati Amazon.
Ti rendi conto che stai paragonando patate e meloni?
Il Fire è un normale tablet android, non un ereader, ne tantomento della famiglia Kindle.
E comunque il fire non è affatto chiuso, puoi modificarlo come ti pare come tutti i tablet android, ci sono molte custom roms anche su xda (anzi c'è tutta una sezione dedicata). Se una cosa non sai farla non vuol dire che non si può.
Mai piu prodotti targati Amazon.
Cosa c'entra un tablet con un ebook reader?
Poi il fatto che i tablet amazon siano di default sistemi chiusi lo sanno anche le pietre.
Detto questo, l'ebook reader secondo me è un acquisto che si fa e non si cambia per anni. In quest'ottica molto meglio spendere qualcosa di più e prendere un paperwhite imho.
Bello, piccolo e leggero.
Spero solo che l’elevato consumo della batteria sia dovuto all’indicizzazione che fa quando lo si carica di contenuti (circa 1600 eBook) perché si scarica a vista d’occhio. Vedremo tra qualche giorno.
Cmq un Kindle è sempre un Kindle. Ottimi prodotti (il mio primo fu un Kindle 3).
Poi il fatto che i tablet amazon siano di default sistemi chiusi lo sanno anche le pietre.
Detto questo, l'ebook reader secondo me è un acquisto che si fa e non si cambia per anni. In quest'ottica molto meglio spendere qualcosa di più e prendere un paperwhite imho.
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.
io ho un iPad Pro da 10.5" e si, è comodo per leggere (soprattutto fumetti) a casa, ma "in mobilità" (treno, metro) è molto meglio il kindle (se si leggono romanzi).
piccolo, leggero, grande autonomia, dimensioni adeguate per la lettura di libri.
per un po' ho provato ad usare direttamente lo smartphone (prima sull'S7E, poi sull'iPhone 8 Plus, entrambi 5.5" contro i 6" del Kindle) ed è comodo girare con un solo dispositivo, ma leggo "più lentamente" rispetto a quando uso il Kindle.
boh, per chi legge tanto (50-70 romani l'anno
piccolo, leggero, grande autonomia, dimensioni adeguate per la lettura di libri.
per un po' ho provato ad usare direttamente lo smartphone (prima sull'S7E, poi sull'iPhone 8 Plus, entrambi 5.5" contro i 6" del Kindle) ed è comodo girare con un solo dispositivo, ma leggo "più lentamente" rispetto a quando uso il Kindle.
boh, per chi legge tanto (50-70 romani l'anno
Dimensioni di 20x13x0,6 rispetto a 17x12x0,8 ovvero praticamente stessi ingombri.
Non leggo tanti romanzi, ma per PDF, TXT, DOC e in genere qualsiasi cosa che serve professionalmente è 10 volte superiore.
In buona sostanza ora finalmente lo uso... Prima il Paperwhite lo tenevo nel cassetto.
Ma se ti trovi bene buon per te.
Preso un tablet AMOLED e vivo felicissimo, ci leggo di tutto e ci guardo i film.
Il mio vecchio paperwhite è finito nell'immondizia.
Dimensioni di 20x13x0,6 rispetto a 17x12x0,8 ovvero praticamente stessi ingombri.
Non leggo tanti romanzi, ma per PDF, TXT, DOC e in genere qualsiasi cosa che serve professionalmente è 10 volte superiore.
In buona sostanza ora finalmente lo uso... Prima il Paperwhite lo tenevo nel cassetto.
Ma se ti trovi bene buon per te.
Certo, se leggi pochi libri e ci leggi molti PDF etc è vero, i tablet vincono.
Ma se lo scopo è leggere libri (altrimenti cosa compri a fare un eBOOK reader) non c'è tablet che tenga: il PW che ho io (leggo quasi solo su carta ma in viaggio e in certe altre situazioni fa comodo), che è il primo PW, ha un'autonomia di settimane e non di ore, lo leggo in qualunque condizione di luce senza riflessi, lo leggo di notte con la lampada da comodino accesa e non mi abbronzo (ma ho l'effetto carta che non hai con nessun tablet al mondo, qualunque combinazione di luminosità e colori tu utilizzi), pesa niente e sta in una mano.
Ah, io i film li guardo nel televisore, non nel tablet.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".